Home > 31 Ottobre, assedio a Palazzo Chigi

31 Ottobre, assedio a Palazzo Chigi

par InfoAut

Publie le martedì 29 ottobre 2013 par InfoAut - Open-Publishing
1 commento

Il 31 ottobre a Roma si terrà la Conferenza Stato/Regioni/Province/Comuni, convocata dal Governo Letta con l’obiettivo di definire un decreto sulle politiche abitative a livello nazionale. Questo appuntamento ha avuto un prologo decisamente insoddisfacente nell’incontro tra i movimenti sociali e il ministro Maurizio Lupi avvenuto lo scorso 23 ottobre, durante il quale la forte distanza tra le condizioni poste con la sollevazione e l’assedio del 19 ottobre e le posizioni espresse dal governo tramite il ministro delle infrastrutture e trasporti si è resa evidente agli occhi di tutti. Il ministro, infatti, ha sostanzialmento ribadito l’indisponibilità del governo a impegnarsi con misure urgenti sui temi della casa e del reddito, rimanendo ancorato alla politica dell’investimento nelle grandi opere e nei grandi eventi-vetrina.

In quell’occasione migliaia di persone hanno assediato Porta Pia nel corso dell’incontro mentre in tutta Italia si svolgevano iniziative di supporto e rilancio del 19 ottobre; l’esito del tavolo con il ministro Lupi non ha fatto che rafforzare la convinzione che la strada sulla quale proseguire sia quella intrapresa il 19 ottobre e che la pratica dell’assedio vada portata avanti in tutti i territori.

Per questo motivo in concomitanza con la Conferenza di questa settimana è stato lanciato un nuovo assedio sotto Palazzo Chigi; l’appuntamento è alle ore 11 in piazza Montecitorio.

Per condividere la costruzione delle prossime iniziative e per organizzare l’appuntamento del 9 e 10 novembre a Roma promosso dall’assemblea di Porta Pia del 20 ottobre 2013, oggi pomeriggio alle 17.30 ci sarà inoltre un’assemblea al Volturno occupato.

http://www.infoaut.org/index.php/blog/prima-pagina/item/9470-31-ottobre-assedio-a-palazzo-chigi


"E gli occhi dei poveri riflettono, con la tristezza della sconfitta, un
crescente furore.
Nei cuori degli umili maturano i frutti del furore e
s’avvicina l’epoca della vendemmia"

John Steinbeck, “Furore”

Portfolio

Messaggi

  • Le (non) proposte del Min. Lupi e le ragioni dell’assedio

    La leggerezza con cui il Ministro Lupi ha snobbato le ragioni portate dai rappresentanti del movimento di lotta per la casa la scorsa settimana, sono emblematiche dell’atteggiamento delle istituzioni centrali di fronte a quella che emerge, giorno dopo giorno, come una delle contraddizioni sociali più evidenti e palpabili di questi tempi di crisi.

    A poche ore dall’incontro Stato/Regioni/Provincie/Comuni cui il ministro ha demandato le decisioni politiche circa la sfida posta dalla lotta per il diritto all’abitare, emergono però già anche le non-proposte di chi pensa che ad essere tutelati, debbano essere soprattutto gli interessi dei costruttori e dei grandi immobiliaristi (a scapito di decine di migliaia di famiglie che versano in condizioni di emergenza abitativa): le proposte che il ministro ha fatto finora ventilare riguardano la possibilità di un ampliamento della soglia di "morosità incolpevole" (come se ci fosse una colpa nel non potersi permettere il pagamento di un affitto!) con il rifinanziamento di un fondo affitti e un voucher affitto che consenta la prosecuzione del contratto di affitto solo alle famiglie in gravi difficoltà. Si parla di stanziare centinaia di migliaia di euro (senza precisare dove verranno presi) pur di non toccare le tasche dei palazzinari!!

    La riproposta di una nuova giornata di assedio si rende a questo punto necessaria per condizionare dall’esterno le molto modeste proposte del ministro Lupi e le pilatesche prese di posizioni a favore di una moratoria invernale avanzate formalmente da diversi sindaci di grandi città. Non potendosi accontentare delle buone intenzioni dichiarate di qualche sindaco, i movimenti tornano dunque in piazza.

    Per saperne di più: Contestato l’assessore alla casa dagli abitanti di Sant’Ermete a Pisa :

    http://www.infoaut.org/index.php/blog/metropoli/item/9477-contestato-l%E2%80%99assessore-alla-casa-dagli-abitanti-di-santermete


    Intanto, gli sfratti continuano a succedersi come uno stillicidio...

    A Palermo, dopo la notte passata in tenda, c’è stato nel pomeriggio di oggi un presidio delle famiglie sgomberate ieri da via Calvi fuori dal Comune. Con loro compagne e compagni del centro sociale “Anomalia”. L’intenzione è quella di restare in presidio permanente fino a quando non avranno ottenuto risposte e soluzioni dal sindaco Orlando. Una delle persone sgomberate ha anche iniziato lo sciopero della fame.

    Vedi :

    http://www.infoaut.org/index.php/blog/metropoli/item/9498-continua-la-protesta-dei-senza-casa-blocchi-stradali-davanti-il-comune

    Questa mattina invece è stato effettuato uno sfratto a sorpresa a Roma nel quartiere Centocelle. A finire in mezzo a una strada è stata la famiglia di Kader, con i suoi 3 bambini. La moglie, Samia, per lo shock e la tensione è stata ricoverata al policlinico Casilino. Nel pomeriggio è arrivata una soluzione considerata dignitosa da Kader: andranno a stare in un residence in attesa di un alloggio definitivo. Ma la mobilitazione non si ferma.

    Vedi :

    http://www.infoaut.org/index.php/blog/metropoli/item/9492-roma-famiglia-sfrattata-a-sorpresa-a-centocelle

    Sfratti, resistenze e rinvii hanno contraddistinto insomma anche questa giornata mentre domani molte persone porteranno un nuovo assedio ai palazzacci...

    http://www.infoaut.org/index.php/blog/prima-pagina/item/9494-le-non-proposte-del-ministro-lupi-e-le-ragioni-dellassedio