Home > COMITATO ROMANO 20 MARZO CONTRO LA GUERRA
RIUNIONE DI MERCOLEDI 11 FEBBRAIO C/ O ARCI VIA GOITO 45
Presenti: arci, ars, aprile, altrimondi, assopace bastaguerraroma, case delle culture,cgil roma, donne in nero, legambiente, pcdi, prc, rete lilliput, sinistra ds per il socialismo, verdi lazio.
INIZIATIVE DEFINITE:
= MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DAL COMITATO NAZIONALE FERMIAMO LA GUERRA E DAL COMITATO ROMANO 20 MARZO PER DOMENICA 15 FEBBRAIO ORE 20 AL TEATRO AMBRA JOVINELLI CONTRO LA GUERRA IN IRAK E PER IL RITIRO DELLE TRUPPE OCCUPANTI.
Saranno presenti personalità del mondo pacifista ( DonLuigi Ciotti,Alex Zanotelli, Luisa Morgantini)
I parlamentari di Samarcanda e del Forum per l’ alternativa, giornalisti ( Giuliana Sgrena, Piero Sansonetti, Sandro Curzi, Vauro) personaggi del mondo dello spettacolo ( Serena Dandini, Marco Paolini)
= SIT IN DAVANTI AL SENATO MARTEDI 17 FEBBRAIO ORE 16 per l’inizio del dibattito per il rinnovo della missione di guerra in Irak.
= lancio delle CAROVANE DI PACE NELLA CITTA’ a partire dal 1 marzo, secondo la proposta della RETE LILLIPUT, verificando , attraverso contatti diretti con le organizzazioni politiche e sociali dei Municipi, un calendario articolato di appuntamenti.
Un gruppo di lavoro specifico raccoglierà le informazioni per predisporre il programma definitivo.
Si sollecitano tutte le organizzazioni a comunicare eventuali altri programmi di iniziativa in preparazione della manifestazione del 20 marzo.
= adesione campagna di MAILING BOMBING proposta da Lilliput. Cliccare sito :
http://www.retelilliput.org/votodipace.asp e inviare testo seguente che verra’ inoltrato ai parlamentari del collegio in cui risiede il mittente.
Il testo:
Gentile Parlamentare,
Le scrivo per chiederle di votare affinché la missione militare e civile in Iraq
non venga rifinanziata: nonostante l’uso dell’espressione "missione umanitaria"
si tratta di una missione sotto il comando di una forza di occupazione, nel
quadro di un’operazione di guerra specificamente vietata dalla nostra Costituzione.
Si unisca alla maggioranza della popolazione italiana, si faccia portavoce dei
milioni di bandiere di pace che ancora sventolano dai balconi delle nostre
città. Faccia un gesto che contribuisca con chiarezza a ripristinare la legalità
internazionale. Saremo in tanti, ma proprio tanti, a camminare al suo fianco.
Mai una guerra fu tanto contestata, prima ancora di essere scatenata, al suo
solo annuncio, come la guerra all’Iraq. Oggi, gli stessi massimi responsabili di
quella guerra riconoscono che l’accusa delle "armi di distruzione di massa" che
l’Iraq avrebbe posseduto, era priva di fondamento; lo stesso Segretario di Stato
degli USA, Colin Powell, ammette che forse la guerra non era necessaria... Sono
tutte cose che Lei sa, non può non saperle, vista la responsabilità di cui è
investito. Le chiedo di considerarle, serenamente ma responsabilmente.
Le forze di occupazione non riescono a garantire la sicurezza nemmeno a sé
stesse, e di fatto tutelano solo un numero ristretto di presidi economici,
militari e delle comunicazioni, oltre agli impianti di estrazione petroliferi.
Tutte le infrastrutture civili sono esposte all’abbandono e al saccheggio,
nell’indifferenza o nell’assenza delle forze di occupazione. Gli
approvigionamenti alimentari, l’erogazione di acqua potabile e luce elettrica, i
servizi sanitari, tutto è compromesso e deficitario. Queste cose da sole non
fanno la libertà, ma senza tutte queste cose, quale popolo può dirsi libero?
