Home > 24-25-26 settembre 2004: "Commemorazione del 60° anniversario dell’incendio (…)
24-25-26 settembre 2004: "Commemorazione del 60° anniversario dell’incendio della Cacciana"
Publie le martedì 14 settembre 2004 par Open-PublishingIl Comune di Fontaneto d’Agogna, con il contributo della Provincia di Novara, con il patrocinio della Presidenza del consiglio regionale del Piemonte, e in collaborazione con la sezione ANPI di Fontaneto d’Agogna e Cressa, della Proloco di Fontaneto d’Agogna e dell’AIB (Anti Incendi Boschivi), commemorerà il ricorrere dei sessant’anni dall’incendio della frazione Cacciana ad opera delle forze Nazi-Fasciste, avvenuto mercoledì 20 settembre 1944 (vedi logo della manifestazione allegato), con una tre giorni di cerimonie dal 24 al 26 settembre prossimi (come da programma allegato).
Il 20 settembre 1944, infatti, in seguito al rapimento di alcuni nazi-fascisti effettuato dal gruppo di Andrej (Alessandro Boca) il giorno prima, coi partigiani nascosti in collina, la Cacciana, frazione di Fontaneto d’Agogna, venne saccheggiata e incendiata dalla squadraccia di Martino. Le fiamme divorarono i tetti: le abitazioni di una settantina di famiglie in poco tempo vennero ridotte a macerie fumanti.
"Se volete noi difendiamo la Cacciana sino all’ultimo" fu l’offerta dei partigiani alla vista del triste spettacolo. "No, le case si fanno ancora, non hanno ammazzato nessuno, in fondo è quello che conta" fu la risposta della gente.
Dalla fermezza morale e dal coraggio di questa gente, la Cacciana ricominciò a vivere e a riprendersi, senza però mai dimenticare quel tragico momento.
"Tì të crëdi dë cambiè ël mund;
ma tì ti gh’ lasëré le pel
e ël mund ’ndarà sempri cum’è ën prumë"
(Parole del papà di Andrej al proprio figlio)
Tratto dal libro "Pagine di guerriglia" di Cesare Bermani
Le cose invece andarono a finire diversamente ... fu infatti anche grazie al senso di patria e alla forza di volontà di quei partigiani che il mondo d’allora cambiò.
PROGRAMMA
"Commemorazione del 60° anniversario dell’incendio della frazione Cacciana" 24-25-26 settembre 2004
Venerdì 24 settembre: "Giovani per la Pace"
ore 19.00: Deposizione commemorativa presso i monumenti
ore 20.30: Fiaccolata lungo le vie del centro della frazione. Aderiranno all’iniziativa alcune associazioni pacifiste, tra cui Amnesty International, Emergency, L.A.V., TER-DESHOMMES. Il corteo si muoverà lungo un percorso che prevederà quattro tappe in punti storici, dove campeggeranno delle gigantografie raffiguranti la Cacciana alcuni giorni dopo l’incendio. Verranno lette alcune poesie scritte dal poeta-partigiano Dante Strona, fontanetese d’adozione.
ore 21.30: Apertura ufficiale della manifestazione sotto il Palatenda con Adriano Fontaneto, sindaco di Fontaneto d’Agogna.
Relatori:
Marina Fiore, assessore alla cultura della provincia di Novara;
Lido Riba, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte;
Don Sacco, consigliere nazionale di Pax Christi
ore 23.00: Concerto folk col gruppo Lou Dalfin (ingresso gratuito).
LOU DALFIN in concerto ! musica folk dal vivo presso il "Palatenda" allestito alla frazione Cacciana
Sabato 25 settembre: "I canti dei ricordi"
ore 20.00: Cena su prenotazione.
ore 21.00: La Corale "don Merlo" di Fontaneto d’Agogna e il "coro alpino Mottarone" eseguiranno dei brani durante la serata.
Domenica 26 settembre: "L’incendio della Cacciana"
ore 10.30: Santa Messa celebrata da Monsignor G.B. Moretti
ore 11.30: Corteo al cippo con la Banda Musicale di Caltignaga
ore 11.45 (presso il Palatenda)
"La Cacciana e la Resistenza":
Introduce il sindaco Adriano Fontaneto.
Relatori: Giovanni Cerutti, dell’istituto storico della resistenza;
Sergio Vedovato, presidente della provincia di Novara.
ore 13.00: Pranzo su prenotazione.
Per ulteriori informazioni e per accrediti stampa contattare:
Luca Platini Tel. 347/5550447 - Email: epaminonda.plato@libero.it