di Daniele
Lucca. Ieri sera. Un sabato come tanti altri della nostra città. Tre ragazzi, poco più adolescenti, sono di ritorno da un giro di in centro. Sono giovani lucchesi, come i molti che attraversano il centro storico il sabato sera. Gli stessi sorrisi, la stessa vita, gli stessi sogni. Ma sono di sinistra. Sono stati marchiati come "comunisti", "zecche", "tossici". E per una città come Lucca, per i suoi canoni di giudizio e di decenza, questi ragazzi non sono più uguali agli altri. (…)
Home > Parole chiave > Politica > Estrema destra
Estrema destra
Articoli
-
Lucca’s History X
22 novembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Oreste Scalzone : per finire
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Oreste Scalzone
Sta bene così. Vado a chiudere. Volessi “politicheggiare”, potrei dire in bellezza. Ancora ieri mi concedevo l’allegrezza di pensare a chi avrebbe risposto, i Cobas, Papillon, per partire dai più grandi e poi molte ma molte persone, come suol dirsi, al di qua e al di là delle Alpi, gente, compagni, compagne, gente di compagneria, amici, radio, siti, giornali e rivistine, anche , è doveroso dirlo, degli uomini e delle donne fascisti, una ventina dal secondo giorno, dopo (…) -
TUTTI GIOVANI MA NON UGUALI
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
Il sindaco di Roma Veltroni dedica una via d’un parco cittadino a Paolo Di Nella, un giovane neofascista ucciso nei primi anni Ottanta. L’ultima vittima dello scontro fra neosquadrismo e antifascismo militante alcuni hanno detto. Costoro dimenticano che al di là di momenti di azzeramento di quel conflitto, il neo e post fascismo non ha mai smesso di aggredire e uccidere. Gli episodi si sono continuati a ripetere, trasferendosi magari negli stadi dove il neofascismo è (…) -
Gli intellettuali nel fascismo, complici o frondisti?
28 settembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoImpegnato nella scrittura di un libro di memorie, il regista interviene nella polemica sulle organizzazioni universitarie fasciste, sollevata recentemente da un libro di Mirella Serri e poi dal Corriere. Una stagione vissuta in prima persona
di Carlo Lizzani
Meravigliarsi ancora che in questo territorio confuso di spinte innovatrici e conservatrici, di invettive antiborghesi e anticapitaliste e di richiami all’ordine, potessero anche trovarsi in posizioni di protagonisti o di (…) -
30 settembre 1977 - 2005 WALTER ROSSI
27 settembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commenti30 SETTEMBRE 1977
Walter Rossi: un giovane comunista ucciso il 30 settembre 1977 in viale Medaglie d’Oro a Roma da un gruppo di fascisti, alla presenza di un blindato della polizia, mentre effettuava un volantinaggio di protesta per le aggressioni subite nei giorni precedenti da alcuni militanti e simpatizzanti della sinistra.
Tanti anni sono passati, tanti governi si sono succeduti, ma la richiesta di verità e giustizia si è frantumata contro il muro che ha protetto e protegge esecutori (…) -
È morto Simon Wiesenthal, un secolo a caccia di nazisti
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Simon Wiesenthal, il più famoso cacciatore di nazisti, è morto martedì a Vienna a 96 anni. Ne ha dato notizia il Centro che prende il suo nome con una nota pubblicata su Internet. Il suo nome è associato alla memoria della Shoa, lo sterminio degli ebrei, e alla ricerca delle sue responsabilità dirette. Wiesenthal con il suo Centro di documentazione, fondato nel 1961, ha ricostruito storie e incastrato criminali che erano riusciti a far perdere le proprie tracce, spesso in base ad (…) -
COSA SI NASCONDE DIETRO IL CASO DSSA
5 settembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commentiSERVIZI SEGRETI, NEOFASCISTI E POLIZIE PARALLELE IN ITALIA: DALLA “FALANGE ARMATA” ALLA “LEGIONE BRENNO”
di Saverio Ferrari
LA GUERRA IN CORSO ALL’INTERNO DEGLI APPARATI DI SICUREZZA
Come era facilmente prevedibile, i riflettori sullo scandalo del DSSA (il cosiddetto “Dipartimento Studi Strategici Antiterrorismo”) si sono subito spenti. Lo scorso 1° luglio le procure di Genova e Milano, con 25 perquisizioni e l’arresto di Gaetano Saya, Riccardo Sindoca e dell’ispettore milanese (…) -
Priebke cerca una villa ? Mandatelo a “Villa Triste”
13 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
I familiari, ormai i nipoti, dei trecentotrentacinque trucidati alle Fosse Ardeatine (è passato tanto tempo dal 24 marzo 1944 e la destra sedicente perbene tende a cancellare la memoria) possono ringraziare il magistrato Fulvio Salvatori che - in base alla detenzione domiciliare già concessa nel 1998 dopo la condanna postuma all’ergastolo per l’ex ufficiale delle SS Erich Priebke - ora gli consente di godersi la frescura in una villa a Cardana di Besozzo sul Lago (…) -
LA VERGOGNA. L’ETERNA VERGOGNA !
3 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Forse non saro’ io a veder mutare la terra, a sentire il fischio di un vento familiare.
Forse perdero’ i sogni e li faro’ morire, perche’’ vivere qui e’’ difficile, sopravvivere in altri dove impossibile.
Ma se comincio da me, ho la sensazione del risveglio, se riprendo la parola non sara’ un bene pero’ e’ gia’ meglio... che nutrire l’indifferenza, la rassegnazione e il disprezzo che i potenti ci hanno insegnato come una poesia a memoria.
Sashinka di Viviana Vivarelli
Non ci sono (…) -
Il discorso di Paolo Bolognesi nell’occasione del 25° anniversario della Strage di Bologna
2 agosto 2005 par (Open-Publishing)
10 commentidi Paolo Bolognesi
Venticinque anni fa, il 2 agosto 1980, in questa stazione, in un sabato di sole in cui una miriade di cittadini erano intenti a vivere un normale giorno d’estate, una bomba collocata da terroristi fascisti causò una strage, 85 morti e 200 feriti.
Mani fasciste, poi coperte dai vertici della Loggia massonica P2, causarono morte, terrore e distruzione, tante vite travolte, tanti sogni spezzati, tante speranze svanite in un attimoLa più grande strage italiana in tempo di (…)