Home > E’ morto Nicola Pellecchia, tra i fondatori dei Nap

E’ morto Nicola Pellecchia, tra i fondatori dei Nap

par Contropiano

Publie le mercoledì 20 marzo 2013 par Contropiano - Open-Publishing

E’ morto ieri sera Nicola Pellecchia, compagno napoletano, fondatore - insieme ad altri - dei Nuclei Armati Proletari, protagonista della lotta armata degli anni ’70.

Ha lottato a lungo contro un tumore carogna e decine di iniziative erano state organizzate un po’ in tutta Italia per sostenerlo in questa sua purtroppo ultima battaglia.

Nicola Pellecchia ed Oreste Scalzone

Ospiteremo messaggi e ricordi di chi lo ha conosciuto. E intanto ripubblichiamo volentieri questo articolo uscito poche setimane fa su un giornale "insospettabile" come il perbenista "Il Mattino" di Napoli. Ma quando una persona come Nicola te la trovi davanti, esattamente come con Prospero, è difficile per chiunque - che sia intellettualmente e umanamente onesto - rifugiarsi nei luoghi comuni che proprio i media hanno per 40 anni sparso a piene mani.
Cia Nicola, che la terra ti sia lieve.

*****

Gli anni di piombo, i Nap a Napoli e la difficile lotta per la vita di Nicola Pellecchia

Gigi Di Fiore

Venne in redazione vent’anni fa. Da poco era uscito dal carcere, dopo aver scontato, senza essersi mai dissociato dalla sua scelta passata, tutta la pena. Sereno, sguardo da vita intensa, Nicola Pellecchia aveva accettato di raccontarmi la sua esperienza di fondatore napoletano dei Nap prima, passato in carcere con le Br poi.

Anni di piombo, terrorismo, impegno politico. In quel periodo, scrivevo una serie di pagine per Il Mattino sui personaggi napoletani di quegli anni, visti da più angolazioni: ex terroristi, vittime, inquirenti. Nicola mi parlò di una storia, la sua, che non rinnegava se stessa e che lo aveva portato in carcere nel 1975, con una condanna a 21 anni e mezzo. Era stato anche rinchiuso all’Asinara, poi trasferito nei giorni convulsi della trattativa Stato-camorra per il rapimento di Ciro Cirillo. Speravano potesse fare da tramite tra brigatisti fuori e in carcere. Non fece nulla.

Alla fine di una lunga chiacchierata, mi disse: "Ho parlato con piacere con te, ma non mi va che la mia storia faccia parte di quelle che stai scrivendo". Andava bene così: comunque mi affidò ricordi, chiavi di lettura. Impegno politico, amici, privato. Annamaria Mantini, tra i giovani morti in quell’esperienza Nap, era stata la sua compagna.

Figlio di un avvocato civilista del quartiere Vomero, in quei giorni Nicola Pellecchia aveva cominciato a lavorare nello studio del genitore. Poi, la folgorazione di Procida. Mare, sole, pesca. Un’altra scelta di vita: si trasferì sull’isola, con la mamma e la compagna. Ebbe un figlio. E si schierò a difesa dei diritti dei 200 pescatori procidani, mettendoli insieme. Non era mai successo. Una vittoria. Meditava di scrivere un memoriale, tanti come lui lo hanno fatto. Dopo l’esperienza di quegli anni, alcuni sono diventati scrittori famosi.

Nicola sta male, molto male. Ha di quei tremendi mali contro cui o lotti, o cadi nella disperazione. Un primo intervento chirurgico a Napoli, poi da mesi il trasferimento a Milano per affrontare cure costose. Ai discussi funerali del brigatista Prospero Gallinari era assente e il suo nome è stato pronunciato tra quelli giustificati nel suo non esserci.

In questi giorni, su Nicola Pellecchia è partito un tam tam, soprattutto informatico, di solidarietà. Collettivi, reduci di quegli anni, militanti della sinistra, frequentatori di piazza Medaglie d’oro al Vomero negli anni Settanta: cene a tema, dibattito con Valerio Lucarelli (autore di un bel libro sulla storia dei Nap), concerti come quello di Daniele Sepe. Tutto serve a raccogliere fondi, sotto il coordinamento di Ada Negroni, altra reduce milanese di quegli anni di piombo.

In rete, gira una bella foto del volto di Nicola, baffoni e capelli lunghi ormai grigi, naso deciso. C’è fierezza in quell’immagine, di chi ha scelto, pagato, mai rinnegato. Con coerenza e, si sa, chi sconta la sua condanna va sempre rispettato. Comunque la si pensi. Nicola Pellecchia ora lotta per la vita. Quella che, nel bene e nel male, ha sacrificato alle sue convinzioni. Rispetto, ma non silenzio ora, se si può aiutare in concreto il "vecchio militante dei Nap". Ora è solo un uomo coerente, che ha bisogno di mani tese.

da Il Mattino di Napoli, del 12/02/2013

http://www.contropiano.org/news-politica/item/15288-e-morto-nicola-pellecchia-tra-i-fondatori-dei-nap

Portfolio