Home > #15M a Roma: casa e reddito per tutti/e!

#15M a Roma: casa e reddito per tutti/e!

par InfoAut

Publie le mercoledì 15 maggio 2013 par InfoAut - Open-Publishing

ore 14.50: il corteo ha raggiunto la meta annunciata, la sede del ministero delle Infrastrutture di Porta Pia che è completamente blindato dalle forze dell’ordine. I manifestanti chiedono risposte dal neoministro Lupi e si preparano all’assedio aprendo le tende in piazza e affermando di non volersene andare fino a quando non otterranno garanzie di soluzioni concrete.

ore 14: sono 5000 le persone in corteo per le strade di Roma. Lungo il percorso sono state sanzionate con lanci di vernice le sedi dei responsabili della speculazione edilizia in città: prima alcune banche, la Bnl di Viale Ippocrate e l’Unicredit di Piazzale delle Province, e poco fa la sede dell’ACER, l’associazione dei costruttori romani. Il corteo si è avvicinato all’edificio e ha appeso all’ingresso uno striscione con scritto ’ora vi sfrattiamo noi!’; la celere è accorsa sul posto per difendere la sede dei palazzinari romani.

E’ partita questa mattina a Roma la giornata di lotta convocata per oggi in risposta all’appello di mobilitazione transnazionale lanciato per il #15M: una mobilitazione che nella capitale è stata declinata sul tema del diritto alla casa e la riappropriazione, in continuità con la battaglia che i movimenti per il diritto all’abitare stanno portando avanti ormai da mesi e concretizzatasi già lo scorso 6 aprile in un’ondata di occupazioni in tutta la città con lo Tsunami Tour.

Il primo concentramento della mattina è stato quello davanti all’università La Sapienza da cui è partito un corteo composto da giovani dei collettivi studenteschi e degli studentati occupati che ha attraversato le strade della città universitaria per poi dirigersi verso la sede dell’Adisu (l’ente regionale per il diritto allo studio) di via De Lollis; qui il corteo è entrato all’interno dei locali dell’Adisu occupandoli e esponendo uno striscione che denunciava la complicità dell’ente nel processo di dismissione del diritto allo studio sul territorio. Al termine dell’occupazione lo spezzone studentesco ha poi proseguito in direzione di piazzale Tiburtino, luogo di concentramento generale per tutte le realtà che hanno aderito al #15M romano e che all’arrivo degli studenti contava già moltissime persone in piazza.

Intorno alle 12 da piazzale Tiburtino è partito un corteo al grido di ’riprendiamoci la città’ che sta attraversando Roma denunciando l’insostenibile situazione del diritto alla casa nella capitale, con troppi alloggi tenuti sfitti in nome della speculazione e gli sfratti in continuo aumento. Presenti anche gli occupanti di Tor Tre Teste (sgomberati lo scorso 2 maggio dalla palazzina abbandonata occupata durante lo Tsunami Tour) che resistono e promettono di tornare ad occupare al più presto.

Il corteo sta attraversando la città e raggiungerà il ministero delle infrastrutture.

InfoAut Roma


Roma. Corteo "Tsunami tour" per il diritto all’abitare

Manifestazione per la casa e il diritto all’abitare, il corteo da piazzale Tiburtino fino al ministero delle infrastrutture (Porta Pia).

13.20 "Sanzionata" anche Unicredit contro la dittatura delle banche e degli speculatori finanziari.

13.10. "Sanzionata" un’agenzia Bnl in viale Ippocrate: "la crisi la deve pagare chi l’ha provocata. Contro la rendita e la dittatura della finanza casa e reddito"

Ore 12.40 il corteo arriva a piazzale del Verano. Oltre 5mila in corteo verso il ministero delle infrastrutture. Una sola grande opera: casa e reddito per tutt 4x8

Ore 12.10 Il corteo sta attraversando San Lorenzo, quartiere gentrificato dove gli studenti subiscono il ricatto degli affitti in nero.

Ore 11.50. Parte il corteo: "Casa e reddito x tutti! No agli sgomberi ma soprattutto basta promesse vuote delle istituzioni".

Ore 11. Piazzale Tiburtino è pieno, il corteo è pronto a partire.
Striscione: "No agli sgomberi delle occupazioni".

Il comunicato che convocava la manifestazione;

E’ passato ormai più di un mese dalla giornata del 6 Aprile in cui i Movimenti per il diritto all’abitare, insieme a realtà di studenti e del precariato giovanile, hanno dato vita allo “Tsunami Tour per il diritto

all’abitare": una nuova ondata di occupazioni di palazzi abbandonati da anni o appena costruiti e invenduti, prodotto di una rendita immobiliare sempre più parassitaria e boccone già pronto per future speculazioni.

