di Lucio Garofalo
Salve. Sono un “servo”, ma sempre ribelle, di madama Mor-Attila, la barbara devastatrice della Scuola Pubblica, titolare (sigh sigh) del dicastero della ex-Pubblica d-Istruzione...
E’ ora (finalmente) di mandare a casa gli unni e i vandali che hanno occupato il governo della nazione, saccheggiando e sciupando le risorse migliori, i beni culturali e materiali più preziosi, lo stato sociale, il ricco patrimonio di civiltà, i diritti e la legalità democratica del nostro (…)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Lucio Garofalo
Lucio Garofalo
Articoli
-
UN’ALTRA SCUOLA E’ POSSIBILE
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Cuba e l’occidente
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Premetto di essere un marxista di stampo eterodosso, di sincera formazione libertaria e democratica. In altre parole, non mi sono affatto convertito al veterostalinismo di marca cossuttiana.
Eppure sulla vicende cubane non mi convince quello che mi pare un subdolo tentativo di disinformazione e di speculazione propagandistica, in funzione reazionaria e neoliberista, messo in atto in un momento politico internazionale come quello attuale.
Senza dubbio ritengo (…) -
BERTINOTTI PRESIDENTE
30 agosto 2005 par (Open-Publishing)
1 commentode Lucio Garofalo
Salve, sono Lucio Garofalo di Lioni (Avellino). Sono uno dei primi firmatari in Irpinia dell’appello scritto da Pietro Ingrao e Heidi Giuliani per appoggiare la candidatura di Fausto Bertinotti alle elezioni primarie del centro-sinistra che si terranno il prossimo 16 Ottobre.
L’intento principale che fonda l’Unione, che costituisce “un’alleanza inedita nella storia d’Italia” - come viene definita nel documento di Ingrao e Giuliani -, è ovviamente battere Berlusconi, per (…) -
MAI PIU’ HIROSHIMA E NAGASAKI
10 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
In questi giorni di un’estate che volge ormai al termine, in varie parti del mondo si svolgono le tristi commemorazioni legate ai 60 anni trascorsi dalle terribili giornate del 6 e del 9 agosto 1945, quando gli americani gettarono senza pietà le prime bombe atomiche della storia a spese delle città di Hiroshima e Nagasaki, che vennero rase totalmente al suolo. Soltanto nei primi mesi successivi alla deflagrazione nucleare i morti furono oltre 200 mila. Secondo stime (…) -
DROGA E DISAGIO GIOVANILE
6 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Il problema delle tossicodipendenze non è una questione di ordine pubblico, benché come tale venga considerata, rinunciando ad un’analisi razionale del fenomeno e ad una rigorosa prassi politico-sociale, per abdicare a favore dell’azione poliziesca e invocare una crescente militarizzazione del territorio. Tale scelta politica, non solo non ha mai eliminato o dissuaso determinati atteggiamenti ritenuti “devianti”, ma al contrario li ha ulteriormente aggravati.
E’ (…) -
DUE PESI E DUE MISURE... DI VOTO
3 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Un po’ in ritardo ho provato ad accostare due momenti elettorali che, malgrado la vicinanza temporale, mi sono apparsi distanti se non in netta antitesi, in termini sia quantitativi che qualitativi.
Mi riferisco alle elezioni amministrative di Aprile e al referendum del 13 Giugno scorso.
Nell’arco di 2 mesi, in moltissime zone d’Italia i nostri concittadini sono stati chiamati a votare per ben 3 volte: al primo turno delle amministrative, al secondo turno - laddove si (…) -
UN’ALTRA IDEA DELLA POLITICA
24 luglio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Lucio Garofalo
L’azione politica dovrebbe scaturire dai bisogni più autentici e vitali dell’essere umano.
La politica dovrebbe basarsi su ragioni etiche e spirituali, ma anche su istanze estetico-creative, nel senso che l’impegno politico dovrebbe essere animato da uno spirito ludico e disincantato, da una sincera passione ideale e da un profondo elemento di piacere e speranza assieme, da un motivo di ricerca della felicità che appaghi un bisogno interiore di autorealizzazione della (…) -
LA VIOLENZA
21 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Una paurosa spirale di morte e distruzione ha avvolto l’intera umanità, senza risparmiare più nessun popolo: è la spirale “guerra-terrorismo” così come è stata convenzionalmente definita.
Tuttavia, tale apparente dicotomia non costituisce e non offre un’effettiva alternativa tra due differenti opzioni, ma al contrario si tratta di due facce della stessa medaglia. E’ un mostruoso parto gemellare generato dal medesimo sistema che ha bisogno della violenza organizzata in (…) -
LA SPIRALE GUERRA-TERRORISMO
13 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Chiarisco subito un punto: l’attentato che ha devastato Londra è un crimine commesso contro l’umanità più debole e indifesa. Voglio urlare il mio sdegno contro atti che rivelano una ferocia assassina e non sono utili alla causa dei diseredati. Caso mai vi si annidano gli interessi affaristici di qualche oscuro centro di potere sovranazionale.
Per comprendere simili fenomeni non servono analisi dietrologiche, ma occorre sforzarsi di compiere una valutazione lucida ed (…) -
DEMOCRAZIA E SCUOLA
12 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Da almeno un decennio la Scuola Pubblica, in modo particolare l’agibilità democratico-sindacale e gli spazi di libertà e legalità presenti al suo interno, stanno subendo colpi durissimi, inferti dai governi sia di centro-sinistra che di centro-destra.
Con l’istituzione della cosiddetta “autonomia scolastica” e poi con l’applicazione della legge n. 53/2003 (meglio nota come “riforma Moratti”), è stata sancita ed eretta una struttura oligarchica e verticistica (…)