Home > 27 ottobre 1969: Cesare Pardini

27 ottobre 1969: Cesare Pardini

par InfoAut

Publie le domenica 27 ottobre 2013 par InfoAut - Open-Publishing

Ottobre 1969 a Pisa è un mese di violenza fascista e risposta antifascista.
27 ottobreIl 21 ottobre un gruppo di fascisti aveva aggredito due studenti davanti alla facoltà di Lingue. Pochi giorni dopo, il 24, militanti missini aggrediscono due giovani e poi si rifugiano nella sede dell’Msi di via S.Martino. La reazione è immediata: un migliaio di manifestanti cercano di assaltare la sede missina e vengono caricati dalle forze dell’ordine.

Per il pomeriggio del 27 viene indetta una manifestazione da parte dei sindacati e dei partiti della sinistra istituzionale per dare un risposta alle aggressioni fasciste dei giorni precedenti.
Il corteo, che aveva visto sfilare per le vie cittadine più di 10’000 persone, si conclude con un comizio finale, con l’intervento del sindaco socialista Fausta Cecchini.

Diverse centinaia di manifestanti però si allontanano dalla piazza del comizio e decidono di dirigersi nuovamente verso la sede dell’Msi. I manifestanti cercano di forzare il blocco della polizia, che blocca le vie limitrofe.
Le cariche sono molto violente, i feriti saranno poi parecchie decine. I poliziotti sparano decine di lacrimogeni.

Cesare Pardini, studente di Legge di 22 anni, viene colpito a morte in pieno petto da un candelotto, sul Lungarno Gambacorta, vicino alla spalletta dell’Arno, nello stesso punto in cui tre anni dopo fu ucciso l’anarchico Serantini.

Pardini, studente fuori-sede simpatizzante socialista ed atleta del Cus, stava semplicemente osservando la scena con un amico.

La Questura dichiara subito che Pardini è morto d’infarto, le cariche della polizia non c’entrano nulla. Pochi giorni dopo l’autopsia stabilirà ufficialmente che la morte è avvenuta per "trauma toracico sopravvenuto dopo violento colpo subito all’altezza della regione cardiaca".

I giornali dei giorni successivi sosterranno la tesi dell’infarto e si lanceranno contro i militanti de Il Potere Operaio ( nulla a che vedere col gruppo quasi omonimo di Negri e Scalzone, bensì l’aggregazione locale che poi nei mesi successivi darà vita a Lotta Continua, NdR ), colpevoli di "aver fatto degenerare una civile manifestazione". Sulla stessa lunghezza d’onda saranno anche i partiti della sinistra istituzionale che firmeranno un documento, proposto dallo stesso sindaco, che "ringrazia la cittadinanza per la grande e compatta manifestazione di ieri, condanna senza mezzi termini gli estremisti de Il Potere operaio, «che hanno strumentalizzato e distorto la manifestazione» " (da "La Stampa" del giorno successivo).

A fine corteo la polizia farà 8 arresti, di questi tre sono portuali della vicina Livorno, gli altri studenti dell’ università di Pisa.

Due giorni dopo, il 29 ottobre, più di 3000 persone parteciperanno ai funerali di Cesare Pardini.

Portfolio