di Antonio Graziano
Montevideo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay, emisfero australe.
Nel piccolo paese rioplatense è ormai autunno. L’inizio di questa stagione è caratterizzata da un’alternanza di temperature estive di giorno e di gelo notturno, in attesa che venga definitivamente l’inverno. Durante l’inverno, il vero inverno, i venti freddi che attraversano il Rio della Plata ti tagliano la faccia, penetrano nelle baracche di legno e lamiera, ti trapassano i vestiti ed (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Due esperienze di organizzazione comunitaria alla periferia di Montevideo
11 luglio 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
POTERE E RELIGIONE NELLA TRADIZIONE OCCIDENTALE
11 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di STEFANO ULLIANA
L’articolo seguente cerca di porre in evidenza e di analizzare la distinzione e la contrapposizione fondamentale che si va operando attualmente in Italia e nel mondo fra due spazi di civiltà: lo spazio ed il tempo creato dall’amore per l’eguale libertà e lo spazio ed il tempo generato dall’amore per una eguale e totale subordinazione.
La divaricazione fra questi due opposti luoghi di civiltà pone infatti in luce quanto la prima posizione utilizzi quale proprio (…) -
Nel regno dei ciechi, chi ha un occhio é ... disonesto !
11 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Laure tradotto dal francese da karl&rosa
A rischio di scioccare o di sembrare terribimente cinica, a rischio di essere irrimediabilmente catalogata come un’implacabile, insensibile e scandalosa provocatrice in questo contesto internazionale particolarmente sensibile, mi dico lo stesso che, con gli attentati di Londra, i nostri grandi mass media nazionali* l’hanno scampata bella.
Senza voler minimizzare nemmeno un po’ l’indicibile orrore di tali atti, senza dimenticare un solo (…) -
COME SONO BUONI QUESTI BIANCHI
11 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
L’operazione mediatica denominata “Live 8” è l’ennesima iniziativa sbandierata come un evento filantropico ed umanitario, con uno scopo liberale quanto pragmatico (almeno stando agli intenti dichiarati ed alle enunciazioni di principio) quale la cancellazione del debito economico che strangola i paesi africani.
Al di là della buona fede di Bob Geldof e delle altre rockstar che vi hanno aderito (alcune delle quali hanno partecipato anche per farsi pubblicità, mi (…) -
20 ANNI FA VENIVA AFFONDATA LA RAINBOW WARRIOR...
10 luglio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentohttp://www.greenpeace.it/new/ Clip video "Bomb the World" di Michael Frantiet Spearhead’s - immagini dell’attentato contro il Rainbow Warrior. Real Player
20 ANNI FA VENIVA AFFONDATA LA RAINBOW WARRIOR, GREENPEACE A PARIGI CREA UN SIMBOLO DI PACE SOTTO LA TORRE EIFFEL
Roma, 10 luglio 2005 - Oggi ricorre il ventesimo anniversario dell’affondamento dela Rainbow Warrior. La nave ammiraglia di Greenpeace venne affondata 20 anni fa nel porto di Auckland da agenti dei servizi segreti francesi, (…) -
Fondamentalismo contro fondamentalismo
10 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Articolo pubblicato da Brecha, e in rete tra gli altri da Rebelion, Cubadebate
di Gennaro Carotenuto
Dalle bombe di Londra sono passate molte ore. Troppe perché sia naturale che i dettagli restino così imprecisati. Le esplosioni continuano ad essere tra quattro e sette, hanno colpito nodi fondamentali della metropoli come King’s Cross, Liverpool Station y Russell Square ma non c’è neanche una vaga idea sul numero delle vittime. Come a Nuova York e a Madrid, l’ora dell’attentato fa in (…) -
IL MALE E GLI ATTENTATI
10 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Che chi ha messo queste bombe sia fuori da un ogni senso umano sembra evidente.
Che le bombe non attacchino altro che cittadini innocenti e’ altrettanto evidente.
A Madrid e a Londra c’erano indifferentemente religioni, etnie e nazionalita’ diverse, sono citta’ multietniche, quel che risultava colpito non era un popolo ma la gente comune, non ricca, i lavoratori, quelli che si fanno fa un mazzo cosi’ ogni giorno per andare a lavorare e sopravvivere.
Che i (…) -
Il G8 di Gleaneagles e’ fallito miseramente
9 luglio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Viviana Vivarelli
Questo trentesimo costosissimo summit si chiude con un buco nell’acqua. Ma perche’ non si consultano ogni mese in videoconferenza e la smettono di rompere le balle con i loro sciali esibizionisti? Queste ritualita’ sceniche che dovrebbero ogni volta ribadire l’incoronazione di 8 presidente come ‘grandi potenza mondiali’, ormai mostrano la corda. Prima di tutto perche’ il potere mondiale si e’ trasferito da altre parti: grandi organismi finanziari, multinazionali (…) -
Vivere in pace
8 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Il secondo principio della dinamica è esprimibile dalle seguente relazione vettoriale: F=ma.
Newton attraverso il secondo principio della dinamica ha stabilito un legame di diretta proporzionalità tra causa (la forza) e l’effetto (l’accelerazione). Causa ed effetto, causa ed effetto. Causa ed effetto è la base della vita di tutti noi, del nostro agire quotidiano.
11 settembre 2001, 11 marzo 2004, 7 luglio 2005, morte, sofferenza, terrore, disperazione.
I (…) -
Make Poverty History- Metti la poverta’ nella storia.
7 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Appunti su Gleneagles.
“Milioni di persone fanno piccole mosse. E il mondo profondamente cambia.
“Se non qui, in altro luogo che ancora non so. Niente ho perduto. Tutto saro’.” _(Fernando Pessoa)
Vertice annuale del G8. Trentesima edizione. 2001: Genova, Italia, 2002: montagne di Kananaskis, Canada, 2003: acque salubri di Evian, Francia, 2004: brezza atlantica di Sea Island, USA, 2005, da 6 luglio; Gleneagles, fredda e piovosa cittadina, Scozia.
I (…)