Home > Bertinotti: "La vittoria di Vendola è una notizia che dà emozione"

Bertinotti: "La vittoria di Vendola è una notizia che dà emozione"

Publie le lunedì 17 gennaio 2005 par Open-Publishing

Dazibao Elezioni-Eletti Partito della Rifondazione Comunista Parigi


È ufficiale: Nichi Vendola vince le primarie in Puglia con oltre il 51% dei voti,
pari a 40.358 preferenze mentre Francesco Boccia, il giovane economista della
Margherita, è arrivato a quota 38.676. Nonostante le condizioni atmosferiche
avverse, neve e gelo, i votanti totali sono stati oltre 79.200 su 112 seggi sparsi
per tutta la regione.

"Il gelido inverno della destra sta per finire", questo è uno dei primi commenti
rilasciati da Nichi quando ancora gli spogli non erano terminati ma si profilava
già la sua vittoria. Rivolgendosi a Boccia ha poi aggiunto: "Oggi comincia
la battaglia contro Fitto che condurremo insieme, oggi comincia una pagina nuova
per la Puglia".

"Un successo straordinario - ha affermato il dielle Arturo Parisi, presidente del comitato nazionale della Grande Alleanza Democratica per le primarie - se si considerano le condizioni climatiche nelle quali si sono svolte e una macchina organizzativa priva di precedenti esperienze".

Per il diesse Michele Bordo, invece, la consultazione è stata una "festa della Democrazia".

"Nonostante il gelo, la gente fa la fila per votare - ha aggiunto il comunista (Prc) Nicola Fratoianni - è un grande voto contro Fitto e la destra. Pensare che i grandi capi del centrosinistra volevano risolvere il tutto con una convention di duemila persone da riunire alla Fiera del Levante".


Nichi Vendola ha 46 anni, è nato a Bari e ha vissuto a Terlizzi, dove adolescente ha cominciato il suo percorso politico.
Laureato in lettere e filosofia, è stato membro della segreteria nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, fondatore e militante di diverse associazioni per le libertà civili (come Arci-gay o Lila), protagonista della battaglia antinucleare e della lotta per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali. E’ stato membro del Comitato Centrale del Pci e poi tra i fondatori del Partito della Rifondazione Comunista.

E’ stato, in qualità di giornalista professionista, redattore del settimanale "Rinascita" ed è tuttora editorialista del quotidiano "Liberazione", scrive su riviste e giornali di politica, filosofia, letteratura, costume. La sua esperienza parlamentare è stata mirata sui temi della lotta alla mafia ed è da 10 anni esponente di spicco della Commissione parlamentare antimafia.

Ha pubblicato libri di poesie e saggi: ricordiamo "Prima della battaglia", "Soggetti smarriti", "Il mondo capovolto", "La mafia levantina", "Lamento in morte di Carlo Giuliani", "Ultimo mare". Da sempre in prima fila nel movimento per la pace. Ha svolto missioni internazionali nei punti più incandescenti del globo, dal Tagikistan alla Colombia, dalla Bosnia al Guatemala. Ha operato con costanza nella denuncia delle condizioni di degrado della vita di carcerati, malati psichici, disabili. E’ credente, con un percorso di fede che lo ha legato molto all’esperienza di "Pax Cristi".


Comunicato stampa

Primarie in Puglia ­ Bertinotti: “La vittoria di Vendola è una notizia che dà emozione”

“La notizia della vittoria di Nichi Vendola nelle primarie pugliesi dà
un’emozione. La politica è davvero una grande risorsa quando si affida al
popolo. E la democrazia, la partecipazione popolare, sono le leve che
possono sollevare la politica.

E’ una grande vittoria della politica alta.
E’ un evento enorme, tanti equilibri posticci saltano, tante presunte verità
e tante pigrizie vengono dissolte dalla partecipazione popolare. Vince la
verità del popolo, vince Nichi Vendola, un uomo politico legato ai movimenti
ed espressione della sua terra.

Non perde nessuno perché vincono anche tutti
coloro che hanno accettato di far decidere la candidatura a presidente della
Regione Puglia alle primarie, da Boccia a Prodi, fino a tutti coloro che
hanno puntato sulla democrazia. E’ caduto un tabù, un candidato comunista
della sinistra radicale può guidare l’intera coalizione in una battaglia per
conquistare il governo di una regione. La Grande alleanza democratica esce
rafforzata dalla prova pugliese, che la aiuta ad avere coraggio”.

Roma 17 gennaio 2005

Ufficio stampa Prc