di Patrizia
Nella civilta occidentale la libertà di stampa è protetta dalla leggi. Art.21 della Costituzione in Italia.
L’art.10 della Convenzione europea dei diritti umani recita: non ci può essere INGERENZA DI CARICHE PUBBLICHE nella libera diffusione di notizie e idee.
Il diritto di essere informati e di informare è un diritto umano fondamentale.
Il RAIS berlusconi non sa che esiste la difesa dei diritti umani, in democrazia.
E si è impossessato di tutta l’informazione e ha (…)
Home > Parole chiave > Media > Televisione
Televisione
Articoli
-
Berlusconi CONDANNATO. Travaglio e Luttazzi ASSOLTI
20 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
QATAR / LO SBARCO DELLA TV IN OCCIDENTE - Arriva Al Jazeera
11 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
L’edizione in lingua inglese partirà nell’aprile 2006. E sfiderà i grandi network, a cominciare dalla Cnn, cercando di conquistare 10 milioni di spettatori. Ecco come sarà e chi la farà
di Gianni Perrelli
La fortezza nel deserto, alla periferia di Doha (capitale del minuscolo Qatar), è velata dagli sbuffi di condensa sprigionati dall’aria rovente. Con il termometro che segna 50 gradi all’ombra, il quartier generale di Al Jazeera, mecca del giornalismo arabo, appare da lontano come un (…) -
Realtà? Finzione?: la Rai da Pirandello alla "Ventura"
29 settembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi Enrico Campofreda
Lo confesso: guardo poca televisione. E ora che è cogestita dai fascisti sempre meno. Della propaganda di regime ne avevano le palle piene già i miei nonni, che infatti per quello e per fame fecero per anni gli emigranti in America. Ma ieri sera durante una frugale cena accendo il catodico e frap, si sente la stridula voce della Vanna Marchi delle presentatrici, l’invadente, ingombrante, ubiqua Simona Ventura. Una che passa anche per progressista per aver avuto un (…) -
15 agosto 2005, omaggio a Hugo Chávez e a Simón Bolívar
16 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Poco fa mi ha chiamato un’amica carissima: "stanno parlando di Chávez alla Rai". "Non voglio sentire" le ho risposto brusco e con il dubbio di essere scortese, "non ho voglia oggi, 15 d’agosto del 2005, di sentire critiche squallide sul giuramento di Montesacro", quello con il quale, esattamente 200 anni fa, Simón Bolívir giurava di dedicare la sua vita alla causa della liberazione d’America. Non ho resistito, ovviamente. Non erano critiche squallide, disquisivano (…) -
Isteria statunitense contro Telesur
30 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Non è passato un solo giorno da domenica 24 luglio, quando sono iniziate ufficialmente le trasmissioni di Telesur -l’emittente satellitare latinoamericana con base a Caracas- senza che si siano registrate reazioni da parte del governo degli Stati Uniti.
di Gennaro Carotenuto
Telesur, un servizio pubblico multistatale che ha come soci Venezuela, Argentina, Uruguay e Cuba e che si propone l’ambizioso obbiettivo di riequilibrare il predominio mediatico statunitense sull’America Latina, (…) -
Telesur: scacco matto in due mosse al pensiero unico
23 luglio 2005 par (Open-Publishing)
La televisione continentale latinoamericana parte domenica 24 luglio. Rompe il monopolio informativo statunitense sul continente contribuendo anche nell’informazione alla costruzione di un mondo multipolare e offrendo un poderoso strumento per l’integrazione culturale e politica del continente ribelle.
di Gennaro Carotenuto
Questa volta i governi progressisti e popolari saldissimi in tutta l’America Latina atlantica l’hanno fatta grossa. Tutti insieme il venezuelano Hugo Chávez, (…) -
MA SONO CATTOLICI QUESTI ITALIANI?
16 maggio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Viviana Vivarelli
MASADA n° 108, 15-5-2005. L’8 per mille. Ma sono cattolici, questi italiani?
Scritto da cui si evince che dichiarazione di appartenenza e fede non sono poi la stessa cosa.
La Chiesa deve essere sempre «pronta ad aprire le frontiere dei popoli e infrangere le barriere fra le classi e le razze». Una Chiesa, dunque, capace di unire e non di dividere, di essere un tramite tra le diversita’, e capace di far capire al mondo globalizzato che nella «Chiesa vi sono liberi (…) -
BANANAS
30 marzo 2005 par (Open-Publishing)
"Bananas" di Marco Travaglio (L’Unità, 27 marzo 2005)
La decisione del ministro Maurizio Mediaset Gasparri di autosospendersi dall’Ordine dei Giornalisti in polemica con l’Unità ha gettato l’intera categoria nella costernazione. Anzitutto perla scoperta che, fino all’altroieri, ne faceva parte anche Gasparri. E poi per le irreparabili conseguenze che potrebbero derivare dall’eventuale revoca dell’autosospensione. Gasparri invoca, non si sa bene a quale titolo, il presidente della (…) -
Ancora! INCHIESTA MEDIASET, BERLUSCONI INDAGATO PER CORRUZIONE
22 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Patrizia
Naturalmente niente di nuovo, comunque il vizietto della corruzione fa parte ormai della tecnica politica di Berlusconi. Tanto sfugge come un pesce alle maglie della giustizia. E in più, con leggi e leggine, riforme e controriforme, da imputato dà la caccia ai giudici.
Ecco un’appendice della sua carriera di corrotto-corruttore. Ma lui è la figura nuova del nuovo diritto italiano. Lui è l’Impunito eletto che nessuno può giudicare.
INCHIESTA MEDIASET, BERLUSCONI INDAGATO PER (…) -
Un eroe italiano : real tv o stupid tv?
22 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Ricordo che anni fa un giapponese filmò un uomo che stava annegando. Avrebbe potuto salvarlo, ma decise che era meglio filmare un momento così drammatico.
Erano gli anni in cui in televisione si trasmettevano video amatoriali, era nata la real tv.
Invece di filmare, non si poteva prestare soccorso?
Quanti reporter abbiamo avuto durante lo tsunami? Tanti, anzi tantissimi, sicuramente troppi.
In quei momenti è facile lasciarsi prendere dal panico, bisogna (…)