Centinaia di migliaia di persone nel secondo anniversario dell’invasione dell’Iraq. Contro la guerra e contro il "mostro" Bolkestein
di Fabio Sebastiani
«La nostra è un’Europa sociale, la vostra è quella del profitto. No alla Bolkestein». Quando il segretario generale della Ces John Monks conclude il suo intervento la grand e piazza vicino alla Gare du Nord dove si svolge uno dei tre comizi previsti è piena di gente. Ma più della metà del corteo, allegro e colorato dall’inizio alla fine, (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > AGCS-Bolkestein
AGCS-Bolkestein
Articoli
-
Torna il movimento nelle piazze a Roma, Londra, Bruxelles e negli Usa
20 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
Fausto Bertinotti su manifestazioni 19 marzo
20 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Manifestazioni 19 marzo Bertinotti: “I popoli d’Europa contro la guerra e contro la Bolkenstein”
Dichiarazione del segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti “Sono tornate in piazza le forze della pace, quelle forze che si battono contro le politiche neoliberiste. Due manifestazioni, una a Roma, un’altra a Bruxelles, e molte altre in tutto il continente, hanno dato voce ai popoli che in Europa continuano ad operare una straordinaria mobilitazione contro la guerra. La (…) -
Vittorio Agnoletto : notizie sulla Bolkestein
18 marzo 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiCarissime/i,
vi invio, pensando di fare cosa utile, qualche informazione relativamente all’andamento del dibattito sulla direttiva Bolkestein.
Martedì 8 marzo il commissario per il commercio interno ne ha riferito in aula, dopo una pressante richie sta del Parlamento. Questi i punti salienti: La Commissione non ha alcuna intenzione di ritirare la proposta che viene ritenuta importante per la crescita e l’occupazione nell’UE; Gli standard di vita dei lavoratori non devono essere (…) -
Bruxelles impone ticket sui prestiti bibliotecari
17 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Giovanni Stinco
La procedura di infrazione aperta da oltre un anno a carico dell’italia continua a seguire il proprio corso nonostante le sempre maggiori proteste.
Che in europa soffiasse da tempo un tempo un vento liberista è cosa nota. La recente direttiva Bolkestein ne è una dimostrazione lampante.
Questa volta però siamo in presenza di un provvedimento gretto e incivile oltre ogni limite.
Il 16 gennaio 2004, è stato aperto, a carico dell’Italia e di altri cinque stati europei, (…) -
Europa: che fare ? Intervista a Vittorio Agnoletto, eurodeputato della Sinistra Europea
16 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Dopo l’approvazione della Costituzione europea da parte del Parlamento europeo Europace intervista Vittorio Agnoletto, parlamentare europeo della Sinistra Europea, per chiedergli come far ripartire l’iniziativa costituente nell’Ue.
di Nicola Vallinoto
1) Mercoledì 12 gennaio il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la risoluzione in favore della Costituzione europea e con la quale se ne sostiene ’’vivamente la ratifica’’ nei 25 paesi dell’Unione. Cinquecento si’, 137 no e (…) -
DIFESA DELL’ACQUA
14 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
L’acqua è un risorsa, non è una merce.
L’acqua è un bene pubblico e non può mai diventare un bene privato. L’acqua è essenziale e indispensabile per la vita, pertanto deve essere posta nella Costituzione di uno stato civile, come un diritto fondamentale del cittadino, che non può essere privatizzato e non può essere ceduto a soggetto privato da parte di nessun organo dello stato, né locale né nazionale. Le spese di gestione di questo bene devono essere a carico della (…)