di Luciana Opassi Bohne
Quello che si dimentica di ricordare alla destra italiana e’ il giudizio del Tribunale di Norimberga. I nazisti furono imputati del "crimine supremo"—quello di aver cospirato contro la pace.
Furono attenti gli alleati a non imputare ai criminali di guerra nazisti singoli, individuali crimini, per quanto nefasti—quali i genocidi, torture, campagne di pulizie etniche, azioni di terrorismi contro civili.
Impiegarono gli alleati gia’ dal 1944 armate di (…)
Home > Parole chiave > Politica > Estrema destra
Estrema destra
Articoli
-
Il Giorno delle Smemoranze: 10 Febbraio
18 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
6 commenti -
La loro legge: SS uguali ai partigiani
15 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Wladimiro Settimelli
Sì, anche le Ss italiane che operarono direttamente al comando dei nazisti negli ultimi mesi di vita della Rsi, se passerà il progetto di legge presentato da Alleanza nazionale e ora all’esame del Senato, potrebbero essere ritenute «cobelligeranti». Insomma, essere equiparati ai partigiani e ai combattenti della libertà. Tale onore non toccherebbe, dunque, soltanto alla Guardia nazionale repubblicana, alle camicie nere della «Muti» e ai membri delle varie bande di (…) -
Alle radici dell’odio tragedie incomparabili sull’orlo di una foiba
14 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
5 commentiLa destra paladina del nuovo patriottismo celebra la Giornata del Ricordo isolando quella storia dalla cornice dei drammi che hanno lacerato l’Europa nei quali il fascismo ha trascinato, da protagonista e non da vittima, il nostro paese.
di ENZO COLLOTTI
Non era difficile prevedere che collocare la Giornata del Ricordo, per onorare le vittime delle foibe, a quindici giorni dal Giorno della Memoria in ricordo della Shoah, avrebbe significato dare ai fascisti e ai postfascisti la (…) -
MSI: COS’E’ STATO IL NEOFASCISMO ?
8 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
Nella rievocazione che tanta stampa fa degli anni Sessanta e Settanta proseguono le riscrizioni della storia in salsa post e parafascista
di Enrico Campofreda
Dal revisionismo storico al revisionismo di basso profilo. Chiacchierate da bar che diventano pseudointerviste con ex militanti piazzatisi nella vita. Un’operazione light priva d’analisi e spessore politico nella quale anche il quotidiano “La Repubblica” si lascia vincere dal fascino discreto del pour parler. E produce robetta da (…) -
Forgione aggredito e minacciato di morte
24 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
L’intimidazione in pieno centro di Palermo durante una raccolta di firme per abrogare la legge elettorale siciliana. Tra gli aggressori il cognato di Cuffaro
di Giovanna Pirrotta
Palermonostro servizio «Una firma contro la mafia, una firma contro Totò Cuffaro, una firma per l’igiene politica della Sicilia e il ripristino della democrazia». E’ martedì pomeriggio. Come ogni giorno, sotto i portici di via Ruggiero Settimo, la via più trafficata della città, Francesco Forgione, capogruppo di (…) -
Commemorazione vittime strage treno 904
18 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Antonio Celardo, Napoli
Gentilissimi,
come ogni anno l’ Associazione tra i Familiari delle vittime e i Feriti della strage sul treno 904, è impegnata a coordinare l’organizzazione della manifestazione celebrativa, per commemorare i 16 morti della strage e, per testimoniare il proprio impegno civile per la ricerca della Giustizia e della Verità. La memoria storica è uno dei valori più alti di una società.
Il ricordo costruttivo delle pagine più drammatiche della nostra storia (…) -
Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini
14 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
15 commentiLa corte di Appello ha confermato la pena di primo grado per l’ex militante dei Nar. Il 19 dicembre scorso la Cassazione aveva annullato la condanna formulata nel 2002. I familiari delle vittime: "Ora cominci a parlare"
Bologna, 13 dicembre 2004 - Condannato, assolto e nuovamente condannato. E’ la surreale vicenda di Luigi Ciavardini, condannato a 30 anni di carcere per la strage del 2 agosto ’80 alla stazione di Bologna. E’ quanto hanno deciso i giudici della sezione minori della Corte (…) -
Mi ricordo Milano, quel 12 dicembre
14 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
de Mario Capanna
Aripensarci bene, trentacinque anni dopo, c’è da indignarsi ancora di più. La bomba - la strage - di Piazza Fontana non doveva solo fermare le lotte, spezzare e ricacciare indietro il grande rinnovamento in corso, doveva anche servire a manomettere la democrazia in Italia: queste erano le intenzioni.
Il contesto: il Sessantotto, alla fine dell’anno, è già stato in pratica normalizzato ovunque; l’Italia fa eccezione: da noi le lotte proseguono, si dilatano in intensità e (…) -
AN ARRIVA ALL’UNIVERSITA’. MINISTRI E PESTAGGI
13 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
2 commentidi Eduardo Di Blasi
I metodi fascisti
Picchiati mentre un ministro della Repubblica (Gianni Alemanno, Politiche Agricole) sta per tenere un convegno sugli Ogm assieme a gruppi che con gli Ogm hanno poco a che fare. Picchiati, da “studenti di destra”. Durante “tafferugli”, dicono le prime cronache, riprese dai tg. Non è stato così.
Quando tre ragazzi finiscono all’ospedale uno con un braccio rotto e 30 giorni di prognosi (il referto dice: «Ferita alla testa omerale destra»), uno con un (…) -
LE STRAGI NASCOSTE, di Mimmo Franzinelli
2 novembre 2004 par (Open-Publishing)
L’armadio della vergogna: impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti, 1943-2001
di Enrico Campofreda
Se domandate a un romano del centro storico dov’è via degli Acquasparta farà difficoltà a indicarvela. E’ una strada appartata eppure in una zona centralissima: fra il rione Parione e Tor di Nona, a due passi da Piazza Navona. Un buon tratto è delimitato dal Palazzo Cesi, che è sede della Procura Generale Militare della Repubblica presso la Corte Suprema di Cassazione. (…)