Home > appelo a firmare " Giustizia per Thomas Sankara Giustizia per (…)
appelo a firmare " Giustizia per Thomas Sankara Giustizia per l’Africa"
Publie le lunedì 4 gennaio 2010 par Open-PublishingGiustizia per Thomas Sankara Giustizia per l’Africa
Invia questo articolo via email Invia via email | Enregistrer au format PDF | Version imprimable de cet article Version imprimable
Aumenta la dimensione del testoDiminuisci la dimensione del testoSolo il testo
Per firmare l’appello dovete riempire il formulario che trovate di seguito. Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato Riceverete però una mail in cui vi sarà indicato un link sul quale dovrete cliccare perchè la vostra firma sia resa valida
a firmare l’appello vai all’indirizzo web http://thomassankara.net/spip.php?article878
Diverse testimonianze, spesso da parte di vecchi compagni di Charles Taylor, implicano Blaise Compaoré nell’assassinio di Thomas Sankara, con la complicità di Houphouët Boigny, ma anche della Francia, della CIA et di altre personalità africane.
Nell’aprile 2006 il Comitato per i Diritti Umani dell’ONU, a cui si è appellato a nome della famiglia il Collettivo Giuridico della Campagna Internazionale Giustizia per Thomas Sankara (CIJS), dava ragione ai ricorrenti e ordinava allo Stato burkinabé di fare chiarezza sull’assassinio di Thomas Sankara, di assicurare alla famiglia una giustizia imparziale, di rettificare il suo certificato di morte, di provare il luogo della sua sepoltura, di indennizzare la famiglia per il trauma subito e di divulgare pubblicamente le decisioni del comitato.
Il 21 aprile 2008 il Comitato per i Diritti Umani dell’ONU, in contraddizione totale con la sua decisione precedente, ha chiuso il fascicolo senza che un’inchiesta sia stata fatta. Questa decisione non fa onore a tale istituzione. Nella comunità internazionale alcuni fanno finta di vedere in Blaise Compaoré un uomo di pace, mentre è stato notoriamente implicato nei conflitti in Liberia, in Sierra Leone e nei traffici d’armi e di diamanti per l’UNITA di Jonas Sawimbi a quel tempo sotto embargo dell’ONU, e più recentemente nel conflitto che ha dilaniato la Costa d’Avorio.
Questa stessa comunità internazionale ci propone di impietosirci di fronte all’Africa, questo continente pur così ricco, lavorando per perpetuare la sua assistenza e la sua sottomissione. In realtà le vere ragioni delle difficoltà del continente sono da ricercare nelle reti internazionali che alimentano le guerre e gli omicidi per conservare la loro presa sulle ricchezze del continente con la complicità dei paesi occidentali e di alcuni dirigenti africani.
Più di 22 anni dopo il suo assassinio Sankara, personaggio storico, leader africano di primo piano, rappresenta sempre più un punto di riferimento, come leader integro, determinato, creativo e coraggioso, precursore della lotta per la difesa dell’ambiente e la rivoluzione burkinabé è diventata un modello di sviluppo.
Sankara è stato assassinato perché denunciava il debito odioso e i diktat delle potenze occidental, ma anche perché seguiva una politica decisa nel suo paese, orientata verso i bisogni del suo paese, per la soddisfazione dei popoli del suo paese, continuando ad operare per il panafricanismo.
Per questo sosteniamo e invitiamo a sostenere le iniziative del collettivo giuridico della CIJS che senza tregua, da più di 12 anni, persegue la via giuridica al fianco della famiglia Sankara.
Chiediamo inoltre l’apertura degli archivi dei paesi che le testimonianze indicano come implicati, in particolar modo la Francia, gli USA, ma anche la Costa d’Avorio, il Togo e la Libia.
Chiediamo che si inizi, senza più aspettare, un’inchiesta indipendente sull’assassinio di Thomas Sankara. E’ un dovere per la comunità internazionale, un diritto per la famiglia Sankara, un’esigenza per la gioventù africana, una necessità per il futuro di questo continente che non può ricostruirsi con una storia amputata della verità su uno degli episodi più importanti della fine del XX secolo.
Chiamiamo la gioventù, i partiti democratici, i movimenti sociali in Africa e nel resto del mondo a continuare a mobilitarsi perché questa inchiesta faccia luce su questo assassinio e perché sia fatta giustizia, cosa che sarebbe un grande passo in avanti verso la fine dell’impunità in Africa.
Solidaires/ CADTM Pointe-Noire, Congo Brazaville, jlemvo WZL yahoo.fr et solasso WZL yahoo.fr
Comité Sankara, España, alozano956 WZL hotmail.com
Collectif Sankara Ile de France, France, collectifthomsank WZL gmail.com
Comité Sankara de Montpellier, France, comitesankara WZL yahoo.fr
Comitato Italiano SankaraXX, Italie, sankara.italia WZL gmail.com
Sankara Tribute (Washington), USA, Sankaratribute WZL yahoo.com
Groupe Thomas Sankara de Liège, Belgique, pauline WZL cadtm.org
GRILA, Groupe de recherche et d’initiatives pour la libération de l’Afrique, Canada, admin WZL grila.org
ATTAC Togo, Togo, attactogo WZL yahoo.fr
Arbeitskreis Panafrikanismus München (AKPM), Allemagne, sekretariat WZL panafrikanismusforum.net
RAID ATTAC Tunisie, Tunisie, fatcham WZL yahoo.fr
FNDP (forum national sur la dette et la pauvreté), Côte d’Ivoire, fndp11 WZL yahoo.fr
RNDD ( Réseau National Dette et Développement), Niger, rnddniger WZL gmail.com
Club Sankara du Sud-Ouest, Burkina, sanksudouest WZL yahoo.fr
CADTM Lumumbashi, RDC,
Hanno già aderito
Associazioni : CADTM, SURVIE, ATTAC Afrique, CEDETIM, AFASPA, l’Etrange Rencontre, Mouvement des africains à Rome, Collectif Afrique de Lille, Casa della sinistra Thomas Sankara, Forum Sinistra Europea Genova, Associazione Culturale Punto Rosso Genova, Fratelli Dell’Uomo ong
Partiti : Burkina : UNIR/PS, FFS, PAI France : NPA, Les Verts, RND (Sénégal), Parti communiste du Québec, Circolo Carlo Giuliani del Partito della Rifondazione Comunista Parigi
Sindacati : SUD (France), Syndicat National des Agents des Douanes du Niger SNAD (Niger )
Personalità : Eric Toussaint , Jean Zieger, Fidel Toe, Abdoulaye Diallo, Nkodo Maurice, Alex Zanotelli, Silvestro Montanaro, Giustiniano Rossi, Renato Nicolini, Roberto Faenza, Cristiano Bortone, Davide Ferrario, Sabina Guzzanti, Roberto Silvestri, Marco Della Pina, Giandomenico Curi, Vittorio Agnoletto, Camille de Vitry (documentariste)
Per firmare l’appello dovete riempire il formulario che trovate di seguito. Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato Riceverete però una mail in cui vi sarà indicato un link sul quale dovrete cliccare perchè la vostra firma sia resa valida
a firmare l’appello vai all’indirizzo web http://thomassankara.net/spip.php?article878