L’emergenza abitativa nella nostra città, così come in tutta Italia, è sotto gli occhi di tutti, salvo che dei politici che l’hanno prodotta e dei loro amici banchieri e palazzinari che continuano a lucrarci. Il contesto è una crisi economica sempre più profonda a cui i partiti e la cosiddetta classe dirigente, oggi attraverso questo governo di "inciucio nazionale", rispondono arroccandosi nella difesa dei privilegi esistenti e della ricchezza accumulata da pochi, gettando nella precarietà, nella miseria e nella disperazione fasce sempre più ampie di popolazione.

Essere licenziati e perdere il proprio lavoro è sempre più facile, trovarne, allo stesso tempo è sempre più una lotteria e comunque si è costretti a fare i conti con una vera e propria giungla dei lavori precari, sottopagati e iper- sfruttati che rendono la vita un calvario e non permettono di arrivare alla fine del mese: anche per questo il passo prima di finire in mezzo a una strada è sempre più breve; come allo stesso modo, chi esce da scuola spesso non può più permettersi di continuare gli studi, a causa delle tasse esorbitanti e degli affitti impraticabili anche per stanze minuscole e invivibili.

Siamo convinti che la lotta e la riappropriazione diretta siano l’unico terreno credibile di riscatto di fronte ad una situazione del genere, per questo abbiamo occupato il 6 dicembre e il 6 aprile; le persone che hanno preso casa in quattro mesi organizzandosi da sole sono molte di più di quelle sistemate in alloggi popolari dai vari amministratori da molti anni a questa parte.Anche le istituzioni hanno dovuto fare i conti con questo percorso di riappropriazione: se il Comune, con gli ultimi colpi di coda dell’amministrazione Alemanno, ha risposto solo con la repressione, come dimostrano lo sgombero di Tor Tre Teste e le manganellate di piazza Venezia, la pressione dei movimenti sulla Regione ha permesso di avviare la procedura per un piano di emergenza e di stanziare i primi 200 mln di euro; una prima, piccola, vittoria che però testimonia anch’essa che solo la lotta paga!

Proprio per questo, nella giornata di mobilitazione europea del 15 Maggio contro le politiche di austerità, saranno le lotte a tornare in piazza da protagoniste, nella loro composizione variegata e complementare, che va dagli studenti fino agli occupanti, italiani e migranti, passando per tutti quei soggetti che fino ad oggi hanno pagato fin troppo e hanno deciso di cominciare a riprendersi ciò che gli spetta. Nella stessa giornata saranno in sciopero in tutto il territorio nazionale gli operai del settore della logistica, già da anni protagonisti di battaglie importanti nei posti di lavoro; saranno mobilitati gli studenti ed i precari; prenderanno di nuovo parola le tante lotte contro gli sfratti e per la casa che si stanno producendo in ogni angolo del paese. Per questo facciamo rimbalzare e amplifichiamo l’appello alla mobilitazione generale e generalizzata, per una giornata di lotta comune che apra prospettive di ricomposizione e di iniziativa autorganizzata ancora più estesa e diffusa. Per immaginare e costruire sin da ora un autunno di mobilitazione, lotta e precipitazione.

A Roma scenderemo in piazza con un corteo che partirà alle 10.30 da piazzale Tiburtino per arrivare di fronte al Ministero delle Infrastrutture, responsabile di molti settori delicati e di molte politiche scellerate, da quelle riguardanti la questione abitativa fino alla vergogna delle Grandi Opere, che sventrano territorio per riempire ancora di più le tasche dei soliti noti. L’unica grande opera che ci piace sono le case popolari di cui il paese è affamato accanto ad un blocco generalizzato degli sfratti e dei pignoramenti. Questo messaggio, dovrà risuonare forte in quella giornata, insieme a quel RIPRENDIAMOCI TUTTO che da grido di piazza deve divenire sempre più pratica reale e concreta attraverso la quale la moltitudine di soggetti che oggi paga la crisi, si sottrae ad essa, riconquistando reddito e vita.

Mercoledì 15 Maggio 2013
Ore 10,30 da Piazzale Tiburtino

Corteo

Tsunami Tour per il diritto all’abitare- Riprendiamoci la città

Foto al link da Contropiano :

http://www.contropiano.org/sindacato/item/16592-roma-corteo-tsunami-tour-per-il-diritto-allabitare

Portfolio