Home > una preghiera anche per zio clemente
una preghiera anche per zio clemente
Publie le domenica 20 gennaio 2008 par Open-Publishing4 commenti
LO STATO SOCIALE SI SALVA A CEPPALONI?
SU "IL MANIFESTO" DI OGGI IL MIRABILE ARTICOLO DI ALESSANDRO ROBECCHI
LO TROVATE SU www.ciardullidomenico.it
Messaggi
1. una preghiera anche per zio clemente, 20 gennaio 2008, 14:03, di viviana
La Casta dei politici...
La Casta dei magnati...
La Casta della stampa...
La Casta del clero...
Siamo incastati.
200.000 persone sono accorse al grido di aiuto di Ruini per soccorrere il papa rifiutato dalla Sapienza. A parte che il papa non è stato rifiutato dalla Sapienza ma è stato contestato da pochi studenti e docenti, se poi pretende di avere un consenso assoluto come pretendeva Stalin nella Russia totalitaria e non sopporta che esista chi dissente, sarà bene che faccia restare i 200.000 sulla P.zza san Pietro in convocazione permanente, Mastella compreso.
viviana
2. una preghiera anche per zio clemente, 20 gennaio 2008, 15:36, di michele
Non erano duecentomila ma meno della metà ed in gran parte erano turisti e curiosi.
1. una preghiera anche per zio clemente, 21 gennaio 2008, 15:11, di viviana
"La forza non crea il diritto. Lo sapeva già Blaise Pascal, cattolico fervente ma nemico dei soprusi ecclesiastici, quando faceva dire a un prelato a corto di argomenti: «La spunteremo comunque noi, perché siamo più numerosi».
Per chi dice che i docenti dubbiosi erano 4 gatti, avvertiamo che si sono aggiunti ad essi 700 docenti della Sapienza.
(Tra tanti sondaggi dei quotidiani strano che non ce ne fosse uno che chiedeva se l’intervento del papa all’apertura di un anno accademico era congruo e se ha fatto bene il rettore a invitarlo.)
"Ma se davvero il papa tiene tanto al “dialogo” perché non accetta un pubblico dibattito tra scienza e fede magari con illustri rappresentanti di altre fedi, islamici, ebraici, protestanti? O filosofi, matematici, fisici? Perché ha rifiutato una intervista con Odifreddi? Ma vuole un dibattito serio o un consenso assoluto?
Se una lettera di professori, e alcuni striscioni di studenti, sono stati equiparati a una manifestazione di intolleranza tesa ad impedire l’arrivo del Papa, allora vuol dire, puramente e semplicemente, che le opinioni di chi non si riconosce nelle parole del Pontefice sono davvero mal tollerate, e che l’integralismo e il temporalismo della Chiesa sono diventati soffocanti."
Silvia Berti - Facoltà di Scienze Umanistiche - La Sapienza
viviana
3. una preghiera anche per zio clemente, 21 gennaio 2008, 22:37, di michele
Ovviamente, dott.ssa Berti, non è interessato al dibattito. Il Papa è il rappresentante di una religione monoteistica ed in quanto tale portatore di una verità assoluta e quindi esclusivaed esclusivista di qualunque altra.I romani erano politeistei e pensavano che se vi erano 100 dei ce ne potevano essere anche 101 e per non sbagliare sacrificavano a tutti gli dei, anche quelli sconosciuti, erano i cristiani a bruciare ed abbattere i templi altrui violando una legge che imponeva l’assoluto rispetto di tutte le religioni tranne quelle che prevedevano sacrifici umani. Il martirio dei cristiani sono tutte fole inventate posteriormente. Papa Benedetto non è che il successore di coloro che mentiro inventandosi una storia completamente diversa dalla realtà(basta vedere la donazione di Sutri)e continua ad evitare qualunque dibattito in quanto, a suo parere, del tutto inutile sia che diverta dalle sue convinzioni sia che le confermi in quanto non è necessaria alcuna conferma. Stupisce invece il servilismo di tanti politici e cittadini che lo vedono come "un’autorità morale"quando in realtà persegue solo i propri interessi che,peraltro, spesso sono solo economici e che quindi non hanno niente a che fare con la moralità. In un vero dibattito dovrebbe spiegare che a che fare con la religione e la morale il non pagare l’ICI o le tasse ma questo non ce lo spiegherà mai!
Michele