Home > Equitalia, crescente difficoltà delle famiglie a fare fronte al debito con lo st
Equitalia, crescente difficoltà delle famiglie a fare fronte al debito con lo st
Publie le martedì 17 maggio 2011 par Open-Publishing4 commenti
Sino ad oggi 1,145 milioni di rateizzazioni, per una cifra complessiva di 15 miliardi.
Crescono le cifre della riscossione da parte di Equitalia che segnano un + 15 % nel 2010, così come impressionante è l’importo recuperato nella lotta all’evasione fiscale che solo l’anno scorso è salita sino a ben 9 miliardi di euro recuperati dall’agente per la riscossione. E queste sarebbero le note positive per uno Stato in cui l’evasione fiscale arriva a livelli impressionanti ed è pari a 120 miliardi di euro secondo stime prudenziali. Una bazzecola, quindi, l’importo recuperato a fronte di un fenomeno che non accenna a diminuire e sembra aumentare proporzionalmente al pari dell’incremento della pressione fiscale perché è sempre più difficile per gli italiani fare fronte a qualsiasi tipo di debito.
Al contempo aumentano i disagi per i cittadini - come da tempo denuncia Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale del “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori nonché fondatore dello “Sportello dei Diritti” - a causa della rigidità degli strumenti affidati dal legislatore all’ente per il recupero coatto dei debiti nei confronti della pubblica amministrazione e delle crescenti difficoltà a “interloquire” con l‘ente.
Ormai milioni di cittadini, infatti, sono costretti a barcamenarsi tra cartelle esattoriali, avvisi, ingiunzioni e poi ipoteche, fermi amministrativi dei veicoli e pignoramenti a vario titolo spesso per imposte, tasse e debiti di cui non sempre è semplice comprenderne l’origine se non a seguito di interminabili code agli sportelli, non sempre chiarificatrici. Ed a volte, non rare volte, gli importi richiesti non sono dovuti o si riferiscono a debiti prescritti.
La soluzione per molti contribuenti esasperati che non intraprendono le lungaggini dei ricorsi e che decidono di pagare ormai è quasi obbligatoria: l’istanza di rateizzazione degli importi a debito. La prova di questa scelta arriva direttamente dall’esorbitante cifra delle rateizzazioni: sono ben oggi 1,145 milioni per 15 miliardi di euro i piani di rientro autorizzati da Equitalia.
Sarà che l’agente per la riscossione continua a lamentare danni all’immagine per gli attacchi che si sono tramutati in veri e propri atti fisici per esempio, di recente, contro le sedi di Torino e Milano, o alle proteste davanti alla sede sarda delle partite iva, ma evidentemente è necessaria una vera e propria operazione trasparenza da parte di Equitalia affinché possano essere evitate conseguenze di tal tipo su scala più ampia e per garantire ai cittadini un miglioramento urgente dei servizi informativi e quindi degli sportelli aperti al pubblico.
Messaggi
1. Equitalia, crescente difficoltà delle famiglie a fare fronte al debito con lo st, 17 maggio 2011, 21:52
No, le sedi di Equitalia vanno proprio attaccate ...
Sono strozzini della peggiore specie .... i debiti quadruplicano come niente, per loro non vale nemmeno la "soglia di usura" stabilita per legge per quanto riguarda le banche ...
E hanno metodi di "recupero crediti" che non hanno nulla da invidiare a quelli della camorra ....
E quindi meritano il trattamento peggiore ...
K.
1. Equitalia, crescente difficoltà delle famiglie a fare fronte al debito con lo st, 17 maggio 2011, 22:10, di Mirko P.
Concordo con K
2. Equitalia, crescente difficoltà delle famiglie a fare fronte al debito con lo st, 18 maggio 2011, 07:18, di massimo
descrizione impeccabile
3. Equitalia, crescente difficoltà delle famiglie a fare fronte al debito con lo st, 21 maggio 2011, 17:27
Saranno leghisti .... però .....
http://www.ilquotidianoitaliano.it/cronaca/2011/05/news/equitalia-gli-allevatori-protestano-e-sequestrano-lesattore-85235.html/