Home > Soli si muore. Con te si vince.
Siamo un gruppo di artisti da anni impegnati nei vari settori (cinema, teatro, danza. scultura,
pittura, etc...) nella denuncia di situazione sociali di degrado e di sofferenza.
Abbiamo negli anni costruito progetti con pubbliche amministrazioni, privati, organizzazioni di
categoria, strutture di sostegno per l’ambiente, persone portatricì di svantaggio, etc... con
l’aiuto
di numerosi personaggi del mondo della cultura (da Dario Fo a Marco Paolini. Da don Luigi Ciotti a
Mino Martinazzoli).
Da due anni seguiamo, con grande passione, la vicenda di molti operai condannati a morte dalle
condizioni di lavoro usuranti, che si sono ammalati di tumori, leucemie e quant’altro per la
continua esposizione all’amianto.
Per una logica perversa di occultamento delle cause e di sfruttamento, più di settanta di loro
sono
morti tra mille sofferenze e molti altri ancora sono in fin di vita.
E’ una storia, quella degli operai dei reparti ’aste’ e ’forgia’ della Breda di Sesto San
Giovanni,
molto simile a quella di Portomarghera o quella dei lavoratori di Bopbal in India.
Il nostro lavoro - da quando abbiamo iniziato a collaborare con queste donne e questi uomini - è
maturato nelle forme e nei contenuti. Siamo grati a loro e alla lotta secolare che rappresentano
contro lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo.
Ti chiediamo, se credi opportuno, un piccolo sostegno a questa campagna che vorrebbe luce sui
fatti e l’apertura di una più allargata campagna di sensibilizzazione per le scuole, i comuni e
le
fabbriche, sulle conseguenze infauste di un comportamento etico e ambientale irriguardoso
dell’essere umano.
Il tuo impegno si concretizza in un messaggio - anche breve - di solidarietà, di supporto, di
analisi
o di proposta indirizzato a Monbotan - Compagnia degli Stracci che gireremo immediatamente alle
famiglie degli operai: Il Tuo messaggio verrà letto durante uno spettacolo dal titolo:
Frankenstein
(dedicato alle vittime dell’amianto) e inserito in una prossima pubblicazione che stiamo curando
grazie al contributo della Ue.
Hanno aderito:
Michael Moore, Ben Pastor, Giulietto Chiesa, Gianni Cipriani, Domenico Cacopardo, Renato Sarti,
Gianni Vattimo, Massimo Cacciari, Alex Zanotelli, Enrico Solito, Oliviero Diliberto, Daniele Sepe,
Paul de Villepin, Carlos Menez y Contrera, Gianfranco Bettin, Maurizio Dianese, Marco Paolini,
Paolo
Crepet, Stefano Benni, Daria Bonfietti, Paolo Giuntella, Antonio Secchia, Giorgio Antonucci,
Adolfo
Ceretti, Manlio Milani, Alberto Melis, Laura Ferrante, Marisa Ferrario, Massimo Pozzi, Roberto
Galliani, Roberto La Paglia, Carmen Corona, Stefano Levi Della Torre, Gigi Malabarba, Goty Bauer,
Moni Ovadia, Edoarda Masi, Aldo Giannuli, Adriana Zarri, Leonardo Gori, Cooperativa teatrale QDG,
Leonardo Arena, Paolo Brosio, Giuseppe Gozzini, Sabino Zapparoli, Felicita Salaris, Serena, Marco
e
Susanna Sini, Lucia Magda Stern, Gottardo Siniscalchi Zini, Luca Martinelli, Anna Maria Crespi,
Luca
Porzio Serravalle, Henry De Corbelle, Massimo ed i Rua, Daria Calzetta, Margherita Haak, Eleonora
Bonfanti, Thomas Engleton, Silvia Fissi, Susanna Taggi, Elena Sofia Malerba, Frederich De Poissy,
Suor Enrichetta, Gianni Confalonieri, Paolo Pasi, Anna Maria Bernasconi, Marco Fossati, Lucio
Angelini, Daniel Volgelmann, www.dramma.it.
Potrai inviare i tuoi messaggi via fax al numero 0362 303477 oppure all’E mail:
lucmatoni@libero.it
A titolo informativo, ti comunico che il gruppo di artisti Monbotan ha allestito una mostra
collettiva
di opere scultoree e installazioni da portare in giro in tutta italia dal titolo: "Uomini di
latta" per
sensibilizzare ulteriormente la gente. Sono pezzi molto evocativi, ovviamente non in vendita, a
disposizione di amministrazioni, università, fondazioni, privati, associazioni, etc che vogliano
darci
una mano.
Inoltre con alcuni operai della Breda abbiamo allestito uno spettacolo-esperienza davvero
significativo dal titolo "Frankenstein - come ti ho trasformato i vivi in morti e i morti in
testimoni".
Ebbene la Compagnia degli Stracci è disposta a allestire questa esperienza ove richiesto.
Sarai informato passo dopo passo di ogni iniziativa che verrà intrapresa e di ogni successo o
insuccesso della campagna. Grazie per la tua preziosa attenzione.
Luca Montani 338 7644041
monbotan&cdst