Home > Convegno "Chiare, Fresche e Dolci Acque"
Sabato 28 febbraio è indetto a Bergamo il convegno “Chiare, Fresche e
Dolci Acque”, organizzato dal FORUM BERGAMO ACQUA (di cui ATTAC Bergamo è
parte attiva)che vuole dare continuità alle istanze elaborate durante
tutto il 2003, anno internazionale dell’acqua.
Un Forum, un luogo aperto al confronto, che proviene dall’esperienza dei
Social Forum ed è formato da associazioni, gruppi di cittadini, comitati
territoriali, partiti che, a vario titolo, hanno avuto un ruolo nelle
iniziative sullo stesso argomento da Genova a Firenze, da Riva del Garda a
Parigi.
Questo convegno è quindi promosso come conseguenza ed opposizione ai
diffusi e diversificati tentativi di privatizzare fonti e distribuzione
dell’acqua da parte della politica e del mondo economico.
L’iniziativa trae origine dal “Forum Alternativo Mondiale dell’Acqua”
svoltosi a Firenze nel marzo 2003 e prende corpo dopo i workshop svoltisi
a Riva del Garda nel settembre dello stesso anno.
L’impostazione vuole avere un respiro internazionale, nazionale e locale
in un dibattito equilibrato che, partendo sia dalla situazione generale
che da ordinari episodi di amministrazione del quotidiano, ci porti a
individuarne i riscontri negli ambiti in cui viviamo ed operiamo e ad
inquadrarli a livello più ampio, scoprendo infine che le situazioni locali
non sono poi così “localistiche”.
Il referente naturale di questo convegno è principalmente la popolazione
(o forse è meglio dire le popolazioni) e tutti gli attori e gli
interlocutori che, a vario titolo, hanno a che fare con il complesso ciclo
delle acque in tutti i suoi aspetti: studiosi e ricercatori, enti e
istituzioni, gestori dei servizi, utenti, movimenti, controllori,
pianificatori, ecc..
L’iniziativa vuole aprire un dibattito partendo da una posizione di decisa
contrapposizione sia alla cessione in mani private di questo bene
indispensabile, sia all’istituzione di un sistema tariffario che trasformi
l’acqua da un DIRITTO ad un BISOGNO, sia all’incremento delle disparità
già esistenti nel sevizio alle aree più deboli ed economicamente non
convenienti.
Gli scopi principali che gli organizzatori del convegno desiderano
raggiungere sono:
– Fare il punto, con varie fasi di approfondimento, sulla situazione delle
acque a livello globale / europeo / nazionale / locale in funzione della
condizione attuale di perdita del diritto all’accesso alle sorgenti da
parte della popolazione, rendendo evidente che l’attività politica ed
economica sull’argomento non è riservata ai soli addetti ai lavori
– Effettuare una panoramica sociale e storica dei possibili scenari
attuali e futuri anche della nostra provincia sull’intero ciclo delle
acque
– Chiarire e rendere pubbliche le conseguenze delle decisioni che, alla
luce delle nuove normative, sono state assunte negli ultimi tempi,
fornendo strumenti di conoscenza e approfondimento prima che vengano
attuate
– Dare indicazioni ed opinioni che possano essere utilizzabili da subito
per un “agire pratico”
– Informare i cittadini della bergamasca sull’ acqua che scende dai loro
rubinetti, mediante un dossier contenente dati sui servizi idrici della
provincia, sulla loro gestione, sui soggetti preposti alle analisi, sul
tipo di analisi ed i loro valori e, infine, sulle modalità per controllare
periodicamente le analisi dell’acqua di casa.
Il convegno sarà strutturato nel seguente modo:
– Conferenza generale al mattino con relazioni di esperti nazionali ed
internazionali
– Workshop pomeridiani in contemporanea a tematiche differenti. Ogni
workshop vedrà la partecipazione di realtà ed esperienze pratiche, valide
e caratterizzanti; i workshop sono aperti a chiunque desideri intervenire
e a chiunque abbia un contributo da dare
– Performance teatrale della “Compagnia delle militanti” di Bologna dove
due donne femministe e un po’ streghe decidono di battersi contro la
privatizzazione dell’acqua chiedendo aiuto alle donne ribelli che le hanno
precedute
– Assemblea finale per “trarre le conclusioni”. Conclusioni solo
indicative, ma che sicuramente cercheranno di individuare un denominatore
comune per rilanciare e dare continuità alle future azioni del Movimento e
dei Social Forum.
