ISRAELE HA OGGI UN ARSENALE VALUTATO IN CIRCA 400 ARMI NUCLEARI CON UNA POTENZA PARI A 3850 BOMBE DI HIROSHIMA
Riportiamo l’ultima intervista apparsa di Mordechai Vanunu. 17 anni di carcere per aver svelato l’atomica israeliana "Italia, voglio la verità sul mio sequestro" Il tecnico nucleare israeliano: "Nel 1986 sono stato rapito a Roma. Ora l’Italia deve aprire un’inchiesta su questo crimine. Ho subito il carcere e l’isolamento per denunciare l’illegalità e la pericolosità del progetto nucleare (...)
Home > Parole chiave > Ambiente > Nucleare
Nucleare
Articoli
-
ITALIA SEZA MEMORIA: Mordechai Vanunu, la dissidenza ebraica
6 novembre 2005 -
ABBRACCIO NUCLEARE
30 novembre 2005di Marco Cedolin
Il ministro delle Attività Produttive Claudio Scajola, durante la propria visita al centro ricerche dell’Enea a Frascati ha affermato come sia intenzione del governo investire sul nucleare, al fine di colmare il gap fortissimo che abbiamo sciaguratamente accumulato. In virtù di questo proposito ha annunciato l’assunzione di ingegneri nucleari da parte dell’Enea ed ha rivelato che fra poche settimane Ansaldo Energia darà vita ad Ansaldo Nucleare.
Queste affermazioni, oltre a (...) -
SCORIE NUCLEARI
19 maggio 2006di Marco Cedolin
Quello dell’energia sta diventando sempre più uno dei temi focali intorno al quale si concentrano le attenzioni di tutti coloro (esperti e non) che analizzano le prospettive potenziali del nostro Paese in termini di sviluppo, crescita economica e competitività industriale.
E’ opinione diffusa di una parte del mondo politico e scientifico che la mancata ripresa economica italiana sia da imputarsi al profondo gap energetico che ci separa dal resto dei paesi “sviluppati” e che (...) -
Gli eroi di Chernobyl e la presunzione dell’uomo
25 aprile 2006di Giorgio Nebbia
Nella notte del 25 aprile 1986, venti anni fa, in uno dei quattro reattori della centrale nucleare di Chernobyl, nell’Ucraina allora sovietica, venne a cessare il flusso dell’acqua che raffreddava il nocciolo del reattore, quello in cui uranio e plutonio, bombardati con neutroni, si scindono e liberano energia ad alta temperatura. La temperatura del nocciolo si alzò, così, ad un valore tale da provocare l’incendio della massa di grafite che circondava il nocciolo, la fusione (...) -
NUCLEARE -NICOTRA (PRC): "SENZA IL DISARMO LA CAMPAGNA CONTRO L’IRAN E’ PRIVA DI CREDIBILITA’"
17 gennaio 2006"Si ripete con l’Iran lo scenario che ha portato alla guerra in Iraq? Vediamo avanzare lo stesso armamentario propagandistico e la stessa logica: chi detiene armi nucleari accusa un’altro Paese di volersene dotare. Siamo alla fiera dell’ipocrisia e probabilmente alla vigilia di un nuovo tragico capitolo della guerra preventiva ed infinita."
E’ quanto afferma in una dichiarazione, Alfio Nicotra responsabile nazionale del Dipartimento Pace del Prc.
" Non proviamo alcuna simpatia per il regime (...) -
L’uranio impoverito è un WMD (Arma di Distruzione di Massa)
20 ottobre 2005di Leuren Moret
Mio nonno, nato nel 1895 a Battle Creek, si chiamava Edwin Joseph Mcallister ed era un Colonnello dell’esercito americano. Si meraviglierebbe se sapesse che la sua prima nipote è oggi un esperto internazionale in uranio impoverito. Ho lavorato in due laboratori americani di armi nucleari e, nel 1991 ho lanciato l’allarme dal laboratorio di Livermore. L’uranio impoverito è una cosa molto, molto, molto pericolosa. Le armi all’uranio impoverito (DU) rientrano perfettamente nella (...) -
MAI PIU’ HIROSHIMA E NAGASAKI
10 agosto 2005di Lucio Garofalo
In questi giorni di un’estate che volge ormai al termine, in varie parti del mondo si svolgono le tristi commemorazioni legate ai 60 anni trascorsi dalle terribili giornate del 6 e del 9 agosto 1945, quando gli americani gettarono senza pietà le prime bombe atomiche della storia a spese delle città di Hiroshima e Nagasaki, che vennero rase totalmente al suolo. Soltanto nei primi mesi successivi alla deflagrazione nucleare i morti furono oltre 200 mila. Secondo stime (...) -
Da Hiroshima all’Iraq e ritorno, prove tecniche di massacri preventivi
9 agosto 2005Da Hiroshima all’Iraq e ritorno
Nel 1945 Harry Truman giustificò lo sgancio delle bombe atomiche sul Giappone in nome della sicurezza degli statunitensi. Nel 2005, 60 anni dopo, George W. Bush giustifica l’occupazione dell’Iraq con lo stesso motivo
di Sharon K. Weiner e Robert Jensen
Il 6 agosto è una giornata che si rivolge a molti dei cittadini statunitensi. E’ la data data che chiede silenziosamente di prendere atto per aver lanciato un ordigno nucleare su Hiroshima e aver scagliato il (...) -
FOTOGRAFI - Igor Kostin e la tragedia di Cernobyl
7 marzo 2006FOTOGRAFI Rivedere il nucleare. Quello vero
Come un uomo, Igor Kostin, rischiando fino in fondo la salute e la vita, ha voluto documentare con le immagini la tragedia di Cernobyl. Che oggi tanti vorrebbero farci dimenticare
di ASTRIT DAKLI
E’ assai curioso, per non dire sconcertante, sentire tanti illustri nomi che riparlano con crescente insistenza - e fin con entusiasmo - di energia nucleare partendo dai problemi del gas e dei gasdotti, visto che proprio ai gasdotti si associano di (...) -
Nell’anniversario dell’11 settembre, con l’Iran l’Europa tratta mentre Bush minaccia un’altra guerra
12 settembre 2006di Gennaro Carotenuto
Questo articolo è la traduzione in italiano di quello da me scritto per il quotidiano "La Jornada" di Città del Messico.
Per celebrare l’11, il presidente statunitense George W. Bush non trova di meglio che minacciare una nuova guerra contro il più ovvio e più difficile dei bersagli: l’Iran. Questo paese, secondo Bush, “è come Al Qaeda”. È la misura del fallimento di cinque anni di "guerra al terrore".
Nella fase attuale dei negoziati tra Unione Europea (la troika), le (...)