Senza queste cose la vita è quotidiana sofferenza ed umiliazione.
E’ amaro e tragico doverlo ammettere, per chi crede nella democrazia e ha in
odio la dittatura -e sono certo che in questo io e Lei coltiviamo profondamente
gli stessi sentimenti- è amaro doverlo ammettere, dicevo, ma la popolazione
irakena oggi sta peggio di quanto non stesse sotto il regime di Saddam Hussein:
vive molto peggio. E anche chi, nella variegata società civile irakena, era nei
primi mesi di occupazione "rimasto alla finestra", oggi si oppone con forza
crescente alla occupazione. E’ tempo di ammetterlo: in Iraq non c’è nessuna
"missione di pace".
Non c’è nessuna "forza" di pace, se non quelle (la cui "forza" poggia
sull’umanità e sulla natura preziosa del servizio che prestano a comunità
bisognose), dei volontari civili umanitari, delle strutture di cooperazione
impegnate nella ricostruzione di infrastrutture civili o nei presidi elementari
di sanità, in quelle di monitoraggio sul rispetto dei diritti umani. Saprà che
l’ultimo voto in materia del Parlamento di cui Lei fa parte, ha tolto risorse a
questo tipo di interventi -cioè alla cooperazione internazionale delle
Organizzazioni Non Governative- per riversarle sulla missione militare
(chiamandola "di pace"). E’ un errore, è una beffa, è una grave e imperdonabile
offesa alla giustizia e alla verità. La prego di fare ciò che è in suo potere,
perché il nostro Parlamento cancelli quell’errore, ponga fine alla complicità
italiana nell’umiliazione del popolo irakeno e nella copertura di una guerra e
di una occupazione ingiuste e disgraziate.
Non c’è nessuna "missione di pace" in Iraq: non prenda, il Parlamento, in giro
con leggerezza e cinismo gli italiani, non prenda in giro con leggerezza e
cinismo i militari tuttora là impiegati e le loro famiglie, non prenda in giro
il sentimento della maggior parte dei cittadini italiani, amanti della
democrazia, della pace, della solidarietà, ed alieni a ogni comportamento o
pregiudizio coloniale o neocoloniale.
Le chiedo scusa per la lunghezza, che le avrà sottratto un po’ del suo tempo, ma
credo che comprenderà. Per chi non ha voluto ascoltare voci che potevano -lo
comprendo- parergli di parte, c’erano quei milioni di bandiere a ricordarlo per
mesi e mesi: le ragioni della pace e della non aggressione sono le ragioni della
maggior parte degli Italiani.
Per tutti questi motivi, Le chiedo un voto che sia NO alla guerra, NO
all’ulteriore coinvolgimento italiano in una occupazione ingiusta e nefasta. NO
a compromessi ambigui (astensioni o uscita dall’aula) che guardino agli
equilibri fra partiti, alle alchimie verbali, e neghino la realtà, e le
responsabilità che essa comporta. Non tradisca questa richiesta. Non deluda
l’attenzione con cui io -e tanti, come me e con me- guardo a ciò che il
Parlamento dirà e a ciò che verrà deciso.
La ringrazio.
= ATTIVAZIONE DI PRESENZE NELLE RADIO LOCALI ( RADIO CITTA’ FUTURA, RADIO CITTA’ APERTA) E TV ( TELEAMBIENTE E TELEDONNA) CON TAVOLE ROTONDE E INTERVISTE IN PREPARAZIONE DEL 20 MARZO.
= STAMPA DI VOLANTINI ( PREDISPOSIZIONE BUDGET DI SPESA DA RIPARTIRE) A GRANDE TIRATURA. Il testo inviato sarà utilizzato per una prima uscita domenica 15 febbraio ,e successivamente, (previa ulteriore verifica testo e forma comunicativa) per una prima diffusione nei quartieri
LA PROSSIMA RIUNIONE DEL COMITATO E’ CONFERMATA PER
MERCOLEDI 18 FEBBRAIO ALLE ORE 18 PRESSO L’ARCI IN VIA GOITO 45.