FORUM BERGAMO ACQUA
email: fba@bergamoblog.it
web: www.bergamoblog.it/fba
(di seguito il programma completo del convegno)
Il FORUM BERGAMO ACQUA presenta
“Chiare, fresche e dolci acque”
ACQUA, RISORSA MONDIALE E RISORSA LOCALE
come garantirne la qualità, la quantità, l’uso plurimo, la gestione
integrata e sostenibile anche nel nostro territorio
Istituto Tecnico Industriale G. Natta via Europa 15 Bergamo
sabato 28 febbraio 2004
Mattino
Ore 9:00 apertura dei lavori
coordinamento di Francesco Macario e Maurizia Stefanini, Forum Bergamo Acqua
introduzione di Lelio Pagani, Centro Studi sul Territorio dell’Università
di Bergamo
Bergamo e Acqua
ore 9:15 L’acqua in Italia e nel Mondo:
– Riccardo Rifici, Comitato scientifico del Contratto mondiale dell’acqua
Aspetti giuridici alla luce delle nuove normative
– Alessandro Santoro, Ricercatore di Scienza delle Finanze presso
l’Università degli Studi di Milano Bicocca
Implicazioni economiche nella gestione della risorsa ACQUA e nei servizi
pubblici
– Raymond Avrillier, vicepresidente France Asso di Grenoble
Come una società privata può ritornare pubblica
(Traduzione a cura di Elisabetta Palazzi)
– Emilio Molinari, vicepresidente del “Comitato Italiano per il Contratto
Mondiale dell’Acqua”
L’ACQUA tra liberalizzazione e privatizzazione
– Bernhard Hack, Corporate Europe Observatory
Il ruolo delle multinazionali europee che gestiscono l’ACQUA nel mondo
(Traduzione a cura di Marco Brusa)
– Carlo Baroncelli, redattore di CEM mondialità
Le guerre attuali e future per l’ORO BLU
– Giorgio Cancelliere, Università degli studi di Milano Bicocca
Dove l’ACQUA non c’è: soluzioni e tecnologie sostenibili
Pausa pranzo
Ore 12:45 / 14:00 Servizio self service alla Casa del Giovane con buono pasto
Prenotazione all’ingresso del convegno (non oltre le 9:30)
Pomeriggio
Ore 14:00 Ripresa dei lavori: workshop in contemporanea
– Il business delle acque: dalla privatizzazione del ciclo integrato alle
acque minerali
Coordinatore: Carlo Peroli, ATTAC
Contributi di: Ezio Locatelli, Consigliere Regionale PRC
Giulio Zinetti, Sindaco di Spinone
Vittorio Milesi, Sindaco di San Pellegrino
Paolo Rizzi, Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell’Acqua
Claudio Armati, Presidente dell’Associazione dei Comuni Bergamaschi
Enrico De Tavonatti, presidente di AKUA s.p.a.
Stefano Mencucci, Arezzo Social Forum
Daniela Scali, Progetto ACQUACHIARA Camera di Commercio BG
Renato Drusiani, Direttore Nazionale FEDERGASACQUA
– Qualità e stato dell’inquinamento delle acque della bergamasca
Coordinatore: Fausto Amorino, Legambiente
Contributi di: Letizia Garibaldi, Biologa Università Bicocca di Milano
Giovanna Galli, Comitato Tutela Ambiente di Treviglio
Fausto Alava, Responsabile laboratorio SII - BAS
– Competizione e convivenza nell’uso plurimo delle acque. Il caso Serio.
Coordinatore: Fulvio Adobati, Centro Studi sul Territorio dell’Università
di Bergamo
Contributi di: Francesco Mapelli, Presidente ERSAF Lombardia
Nicola Stolfi, Confederazione Italiana Agricoltori
Alberto Marchesi, presidente FIPSAS
Alberto Testa, Ufficio Pesca della Provincia di Bergamo
Bruno Pirola, Coldiretti di Bergamo
– Perdita delle sorgenti, cura del territorio , spopolamento, marginalità
Coordinatrice: Michela Zucca, Ricercatrice Centro di Ecologia Alpino
Provincia di Trento
Contributi di: Graziella Corti, antropologa
Kachina Hopi: le bambole delle nuvole
Claudio Merati, dirigente S.Ter di Bergamo (ex Genio Civile)
Arrigo Arrigoni, Sindaco di Vedeseta
– La popolazione, i movimenti e la questione dell’acqua
Coordinatore: Marco Brusa, PRC
Contributi di: Renzo Franzin, direttore del Centro Civiltà dell’Acqua
Fondazione Franceschi
Mario Fardin, ATTAC Vittorio Veneto
Umberto Dolci, Federconsumatori di Bergamo
Comitato SalvaAcqua del Comune di Granaglione (BO)
“Un’esperienza di agire locale per aiutare a pensare mondiale"
Forum Sociale Valle Seriana
Forum Sociale Valle Brembana
NO GLOBAL Val Cavallina
Ore 16:45 termine dei lavori
Performance teatrale
– Donne Fuori presenta la Compagnia delle Militanti in “Acqua Nera”
Due donne femministe e un po’ streghe decidono di battersi contro la
privatizzazione dell’acqua chiedendo aiuto alle donne ribelli che le hanno
precedute: antiche sacerdotesse, baccanti, streghe, sciamane.
Assemblea Plenaria
Ore 17:30 – 19:00 Sintesi delle discussioni dei workshop
Lettura e approvazione di un documento finale
FORUM BERGAMO ACQUA
email: fba@bergamoblog.it
web: www.bergamoblog.it/fba