Economia-Budget
La Cdl è rotta
di :
viviana vivarelli - 4 dicembre 2006
3 commenti
di Viviana Vivarelli
Sulla pizza di Roma, i lai degli evasori per niente pentiti che rivendicano il loro "diritto" di evadere, e’ piuttosto ripugnante e non commuove nessuno.
Non sappiamo cosa abbia pensato la stampa europea di questo appello della Cdl alla libera evasione, ma e’ molto peggio di una manifestazione per la cocaina libera, perche’ qui l’attossicato risulta il bilancio dello stato, dunque ne va della sopravvivenza di noi tutti.
In luogo del (...)
Lire
la suite, les commentaires...
A Muhammad Yunus il premio Nobel sbagliato, a Edmund Phelps il Nobel del passato
di :
Gennaro Carotenuto - 21 ottobre 2006
1 comment
Hanno dato il Premio Nobel a Mohammad Yunus, l’economista del Bangladesh, teorico del diritto al credito, trasformatosi in grande banchiere del microcredito. E’ l’uomo che ha dimostrato che i poveri (soprattutto le donne povere) fanno del credito un uso infinitamente migliore di quello che ne fanno i ricchi. Ma gli hanno dato il Premio Nobel sbagliato.
di Gennaro Carotenuto
I funzionari della Grameen Bank, la banca del microcredito rurale fondata nel 1975 da Mohammad (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Fmi e Bm, l’Indonesia autorizza il controvertice - Già si manifesta a Jakarta
di :
edoneo - 10 settembre 2006
Un manifestante indonesiano in piazza a Jakarta al corteo di protesta contro la riunione congiunta del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale che si terrà a Singapore a metà settembre. (Reuters)
Il contro forum di Batam, in programma a metà settembre in coincidenza dell’assemblea annuale del Fondo monetario internazionale e il Comitato sviluppo della Banca mondiale, si farà. Le pressioni internazionali hanno avuto i loro frutti e così gli attivisti potranno incontrarsi (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Vandana Shiva: "Il boom indiano? Un dramma pagato dai più deboli"
di :
zed - 7 settembre 2006
Parla Vandana Shiva, scienziata e attivista in lotta contro la globalizzazione liberista: "In India stiamo assistendo alla distruzione sistematica di ogni legge, ogni politica e ogni diritto. In nome del profitto"
di Vittore Luccio
Vandana Shiva è una scienziata famosa. Ma è anche, e sopra tutto, una militante, attivista politica e ambientalista, e tra le figure che più si battono a livello internazionale contro la globalizzazione liberista.
Shiva ha vinto il premio Nobel alternativo per (...)
Lire
la suite, les commentaires...
India, sentenza della corte: "Coca e Pepsi rispondano sui pesticidi"
di :
India - 6 agosto 2006
Coca-Cola e Pepsi sono di nuovo nell’occhio del ciclone in India. Una corte indiana ha stabilito che le due compagnie statunitensi dovranno rispondere alla pesante accusa di attentare alla salute pubblica indiana.
La scorsa settimana i test della Ong “Centre for Science and Environment” hanno confermato che le bevande prodotte e distribuite dai due colossi nel mercato indiano contengono pesticidi in quantità dannose alla salute. O meglio, li contengono ancora, visto che (...)
Lire
la suite, les commentaires...
TELECOM ITALIA: LESA MAESTA’
di :
Enrico Campofreda - 25 maggio 2006
1 comment
di Enrico Campofreda
Sfoglio “La Repubblica” e da un articolo di Carlo Bonini apprendo di poter essere schedato come ex utente di TelecomItalia. Da chi? dall’azienda stessa. Il tutto per aver cambiato operatore telefonico. Lo ammetto: l’avevo fatto nei mesi scorsi irritato dalla truffaldina campagna “Alice” con la quale Telecom senza richiesta da parte della clientela recapitava ai malcapitati i modem, diceva di attivare il servizio e fra sconti e (...)
Lire
la suite, les commentaires...
CENNI DI DIFFERENZE FRA PREDONOMIA ED ECONOMIA
di :
Carmelo R. Viola - 1 marzo 2006
di Carmelo R. Viola
La letteratura sulla pretesa economia è poderosa. La sola parola evoca pensieri di difficoltà notevoli, quasi esoteriche, in chi non è addentro alla materia. Rassicuro che quanto sto per dire è accessibile a tutti. Sembrerò presuntuoso ma sono soltanto logico. Entro subito nel cuore della questione.
