Home > Bridgestone, licenzia 950 operai. La scoperta tramite internet

Bridgestone, licenzia 950 operai. La scoperta tramite internet

Publie le venerdì 8 marzo 2013 par Open-Publishing
4 commenti

Perdere il posto di lavoro e, inoltre, scoprirlo su Internet. Proprio questo è accaduto agli operai della Bridgestone, quelli dello stabilimento di Modugno, a Bari. L’azienda dà lavoro a 950 persone, il 4 marzo ha comunicato la chiusura dello stabilimento di Modugno ed entro i primi sei mesi del 2014.

La crisi è dovuta al calo della domanda nel settore della produzione di pneumatici per auto che, secondo quanto reso noto dall’azienda, è scesa “dai 300 milioni di unità del 2011 ai 261 milioni del 2012”.

Si tratta di una diminuzione della produttività pari dunque al -13%. Gli operai ad ogni modo non ci stanno.
“Avremmo capito la cassa integrazione. Avremmo tollerato dei ridimensionamenti, perché sappiamo che il settore è in crisi e ce ne rendiamo conto. Ma la chiusura proprio no”.

Per loro, la novità a cui sono andati incontro questa settimana è stata un apessima sorpresa.

“Ci facevano fare qualche giorno di cassa integrazione”, dichiara Angelo, di 34 anni e che in quella struttura ci lavora ormai da 5 anni. Quello che più lascia perplessi resta il fatto che la notizia sia stata appresa dai giornali.

“Il mio amico mi ha chiamato e mi ha detto: hai letto il Corriere.it?, racconta un altro dipendente. “Ero a casa e ho letto su Internet che la Bridgestone di Bari, la nostra azienda, avrebbe chiuso”.

Ma accanto al caso di quest’operaio, cercando ‘bridgestone’ su facebook e tra i post pubblici si possono leggere le reazioni incredule di chi ha lavorato nell’azienda fino a qualche giorno fa, con la sicurezzadi avere un posto di lavoro sicuro.

“Vogliamo precisare una cosa”, gridano ai giornalisti. “Noi qui non stiamo scioperando. Noi siamo qui a turni. A lavoro ci andiamo regolarmente, perché il nostro sciopero è questo: lavorare di più e lavorare meglio. Perché non si dica che questa non è un’azienda al passo coi tempi”. E qual è l’ultima volta che è arrivato un nuovo macchinario in azienda? “L’altro giorno”, rispondono. E un po’ sorridono. Uno di loro sgomita, interviene. “Lo sto montando proprio io”. Ma allora perché chiudere? “Il nostro sospetto è pesante”, spiegano facendo seguire un attimo di pausa. Il tempo necessario perché i loro volti lascino il posto della rabbia all’amarezza. “È più comodo spostarsi in altri Paesi. Noi lo sappiamo. Ora il sud lo stanno lasciando tutti”.

Ma questa ‘rivolta’ operaia è fatta da chi intende restare alla Bridgestone. Vicino agli striscioni contro gli amministratori italiani Franco Annunziato e Nicola Raspone, tre bandiere. Italia, Europa, Giappone. Sono igiapponesi che sono a capo dell’azienda, a essere irremovibili.

“Noi lasciamo Bari”. “Questa azienda è in salute”, gridano. “E noi operai lo dimostreremo”. L’ultimo appello ai giornalisti, ai cittadini, agli attivisti: “Venite a trovarci e vedrete che questa azienda funziona”.

Messaggi

    • hai ragione, sicuramente grillo la troverà un sacco moderna questa modalità... un po’ come renzi del resto... che inoltre la troverà anche una sacco giovane... Indipendentemente da chi hanno votato i 950 operai ora, come sempre, dovranno arrangiarsi da soli cercando solidarietà dal corpo sociale non dai mestieranti della politica.

    • Perchè chi non ha internet non è stato licenziato? Per me, internet è solo un mezzo di comunicazione favoloso, ma non ufficiale (solo le raccomandate con ricevuta di ritorno costituiscono un valido documento, pertanto prendersela con l’innovazione e persone che la utilizzano, secondo me, è assolutamente sbagliato. A proposito del probblematica "gravissima" che stiamo vivendo, di cui tu citi (licenziamenti), a quanto pare non sei ancora convinto, o ... addirittuta non ti sei reso conto (non per colpa tua ma perchè i media ci propinano in continuazione notizie false e tendeziose) che tutto questo è la conseguenza degli accordi/interessi sommersi esistenti da tantissimo tempo tra i "partiti" politici, governi ecc. con i grossi gruppi industriali e finanziari, i quali sono stati, lo sono e ... lo vorranno essere ancora, in futuro, i fautori delle "grazie loro" e delle "disgrazie della povera gente lavoratrice".
      Questa, chiamala come vuoi, non è "DEMOCRAZIA"!!!!!

    • onestamente non capisco a chi tu ti rivolga dei due post precedenti che, in entrtambi i casi, almeno mi pare, non sottostimano assolutamente nulla di quanto parli boh