Home > Assemblea Girotondi
L’Assemblea nazionale dei movimenti e dei girotondi si è riunita a Firenze
oggi 7 febbraio 2004 e ha visto un’ampia e rappresentativa presenza da tutto
il territorio nazionale. Dall’Assemblea è emerso un orientamento fortemente
unitario sul futuro dei movimenti e sulla necessità di continuare a battersi
per il rinnovamento della politica e dei suoi metodi.
L’Assemblea ha ribadito che il ruolo dei movimenti, caratterizzati da una
composizione plurale e trasversale alle forze del centro-sinistra, è stato
fin dall’inizio di aggregazione politica e civile per i cittadini disorientati
dalla sconfitta elettorale del 2001 e decisi ad opporsi al governo Berlusconi.
Per quanto riguarda le elezioni europee, l’Assemblea le giudica un appuntamento
politicamente decisivo e lancia un appello per la massima partecipazione
elettorale, invitando a votare per i candidati e le liste che prenderanno
impegni chiari e vincolanti sui seguenti punti:
– rifiuto del doppio mandato nazionale ed europeo
– no alla candidatura di figure compromesse con la giustizia
– sostegno ai temi propri dei movimenti: pace e ripudio della guerra;
legislazione europea per contrastare ogni forma di conflitto di interessi;
difesa del pluralismo dell’informazione; indipendenza della Magistratura;
diritti di cittadinanza, stato sociale e laicità degli Stati; democrazia
di genere; ruolo dell’Europa nel riequilibrio fra Nord e Sud del mondo e
nell’affermazione di criteri di equità e legalità nei rapporti economici;
rifiuto della crescente precarizzazione dei rapporti di lavoro; tutela dell’ambiente.
L’Assemblea ha unanimemente deciso di:
– aderire attivamente alla giornata internazionale del 20 marzo
per un diverso ordine dei rapporti internazionali ’ basato sulla supremazia
del diritto e sul ripudio della guerra come mezzo di risoluzione dei conflitti
’ e chiedere a tutta l’opposizione di centro-sinistra di votare contro il
rifinanziamento della missione italiana in Iraq;
– sostenere l’impegno dell’ANM e le sue iniziative in opposizione
alla controriforma dell’ordinamento giudiziario con un’attiva partecipazione
a tutte le proteste che saranno indette: a tal fine propone un’iniziativa
nazionale a Roma in occasione del prossimo passaggio parlamentare della
riforma Castelli;
– organizzare per il prossimo 25 aprile a Milano una manifestazione
nazionale in difesa della Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza
antifascista: in armonia con i suoi principi, l’Assemblea ricorda Nuto Revelli,
combattente per la libertà.