Home > Convegno deportazione civili sloveni e croati in campi concentramento italiani

Convegno deportazione civili sloveni e croati in campi concentramento italiani

Publie le lunedì 26 gennaio 2004 par Open-Publishing

laCOMUNALE

Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone

Piazza Cavour - Monfalcone (GO)

Tel. 0481.46262

galleria@comune.monfalcone.go.it

www.comune.monfalcone.go.it/galleria

"La deportazione dei civili sloveni e croati nei campi di concentramento italiani: 1941-1943. I
campi del confine orientale".

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monfalcone ed il Centro Isontino di Ricerca e
Documentazione Storica e Sociale "Leopoldo Gasparini", in collaborazione con l’Associazione culturale slovena
"Trzic" ed il Liceo Scientifico Statale "M. Buonarroti", organizzano venerdì 30 gennaio 2004,
presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di piazza Cavour, il convegno di studi "La
deportazione dei civili sloveni e croati nei campi di concentramento italiani: 1941-1943. I campi del
confine orientale". Scopo del convegno, i cui atti saranno pubblicati entro il 2004, è una ricognizione
sulle diverse realtà "concentrazionarie" nelle quali avvenne la deportazione di sloveni e croati
nell’area del confine orientale italiano.

Il convegno ha inizio alle ore 9.30 e si concluderà verso le ore 18.00. E’ prevista, dalle 12.30
alle 15.00, una pausa.
Nel corso della mattinata è prevista la partecipazione al convegno degli studenti delle ultime
classi di alcune scuole medie superiori del monfalconese, istituti nei quali, nei giorni precedenti
al convegno, saranno organizzate, a cura del Centro "L. Gasparini", conferenze sull’argomento e
proiezioni di Fascist Legacy, un’eredità fascista, documentario di Ken Kirby sui crimini di guerra
perpetrati dagli italiani durante la seconda guerra mondiale.

Il programma dei lavori prevede, dopo il saluto delle Autorità e degli Enti organizzatori, una
relazione introduttiva del Decano della Facoltà di Filosofia dell’Università di Lubiana, prof.
Bozidar Jezernik, che ricostruirà lo stato degli studi sin qui condotti in Slovenia.
Sulle diverse tipologie dei campi italiani interverrà il segretario del Centro "L. Gasparini",
Dario Mattiussi.
Seguiranno quindi gli interventi di alcuni storici italiani e sloveni chiamati a ricostruire le
realtà dei diversi campi di concentramento italiani: titolo della relazione di Boris M. Gombac è "Da
Rab-Arbe a Gonars. Un percorso infame della seconda guerra mondiale", che delinea gli aspetti
comuni al "campo della morte" di Arbe ed al campo di concentramento di Gonars, dove persero la vita
circa 500 persone; su Gonars interverrà anche Alessandra Kersevan, autrice della recente
pubblicazione "Un campo di concentramento fascista a Gonars: 1942-1943"; Maico Trinca, dell’Università di
Venezia, parlerà del campo di concentramento di Monigo, in Veneto; Metka Gombac riferirà su "Il campo
di Poggio Terzarmata, dal 1942 al 1943"; Marco Puppini parlerà del campo di Fossalon, una realtà
dove i detenuti, costretti ai lavori forzati nei terreni di recente bonifica, godevano
paradossalmente di una situazione migliore; Ferruccio Tassin, infine, parlerà del campo di concentramento di
Visco, in provincia di Udine.

Il pomeriggio i lavori riprenderanno con riepiloghi ed approfondimenti relativi agli interventi
della mattinata e con la presentazione di filmati e foto d’epoca; seguirà il dibattito con il
pubblico presente in sala.
Alle ore 18.00 l’Assessore alla Cultura del Comune di Monfalcone, dott. Stefano Piredda,
concluderà i lavori del convegno.

L’ingresso al convegno è libero.

Convegno: "La deportazione dei civili sloveni e croati nei campi di concentramento italiani:
1941-1943. I campi del confine orientale"

Curatori: Comune di Monfalcone - Assessorato alla Cultura Centro Isontino di Ricerca e
Documentazione Storica e Sociale"Leopoldo Gasparini"

Luogo: Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone, piazza Cavour

Data: venerdì 30 gennaio 2004

Orari:

inizio: ore 9.30

pausa: dalle 12.30 alle 15.00

conclusione: ore 18.00

Ingresso libero

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Stampa: Roberta Sodomaco - Luca Signorini

Tel. 0481 494 369 - Fax 44480

galleria@comune.monfalcone.go.it

www.comune.monfalcone.go.it/galleria