Home > Capire le migrazioni

Capire le migrazioni

par Marginalia

Publie le venerdì 13 settembre 2013 par Marginalia - Open-Publishing
1 commento

Capire le migrazioni dall’Africa a partire da Neocolonialismo e Postcolonialismo è il titolo del convegno organizzato dall’associazione interculturale Le Mafalde in collaborazione con l’associazione A.C.S Camerun che si terrà domani, 14 settembre, a Prato. Interventi di: Thierry A. Avi (autore del libro La Francia in Costa d’Avorio: guerra e neocolonialismo ), Vincenza Perilli (studiosa di femminismi postcoloniali), Alessandro Massacesi (autore del libro Tra cielo e sabbia: storia e cultura del popolo Tuareg), Giovanni Marchionna (Presidente Osservatorio Mediterraneo onlus). Modera: Valentina Sammartino (Le Mafalde Associazione Interculturale). Al termine dell’incontro verrà offerto un buffet a base di piatti tipici del Camerun e ci sarà uno spettacolo di percussioni e danza africana del gruppo Afro Beat. Per ulteriori informazioni Le Mafalde.org. Fonte: Marginalia.

Messaggi

  • La migrazione, interna ed esterna, sono da comprendere se accompagnate da documenti di riconoscimento alla mano e per l’integrazione accoglibile, ove possibile, poichè la "differenza" è utile alla specie.

    L’arrivo, indiscriminato e - peraltro - fonte di traffico di umani, non è sopportabile dalla società senza che vengano a cadere i principi che regolano lo Stato di Diritto e le Leggi più in generale.

    Se poi trattasi di rifugiati politici e/o di guerra, occorre che sia la collettività internazionale, della quale tanto si sproloquia spesso a vanvera, a doversi fare carico della questione; sotto l’aspetto sociale, civile, economico, ecc...
    Intervenendo immediatamente, semmai, non solo dopo l’utilizzo di armi chimiche e creando in loco i presupposti economici per frenare l’abbandono indiscriminato delle terre d’origine.

    Spesso di questi "disgraziati" se ne fa commmercio prima della partenza, durante il viaggio della speranza ed anche dopo; una volta giunti a destinazione, per tutti gli interessi specifici che gravitano attorno al fenomeno che attanaglia in Sud d’Italia. Già disastrato di per se stesso.