Se economia significa “ organizzazione del lavoro per la produzione di beni e servizi secondo fabbisogno e loro distribuzione, con o senza l’uso di una moneta (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Le multinazionali piu’ efferate del 2005
di :
viviana - 17 febbraio 2006
di Viviana Vivarelli
E’ abbastanza di moda citare le efferatezze dei regimi comunisti di 60 anni fa e ci sono leader che si premurano di far stampare libri su questo argomento o che se ne avvalgono per le loro attuali propagande politiche.
Possiamo notare che gli attuali sistemi comunisti sono trattati con molto calore degli stessi leader per una furba delocalizzazione della produzione o per utili scambi commerciali (vedi la Cina). Meno interesse sembra esserci per denunciare i (...)
Lire
la suite, les commentaires...
L’Unione senza fatto
di :
SPOCK - 16 febbraio 2006
di SPOCK
Dopo San Valentino forse vale la pena tornare sul mancato inserimento dei Pacs nel programma dell’Unione.
I movimenti (giustamente) sono sul piede di guerra, il che dovrebbe far riflettere, visto che la bandiera gay è quasi uguale a quella dei pacifisti. La Rosa nel Pugno non ha firmato il programma.
Rifondazione e gli altri partiti della sinistra radicale, pur avendolo sottoscritto, si riservano di continuare a chiedere i Pacs e non il semplice riconoscimento dei diritti (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Il costo delle Olimpiadi
di :
viviana - 11 febbraio 2006
2 commenti
di Viviana Vivarelli
...dunque: ho visto l’apertura delle Olimpiadi e mi sono profondamente emozionata come sempre per ogni Olimpiade, tutta quella gioventu’ bellissima...! La piu’ bella gioventu’ del mondo!
Nemmeno il commento sgradevole e stonato dei due imbecilli, che nessuna radio privata avrebbe scelto come commentatori, e’ riuscito ad abbassare la mia gioia.
Ma per quanto il mio cuore sia facile alla commozione e per quanto nessun freno io riesca a (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Fiorani racconta i finanziamenti illeciti a leghisti e berlusconiani
di :
Luca Fazzo e Ferruccia Sansa - 10 febbraio 2006
2 commenti
Il banchiere svela la ragnatela di rapporti con i partiti del centrodestra confessa i versamenti illeciti e accusa Calderoli e Brancher
Fiorani: "Ho pagato i politici per salvare Antonio Fazio"
di LUCA FAZZO e FERRUCCIO SANSA
MILANO - Un terremoto che parte dalla sala colloqui del carcere di San Vittore, rimbalza negli uffici della Procura della Repubblica e investe la ribalta della politica. A partire dalla metà di gennaio, quando era in carcere ormai da un mese, Gianpiero Fiorani, - (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Decontribuzione: come e per chi?
di :
Tito Boeri e Pietro Garibaldi - 9 febbraio 2006
di Tito Boeri e Pietro Garibaldi
Romano Prodi ha annunciato pubblicamente che, qualora l’Unione vincesse le elezioni, l’azione di politica economica del suo Governo punterà ad abbassare il costo del lavoro fino a "5 punti percentuali nel primo anno". È indubbiamente un’idea forte, che caratterizzerà la campagna elettorale dei prossimi mesi e la politica economica della prossima legislatura. Bene, dunque, dedicarle fin da subito la massima attenzione e sollecitare doverosi (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Italiani sempre più indebitati, piu 15% nel 2005
di :
Keoma - 4 febbraio 2006
Ricerca della Cgia di Mestre: in media una famiglia è in rosso di oltre 12 mila euro.
Il record a Bolzano, poi Roma e Milano
di Keoma Le famiglie italiane stringono la cinghia di fronte al carovita, ma sembrano non farcela comunque dato che il loro indebitamento bancario in un anno è cresciuto del 15,3%, toccando (giugno 2005) la quota media di 12.332,94 euro. Contro i 10.444,8 del 2004. Lo rivela una ricerca degli artigiani della Cgia di Mestre.
Nella classifica tra province, sono le (...)
Lire
la suite, les commentaires...
BNL - La sconfitta dei furbetti
di :
Giuseppe Turani - 4 febbraio 2006
di GIUSEPPE TURANI
A volte accadono anche i miracoli. La scalata alla Bnl era partita come una delle più brutte storie italiane (non a caso ha generato una certa quantità di azioni giudiziarie) e adesso può finire come un caso esemplare. Caso nel quale, peraltro, i piccoli azionisti, finalmente, rischiano davvero di guadagnare un po’ di soldi, come vorrebbero le leggi del mercato.
