Home > A GENOVA IL 28/29 FEBBRAIO E IL 2 MARZO 2004
questo è il programma di massima x genova 28/29 febbraio + 2 marzo, che il comitato verità e giustizia per genova presenterà all’assemblea di domani a bologna
A GENOVA IL 28/29 FEBBRAIO E IL 2 MARZO 2004
Il G8 di Genova del 2001 sarà ricordato come la più grande repressione di massa contro la popolazione civile compiuta in Italia negli ultimi decenni. Decine di libri, migliaia di fotografie, un numero imprecisato di film e video hanno documentato quelle scioccanti giornate.
L’uccisione di Carlo Giuliani, la mattanza compiuta nella scuola Diaz, i feroci maltrattamenti inflitti a decine di detenuti nella caserma di Bolzaneto, le cariche ingiustificate ai cortei, la repressione chimica dei dimostranti mediante lacrimogeni al CS, la caccia all’uomo e i gratuiti pestaggi eseguiti nelle strade di Genova sono già impressi nella memoria collettiva degli italiani e hanno suscitato sdegno e preoccupazione in tutta Europa. I giorni del G8 segnarono una spaventosa caduta dei valori democratici, lo stato di diritto fu di fatto sospeso. La ferita aperta in quei giorni di grande e civile mobilitazione non si è ancora sanata ed anzi con il G8 di Genova è cominciata una stagione di attacchi ai diritti civili e di progressiva limitazione delle nostre libertà.
L`aumento delle inchieste per reati di opinione, il ricorso ad operazioni politiche di delegittimazione dei movimenti sociali, la continua copertura di quei dirigenti delle forze dell’ordine che si sono resi responsabili di abusi e falsificazioni avvalorano questa tesi.
E’ in atto un tentativo di riscrivere la storia del G8.
Non solo si assolvono a priori, addirittura premiandoli con un’incredibile serie di promozioni, i dirigenti delle forze dell’ordine indagati dalla procura di Genova senza attendere i risultati delle inchieste che li riguardano, ma si tenta anche di ribaltare i fatti, con lo scopo di far credere che la città fu devastata da cortei violenti anziché da gruppi di poche persone, che le forze dell’ordine non sono state o non hanno voluto contrastare in maniera adeguata, oppure che le forze dell’ordine furono vittime di una sistematica aggressione, quando nella maggioranza dei casi furono esse stesse ad aggredire gruppi di persone in maniera assolutamente ingiustificata.
Tutti i democratici devono opporsi a questo tentativo di riscrivere la storia di quei giorni, perché negando e sminuendo la gravità dell’attacco portato ai diritti civili nel luglio 2001, si mettono in discussione i fondamenti dello stato di diritto. Per queste ragioni torniamo a Genova, il 28 e 29 febbraio e il 2 marzo, alla vigilia del processo contro 25 persone accusate per episodi diversi e accomunate dalla contestazione dello stesso reato, "devastazione e saccheggio", che comporta una pena altissima, dagli 8 ai 15 anni, sproporzionata rispetto alle stesse accuse che il dibattimento dovrà dimostrare. Torniamo a Genova perché crediamo che ogni episodio vada valutato nel suo contesto e perciò intendiamo ricordare ai magistrati e a tutti gli italiani che cosa realmente accadde nel luglio 2001.
Vogliamo ricordare l’uccisione di Carlo Giuliani, i colpi di pistola sparati, i pestaggi alla Diaz, le torture a Bolzaneto, le aggressioni ai cortei e ai singoli manifestanti, la più grande operazione di guerra chimica in tempo di pace, la sospensione dei più elementari diritti civili: solo in questo quadro è possibile valutare e giudicare i fatti contestati alle 25 persone che saranno processate. Solo in questo quadro è possibile agire per tutelare i diritti civili di tutti, a partire da Genova e per andare oltre Genova. Per questa ragione invitiamo tutti ad unirsi a noi nell’ultimo fine settimana di febbraio e il 2 marzo.
Programma di massima
sabato 28 ore 11, palazzo Tursi - "Mai più come al G8": testimonianze e lancio della petizione promossa da Comitato Verità e Giustizia per Genova e Comitato Piazza Carlo Giuliani
sabato 28 pomeriggio - Presidio e azione di testimonianza per strada (93 persone con cartelli per i fatti della Diaz, altri per Bolzaneto...) e monologo teatrale
domenica 29 ore 11, salita San Francesco - Convegno sul reato di devastazione e saccheggio
martedì 2 marzo – Proiezioni di video, testimonianze
Info, appello e programma definitivi: www.veritagiustizia.it - info@veritagiustizia.it