Sabato 3 marzo un raduno di una centinaia di persone in faccia al Centro Pompidou in solidarietà con il movimento notav italiano, dopo l’assemblea organizzata in questa occasione una piccola manifestazione si è organizzata fino alla piazza del Chatelet
Lunedì, 6 marzo, la sede della RAI di Parigi è stata occupata simbolicamente in protesta contro il modo in cui i grandi mezzi di comunicazione italiani, tra cui la RAI, partecipano alla criminalizzazione del movimento NoTAV, senza dare mai spazio (...)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Oreste Scalzone
Oreste Scalzone
Articoli
-
Parigi: solidarietà con i NoTav (video con Oreste Scalzone)
8 marzo 2012 -
Oreste Scalzone : per finire
18 ottobre 2005di Oreste Scalzone
Sta bene così. Vado a chiudere. Volessi “politicheggiare”, potrei dire in bellezza. Ancora ieri mi concedevo l’allegrezza di pensare a chi avrebbe risposto, i Cobas, Papillon, per partire dai più grandi e poi molte ma molte persone, come suol dirsi, al di qua e al di là delle Alpi, gente, compagni, compagne, gente di compagneria, amici, radio, siti, giornali e rivistine, anche , è doveroso dirlo, degli uomini e delle donne fascisti, una ventina dal secondo giorno, dopo che un (...) -
Oreste Scalzone, in sciopero della fame dal 7 aprile, è stato ricoverato oggi in ospedale
15 aprile 2005Parigi. Oreste Scalzone in sciopero della fame dal 7 aprile, in solidarietà con la mobiltazione per una misura d’amnistia-indulto in favore dei detenuti nelle prigioni italiane è stato ricoverato oggi in ospedale in seguito a un malessere provocato da un abbassamento di pressione che persiste. Oreste Scalzone intende continuare la sua azione. I medici decideranno in funzione dell’evoluzione del suo stato di salute. Gruppo di comunicazione sciopero della fame SOS Sostegno Oreste Scalzone
Paris. (...) -
Voi che dite "giovani borghesi" non avete capito proprio nulla
6 aprile 2006di Oreste Scalzone
Nel sommovimento sociale venuto alla ribalta in Francia si sente dire spesso “a destra e a manca” che... in fondo, si tratta «strettamente di studenti» (dunque di “ceto medio”) che si battono per conservare... no, anzi, per ritornare a un modello di “vita attiva” (di... vita), di “mondodel- lavoro” (di... mondo) che sia quello delle “sicurezze”, della sicurezza del posto di lavoro fisso, del lavoro-a-vita “dei loro padri” (o non piuttosto, nonni?), con tutto quello che a ciò va (...) -
VADEMECUM
29 maggio 2006Il 7 aprile 2005 Oreste Scalzone iniziava lo sciopero della fame incuneandosi con un’iniziativa autonoma nella più larga finestra di opportunità aperta da Marco Pannella per l’amnistia.
Solo che la paradossale controparte della sua lotta non violenta era la “compagneria”, a cui poneva qualche domanda e sollecitava risposte.
Da anni, infatti, la sua riflessione politica ed esistenziale si è andata vieppiù focalizzando sui nodi strettamente connessi della catastrofe del mentale e della crescente (...) -
Una sottile violenza
28 settembre 2005di Oreste Scalzone
Questo aspetto della violenza (in questo caso) è il primo limite dello sciopero della fame: l’essere cioè un’extrema ratio che non può essere separata dall’urlo di autonomia, fino all’autismo. Lo stesso aspetto di irriducibilità - diluita fino allo stillicidio - insito nell’anoressia, uno sciopero della fame a oltranza, seppure a bassa intensità. C’era una forza assoluta in Jan Palach (e poi in Bobby Sands) o nei bonzi vietnamiti, che si esprimevano in altri codici: ma l’Unità (...) -
Lettera aperta agli studenti francesi da un vecchio ragazzo del “maggio”
13 marzo 2006di Oreste Scalzone
Carissim“i” (carissime/i “student’ in lotta”), c’è un imbarazzo a rivolgermi a voi così. Il primo disagio, è l’aspetto di formula comunicativa, non di vera e propria lettera realmente indirizzata alle persone formalmente destinatarie. Però poi, questa “finzione”, questo come se, può diventare interessante: c’è un “effetto di parallasse” creato dal doppio funambolismo mentale a cui devo forzarmi (pensarmi come Vecchio, con conseguente esternità/estraneità); mettermi nei vostri panni, senza (...) -
ROGO PRIMAVALLE: SCALZONE, MA QUALI GRANDI VECCHI !
21 ottobre 2006EX LEADER POTOP, COLONNA ROMANA BR SI E’ FORMATA ANNI DOPO
PARIGI, "Ma quale Paola Pitagora, ma quale grande vecchio delle Brigate Rosse !". E’ in una serie di esclamazioni la risposta di Oreste Scalzone, uno degli ex capi di Potere Operaio, alle rivelazioni di Manlio Grillo sul rogo di Primavalle, a Roma, nel 1973, in cui morirono Virgilio e Stefano Mattei.
"Se penso ad una immaginaria lettera a Grillo - afferma all’ Ansa Scalzone, rifugiato in Francia dall’ ’81 per sfuggire ad ordini di (...) -
Radiondadurto - LE BANLIEUES FRANCESI IN FIAMME 2 PARTE
9 novembre 2005La seconda parte dell’intervista ad Oreste Scalzone
Tredicesima notte consecutiva martedì sera, soprattutto in provincia, hanno avuto un netto calo con 617 veicoli incendiati mentre il governo ha riattivato la legge sullo stato di emergenza per riportare la situazione alla calma.
Nella notte precedente, 1.173 erano stati i veicoli e 330 le persone arrestate.
11.500 agenti delle forze dell’ordine erano "sul ponte" nella notte.
Ascoltiamo l’intervista con Oreste Scalzone da Parigi. (...) -
Le contraddizioni dei new global
5 settembre 2005di Oreste Scalzone
A cavallo del secolo e del millennio c’è un ripresentarsi di tutto questo, in forme ancora nuove e sembra quasi che la secrezione di discorso - basterebbe sfogliare alcuni giornali, o fare una carrellata che cataloghi gli slogan dei movimenti - sia come un trionfo della pretesa, l’affermare in modo passionale ed etico, un indirizzo alla contraddizione sistematica. E’ una specie di caosmosi* delle parole, in cui si tira fino all’estrapolazione massima, per poi affermare tutto (...)