La scalata alla Bnl era partita prima con tutte le manovre, i concerti, i sotterfugi dei furbetti del (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Bnl, Bankitalia boccia l’opa Unipol
di :
Keoma - 10 gennaio 2006
4 commenti
Per ora si tratta di indiscrezioni, l’annuncio ufficiale atteso per domani. L’istruttoria conclusa senza attendere l’insediamento di Mario Draghi
Bnl, Bankitalia boccia l’opa Unipol
Non convincono i dati patrimoniali
ROMA - L’opa Unipol su Bnl non si farà. Bankitalia, stando ad indiscrezioni, si appresta infatti questa sera a comunicare alla compagnia di assicurazioni legate alle Coop l’esito negativo della sua istruttoria. L’annuncio ufficiale (...)
Lire
la suite, les commentaires...
COMPLOTTONI, COMPLOTTINI, DATECI IL NOSTRO BARNUM QUOTIDIANO
di :
Spartacus - 24 dicembre 2005
di Spartacus
C’è il complottone, quello dell’universo mondo contro Berlusconi, e il complottino, l’attuale impasse nautico-bancaria del presidente D’Alema, che durante il suo governo visse pure un complotto tondo ordito contro di lui per TelekomSerbia e gli aiuti umanitari fra Albania e Kossovo.
Vero? Falso? si doveva indagare poi tutto è passato in cavalleria con la classica mano che lava l’altra, e non pareva vero ai giullaroni della libera Casa del (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Tre "scalate" - Un unico regista
di :
keoma - 23 dicembre 2005
7 commenti
di Keoma
E’ inutile girarci intorno, siamo di fronte al terzo (in ordine temporale) scandalo bancario nella storia della Repubblica: dopo la Banca Privata di Michele Sindona e il Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, adesso anche la Banca Popolare Italiana, ex Lodi, entra a far parte della terribile casistica.
Per ora il “salvataggio” della Bpi ha assunto caratteristiche solo manageriali - l’arrivo di Divo Gronchi alla guida della banca, al posto di Gianpiero Fiorani (...)
Lire
la suite, les commentaires...
Vittorio Agnoletto : Il liberismo vince anche a sinistra. Chiedo un esame di coscienza
di :
Vittorio Agnoletto - 22 dicembre 2005
Quattro anni dopo Porto Alegre a Hong Kong il movimento ha perso
di Vittorio Agnoletto*
Al vertice dell’Organizzazione mondiale del commercio ha vinto l’egoismo del nord del mondo, delle multinazionali statunitensi ed europee.
Ma soprattutto abbiamo perso noi. I sindacati che non sono riusciti a spiegare che le masse povere dei contadini e dei lavoratori del sud del mondo non sono gli avversari degli agricoltori e dei lavoratori europei; i nostri movimenti, poiché non abbiamo (...)
Lire
la suite, les commentaires...
NO FAZ-NO BERLUSCONI- SCHIFO!
di :
viviana - 21 dicembre 2005
5 commenti
di Viviana Vivarelli
Procede imperterrita la fabbrica del crimine finanziario e la costruzione del totalitarismo berlusconiano. Non si penserà che il danno al nostro paese sia finito con le dimissioni di Fazio!
Il governo ha pronto l’emendamento alla riforma del risparmio che doveva sanare Bankitalia e impedire altri crack finanziari. Peggio di così è impossibile. Persiste la linea delinquenziale che ha favorito la recente vergogna.
Berlusconi aumenta i suoi poteri, già quasi (...)
Lire
la suite, les commentaires...
NO FAZ- La caduta della razza cafona
di :
viviana - 19 dicembre 2005
1 comment
di Viviana Vivarelli
Aggiornamento NO-FAZ
Fazio si è dimesso, ma il pesce puzza anche se gli si stacca la testa.
Ora cosa cambierà nella riforma del risparmio?
Si ricordi che fu Mussolini a dare un potere enorme a Band‘Italia, e sarebbe opportuno sapere se una cosi’ forte autonomia e’ presente, nelle forme italiane, anche per gli altri governatori europei e se hanno tutti Bande simili. Il fatto che l’Europa sia nata come associazione di banchieri non ci (...)
Lire
la suite, les commentaires...
0
|
|
|