Home > Come far arrivare più soldi alla propria scuola in crisi (?)

Come far arrivare più soldi alla propria scuola in crisi (?)

Publie le sabato 13 febbraio 2010 par Open-Publishing

Nella giornata di venerdì 12 febbraio 2010, giornata storica per la nevicata sulla capitale, si è tenuta presso l’istituto Galilei di Roma una riunione, promossa dalla Uil Scuola, con il dr. Pinneri della Direzione Bilancio del MIUR. Presenti alcune decine di Dsga e dirigenti scolastici.

In apertura il segretario provinciale Uil Scuola Gianni Febroni ha tenuto a sottolineare tre punti: 1) il FIS è una provvigione che spetta ai lavoratori e non è disponibile; 2) Esiste una sofferenza straordinaria nella sostituzione dei docenti assenti; 3) Occorre capire quali siano le risorse disponibili per i vari settori.

La parola passa al dirigente del MIUR, dr. Pinneri, il quale ammette l’esistenza di difficoltà nel flusso dei finanziamenti tra Ministero dell’Economia e dell’Istruzione ma spiega anche che il ministero dell’Economia guarda i numeri di bilancio degli istituti scolastici in un’ottica complessiva su tutto il territorio nazionale, dalla Sicilia alla Lombardia. Da essa emergerebbe una rappresentazione finanziaria falsamente positiva di 1 miliardo e 900 milioni di euro nelle tasche degli istituti scolastici a fronte di soli circa 400 milioni di residui passivi. "Noi sappiamo che la situazione non è così -dice Pinneri- ma inutile dirvi quali siano le risposte del ministero dell’economia quando facciamo una tale obiezione...".

"Scrivete i debiti nel bilancio altrimenti il Ministero non li vede..."

Aggiunge il dirigente del MIUR: Il problema è che i bilanci che riceviamo tutti i mesi non raccontano la verità delle scuole ed in base a questi bilanci, se abbiamo dei soldi non sappiamo a chi darli". Pinneri si sofferma successivamente su due frasi della tanto discussa circolare relativa alla preparazione del programma annuale che tutte le scuole hanno ricevuto : "residui.... LEGGI TUTTO SU

http://www.ciardullidomenico.it/ARTICOLI/scuole_notizie_econimiche.htm