Il nuovo contratto che il governo tenta di imporre consentirebbe di licenziare senza motivo e senza indennità in ogni momento, per 24 mesi, nelle piccole imprese.
di Laurent Garrouste, giuslavorista, membro del bureau della Fondazione Copernic e di Patrick Le Moal, giuslavorista. tradotto dal francese da karl&rosa
Per scoraggiare ogni rivendicazione e proseguire la sua offensiva liberista, il governo vuol fare con il diritto del lavoro quello che Raffarin ha fatto con il welfare e le (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Francia: IL DIRITTO DEL LAVORO VIENE RIMESSO IN DISCUSSIONE
21 giugno 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
FIGLI COME MERCE: DOVE PORTANO BISOGNO E DESIDERIO CONSUMISTICI
21 giugno 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Ci sono due film in uscita in questi giorni nelle sale cinematografiche che trattano un problema scottante. Andate a vederli, sono ben fatti e fanno riflettere: “L’enfant” dei fratelli Dardenne, registi belgi che qualche settimana fa hanno bissato la Palma d’oro già vinta a Cannes nel 1999 “Holy Lola” del francese Tavernier parlano di figli e anche di genitori.
Genitori per caso come il giovane Bruno, genitori per forza che cercano un figlio da adottare con (…) -
Tom Benetollo e Marco Beltrami
20 giugno 2005 par (Open-Publishing)
4 commentidi Pierluigi Sullo
Sono terribilmente stanco di scrivere necrologi, ricordi di persone amiche che se ne vanno. Negli ultimi due anni questo rosario si è allungato, allungato, e ad ogni occasione si tratta di dire qualcosa, perché tacere, limitarsi a piangere il meno possibile, trattenendo il respiro e ricominciando subito dopo, il lavoro, il giornale, quel che c’è da fare, non si può. E’ una scuola durissima, quella di sopravvivere alle persone che amiamo.
Un anno fa se ne andò, proprio (…) -
L’EPR: un pericolo per l’uomo e per l’ambiente
19 giugno 2005 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
Il 21 ottobre 2004 EDF ha deciso di installare il reattore nucleare di terza generazione EPR (European Pressurised water reactor) sul sito di Flamanville, sulla Manica. "L’EPR é dieci volte più sicuro delle centrali nucleari attuali". Questa citazione dell’attuale ministro francese dell’industria, Nicole Fontaine, é almeno bizzarra, come fa notare Axel Mayer del BUND di Friburgo (Germania). Non ci ripetono infatti da decenni che le centrali nucleari (…) -
L’ENFANT
19 giugno 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
È tagliente come una lama affilata l’ennesima storia con cui gli ottimi Dardenne conquistano un’altra Palma d’oro che fa l’eco a quella di “Rosetta” del 1999. Stessa precarietà condivisa con l’indifferenza della gente bene, stessi luoghi devastati, gli anfratti ghiaiosi dove la gente normale non passa.
Non è ferino Bruno, giovane emarginato che vive come può accanto a Sonia, è infame la società basata sul denaro che gl’inculca quell’unico “valore” di vita e la sua (…) -
LA REPUBBLICA DEI SOMARI
18 giugno 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Non dico che la competenza basti, per governare bene ci vorrebbero anche valori, ideali e onesta’, e tuttavia.....
Le sparate leghiste hanno fatto emergere un problema gravissimo: l’ignoranza politica, economica, democratica e popolare di certi parlamentari per non dire ministri.
Francamente non se ne puo’ di sentir parlare di cose tipo: le taglie agli albanesi, gli attacchi ai campanili, le marce su Roma, il tricolore al cesso, i dazi solo italiani alla Cina, le (…) -
Hasta Siempre! Comandante
18 giugno 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoIl 14 giugno avrebbe compiuto 77 anni.
Ve lo immaginate il Che con i capelli grigi e gli acciacchi dell’età?
Noi non ci riusciamo. Eppure ci piacerebbe averlo ancora qui, e siamo sicuri che, anche con i capelli grigi e gli acciacchi dell’età, oggi sarebbe in Medio Oriente a battersi contro le guerre e le occupazioni.
E se venisse in Italia, si incazzerebbe moltissimo di quel che succede a sinistra, del politicismo imperante, del leaderismo sfacciato, del massimalismo fine a se stesso, (…) -
Ritirarsi è un errore
18 giugno 2005 par (Open-Publishing)
di Rossana Rossanda
Quel che impressiona nel fallimento del referendum è che nessuno ne avesse previsto l’ampiezza. Neppure coloro - la Cdl e la chiesa - che per disinnescarlo hanno consigliato il disimpegno dal voto piuttosto che l’impegno di un No. Quanto alla sinistra, si era mossa tardi e fiaccamente, prima nascondendosi dietro a quella libertà di coscienza che scopre solo quando potrebbe infastidire il Vaticano, che ha accolto con giubilo la decisione della Corte costituzionale di (…) -
Bene Prodi, votiamo subito
18 giugno 2005 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
Forse la crisi paradossale e kafkiana dell’Unione, cioè dell’alleanza politica di centrosinistra candidata a vincere le elezioni politiche del 2006, ha trovato una via d’uscita, una conclusione.
Che poi è la più naturale: rinunciare alle drammatiche, astiose e incomprensibili lotte di palazzo e usare un vecchio e magari un po’ abusato strumento della democrazia - il voto - per risolvere le questioni procedurali, formali e sostanziali, della scelta di un leader. (…) -
CACHÈ
17 giugno 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
C’è un occhio nascosto in quella camera fissa che riprende e gradualmente ossessiona la vita del giornalista televisivo Georges Laurent e della moglie Anne. Un occhio che s’insinua nel privato e pian piano incrina l’equilibrio forse già precario della coppia. Perché dopo aver ricevuto una serie di video cassette accompagnate da inquietanti disegni di morte, Anne scopre che il marito le nasconde alcuni aspetti della vicenda.
Entrambi perdono la tranquillità della (…)