Home > LE VERE RAGIONI DELL’ITALIA IN GUERRA.

LE VERE RAGIONI DELL’ITALIA IN GUERRA.

Publie le sabato 19 marzo 2011 par Open-Publishing
2 commenti

IL PD SALVA BERLUSCONI NEL NOME DEL SOSTEGNO ALLA GUERRA.
LE SINISTRE ROMPANO CON TUTTI I PARTITI DI GUERRA, E SI MOBILINO UNITE CONTRO DI ESSA.
NON UN SOLDO PER LA GUERRA LIBICA.

Il Presidente Napolitano ha fatto sfoggio della sua migliore ipocrisia presentando l’ingresso dell’Italia in guerra come sostegno al “Risorgimento arabo”.

Il risorgimento arabo in Tunisia, Egitto, Libia si è levato esattamente CONTRO i regimi dispotici che tutti i governi italiani hanno sostenuto, economicamente e politicamente, facendo con essi i migliori affari. USA e UE continuano a sostenere contro il risorgimento arabo la dittatura saudita, la monarchia del Bahrein, la brutale repressione del regime Yemenita, a esclusiva difesa delle proprie posizioni militari e strategiche nella regione. Nella stessa Libia il “democratico” occidente si è ben guardato dal rifornire di armi il “risorgimento libico”, di cui non si fida, privilegiando invece il proprio diretto ingresso in guerra coi propri bombardieri.

Il fine dell’imperialismo è molto chiaro, anche nei suoi tentennamenti e contraddizioni. Le vecchie potenze coloniali di Francia ed Inghilterra cercano di recuperare a suon di bombe un proprio spazio economico e politico nel Maghreb, in diretta competizione col capitalismo italiano ( a partire dalla Libia). L’imperialismo italiano, sino a ieri complice diretto del regime di Gheddafi e dei suoi crimini, si è prontamente allineato, dopo vari zig zag, alla missione di guerra al solo scopo di prenotarsi un posto al sole nella ripartizione delle zone di influenza nel Maghreb, e di difendere dalle insidie degli “alleati” concorrenti le sue attuali posizioni ( a partire dai pozzi petroliferi in Libia). La posta in gioco non è solamente il controllo politico sulla Libia postGheddafi ( dove vi sarà uno sgomitamento tra “alleati” nella ridefinizione delle zone petrolifere), ma la spartizione dei nuovi equilibri politici nell’intera regione araba, scossa dalle rivoluzioni popolari. Il fine comune dell’imperialismo, in ogni caso, è acquisire direttamente sul campo leve di intervento e condizionamento politico sui rivolgimenti in corso, bloccare la loro ulteriore espansione, far argine ad ogni loro possibile sviluppo in direzione antimperialista ed anticapitalista. I bombardieri sono solo i veicoli di queste operazioni imperialiste.

Parallelamente, la guerra diventa, ancora una volta, una illuminante cartina di tornasole della politica italiana. Il PD e la UDC non solo hanno rivendicato e votato in prima fila la spedizione di guerra, rimproverando a Berlusconi tentennamenti e ritardi; ma hanno salvato con questo il governo Berlusconi dalle contraddizioni della sua maggioranza, garantendo in un colpo solo la partecipazione italiana alla guerra e il governo più reazionario del dopoguerra: e dunque la continuità della sua politica bonapartista, delle sue minacce ai diritti costituzionali, della sua offensiva antioperaia e antipopolare. “E’ stato un atto di responsabilità” gridano inorgogliti, con sorriso tricolore, i capi del PD. E’ vero. Un atto di responsabilità verso gli interessi dell’Eni, degli industriali e banchieri italiani ( tanto esposti nel Maghreb), delle gerarchie militari, delle istituzioni dell’imperialismo internazionale ( dall’Onu alla Nato). Un atto che conferma una volta di più, se ve ne era bisogno, l’organica appartenenza del PD al campo della borghesia italiana e dei suoi interessi imperialisti.

Ora tutte le sinistre sono chiamate dai fatti a conclusioni coerenti. Non si può essere contro la guerra e al tempo stesso continuare ad allearsi coi partiti di guerra. Non si può essere contro la guerra e continuare a rivendicare l’Alleanza “democratica” con partiti di guerra (con tanto di sostegno esterno a un suo eventuale governo). Occorre scegliere. Pena la conferma di un intollerabile doppio binario tra le parole e i fatti.

Quanto a noi, continueremo con coerenza sulla nostra rotta. Assumeremo la lotta per il ritiro dell’Italia dalla guerra all’interno della nostra più vasta campagna nazionale per la cacciata del governo Berlusconi ( “Fare come in Tunisia e in Egitto”): denunciando ovunque il salvataggio del governo da parte del PD nel nome della guerra, e dunque sbugiardando la falsità della demagogia antiberlusconiana delle opposizioni parlamentari liberali. Al tempo stesso, e proprio per questo, svilupperemo con più forza la necessità di una aperta rottura col PD, ad ogni livello, da parte di tutte le sinistre politiche , sindacali, di movimento, quale condizione necessaria per liberare un’opposizione radicale e di massa a Berlusconi e al suo governo, capace di vincere. Infine combineremo tutto questo col pieno sostegno alla rivoluzione araba e alla sua propagazione, contro ogni ingerenza dell’imperialismo, a partire dall’imperialismo italiano: ad un secolo esatto dalla spedizione coloniale di Giolitti in Libia, diremo come allora “Non un soldo per la guerra libica”,”No alla guerra tricolore”.

MARCO FERRANDO
portavoce nazionale PCL -CRQI

Messaggi

  • "Un atto di responsabilità verso gli interessi dell’Eni, degli industriali e banchieri italiani ( tanto esposti nel Maghreb), delle gerarchie militari, delle istituzioni dell’imperialismo internazionale ( dall’Onu alla Nato). Un atto che conferma una volta di più, se ve ne era bisogno, l’organica appartenenza del PD al campo della borghesia italiana e dei suoi interessi imperialisti."

    magari si facessero gli interessi della borghesia italiana....neanche quelli sanno fare questi servi dei servi, si accucciano ai voleri della potenza occupante americana e basta, anche se questi sono contrari a quelli italiani. Preferiscono far fallire l’ENI che smettere di essere schiavi.

    • Bah, che l’ENI fallisca per la guerra libica mi sembra una gran cazzata.

      Gran cazzata che rischia ancora una volta, sempre per la becera geopolitica, di santificare Berlusconi come presunto "difensore degli interessi italiani" e di giustificare i suoi baciamano a Gheddafi .... o le mignotte nel lettone di Palazzo Grazioli offerte a Putin ....

      Berlusconi difende solamente i suoi personalissimi interessi e non fa una scelta che è una pensando al futuro ... lui guarda solo il personale portafogli ed i sondaggi del giorno dopo, pronto a cambiare parere, se i sondaggi del giorno dopo sono negativi, dicendo che era stato frainteso .... figuriamoci che gli frega della politica energetica italiana dei prossimi decenni ....

      Tra l’altro, sono convintissimo che l’ENI prenderà tranquillamente parte al banchetto post-bellico in Libia ... figuriamoci ....

      D’accordo comunque sul giudizio senza appello sul PD .... semplicemente una vergogna .....

      K.