di Gabriele Polo
"La proposta del manifesto non mi sembrava chiara sul soggetto da mettere in campo. Per questo commisi l’errore di votarne la radiazione" Pietro Ingrao.
«Volevo la luna», ardenti vicende e tormentati ricordi che intrecciano la storia personale con l’esperienza collettiva del comunismo italiano. L’autobiografia di un protagonista della politica italiana «Noi siamo stati sconfitti, ma abbiamo vissuto un’esperienza straordinaria. Oggi, a volte, l’orizzonte della politica mi (…)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Libri-Letteratura
Libri-Letteratura
Articoli
-
Novecento, il dubbio degli sconfitti
10 settembre 2006 par (Open-Publishing)
-
Il piu’ affascinante di tutti e’ il mandorlo
30 agosto 2006 par (Open-Publishing)
dedicato a Lina e Narjas Fakih di Aytaroun
di Al Faraby
Avete voi, una volta nella vita, speso del tempo ad ascoltare un albero?
Dovete avere l’orecchio fine, poiche’ tali esseri non parlano ad alta voce. Tutto sta nel vento. Le foglie si muovono, poi i rami, fino a che tutto l’albero oscilla. E quando il vento e’ passato, allora c’e’ il sole. Le foglie che filtrano la luce. Le ombre che si proiettano e che non si proiettano. Il verde che gioca con l’azzurro e il marrone. E’ la danza (…) -
UN NUOVO LIBRO FOTOGRAFICO SUL CHIAPAS A CURA DI MANI TESE
21 giugno 2006 par (Open-Publishing)
“Aquí manda el pueblo. Chiapas: resistenza e autonomia dai caracoles zapatisti”
Un pubblicazione accompagnata da immagini fotografiche che raccoglie i contributi di alcuni tra i protagonisti del conflitto chiapaneco e tra gli osservatori più attenti del processo di costruzione dell’autonomia indigena, per raccontare la storia e le caratteristiche della ribellione che dodici anni fa svegliò il mondo ed è ancora oggi capace di accendere gli animi di milioni di persone.
Le foto - 100 tavole (…) -
FUOCO AMICO
5 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Francesco Barilli recensione dell’ultimo libro di Giuliana Sgrena
Dopo aver letto "Fuoco Amico" la mia prima emozione è stata apparentemente immotivata: il senso di colpa. Senso di colpa perché ho sempre pensato che la situazione in Iraq fosse molto più complessa di quanto i telegiornali (quelli che ancora si degnano di inserire l’Iraq tra una notizia sul maltempo ed una di gossip...) ci danno ad intendere, ma mi ero ormai rassegnato a considerare inevitabile quella mancanza di (…) -
VADEMECUM
29 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Il 7 aprile 2005 Oreste Scalzone iniziava lo sciopero della fame incuneandosi con un’iniziativa autonoma nella più larga finestra di opportunità aperta da Marco Pannella per l’amnistia.
Solo che la paradossale controparte della sua lotta non violenta era la “compagneria”, a cui poneva qualche domanda e sollecitava risposte.
Da anni, infatti, la sua riflessione politica ed esistenziale si è andata vieppiù focalizzando sui nodi strettamente connessi della catastrofe del mentale e della (…) -
Milano: aggredito Pap Khouma
26 maggio 2006 par (Open-Publishing)
7 commentiAGGRESSIONE RAZZISTA A MILANO
Ieri il noto intellettuale e scrittore Pap Khouma è stato aggredito da due dipendenti in divisa dell’Azienda Tramviaria Milanese (ATM). Ricostruire lo svolgimento del controllo è utile perché ancora una volta ci dimostra a quanta arbitrarietà e illegittimità, i cittadini sono costretti.
Il controllo è stato effettuato quando lo scrittore era già sceso dal tram da diversi minuti e di conseguenza non rientrava nei compiti dei controllori di ATM, che invece (…) -
Le pazze: un progetto di città vicine
3 maggio 2006 par (Open-Publishing)
La rete delle "CITTA’ VICINE"
Presenta un seminario sulla storia delle "madres de Plaza de Mayo"
il 4 maggio 2006 alle ore 19 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma
Il seminario consisterà nell’approfondimento della storia umana e politica originale delle Madres e della ricaduta delle loro azioni sulla storia attuale dell’Argentina attraverso l’analisi del libro
«Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo»
di Daniela Padoan (Ed. Bompiani 2005)
introduranno (…) -
ROMA FILOSOFA
2 maggio 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Si rovescia il motto “primim vivere, deinde philosophari” e si cerca di vivere filosofando comunque in armonia col pensiero. E’ il viatico lanciato dagli organizzatori del Festival della filosofia in programma a Roma dall’11 al 14 maggio presso il Parco della Musica.
E’ l’enesima freccia nella faretra di Walter Veltroni che s’avvia a bissare la carica di sindaco della capitale sull’onda delle tante iniziative rivolte alla cultura. “In una città colta vive meglio (…) -
"Ma cavale" (La mia fuga), il libro, molto atteso, di Cesare Battisti
27 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
L’ex attivista italiano vi racconta la sua fuga dall’agosto 2004 e respinge ogni implicazione negli omicidi per i quali é stato condannato all’ergastolo in Italia.
Battisti afferma immediatamente di non avere "mai ucciso". "Sono colpevole, come ho detto sovente, di aver fatto parte di un gruppo sovversivo armato e di aver portato delle armi. Non ho mai sparato a nessuno", scrive.
Secondo lui, la sua condanna in Italia é sostenuta dalla "falsa (…) -
La paura mangia l’anima
25 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Fabrizio Violante
Le strade della città sono percorsi senza fine. Nella felice condizione del flâneur è come se tutte le probabilità potessero avverarsi.
Alla fermata mi lascio inghiottire dal metrò: la città di sopra scivola lentamente in quella di sotto, e nell’amplesso delle due città si moltiplicano ancora i percorsi, le probabilità. Riemergo, ma arrivato al Beaubourg il percorso si interrompe: l’edificio, pensato come una macchina della cultura permeabile e percorribile in ogni (…)