Home > Invito a due iniziative su flessibilità e precarietà

Invito a due iniziative su flessibilità e precarietà

Publie le mercoledì 4 febbraio 2004 par Open-Publishing

Il gruppo Stop precarietà del Como Social Forum ha organizzato due
momenti di approfondimento e di discussione sulle tematiche della
flessibilità e della precarietà ai quali invitiamo a partecipare!
L’iniziativa su "Salario precario" del 19 febbraio 2004 è coorganizzata da
"Lavoro e società"/Cgil

Vi giro maggiori dettagli a riguardo...

Ciao
Lidia

"Lavoro precario" e "salario precario":
semplicemente resistere a questa situazione non è possibile!

E’ necessario iniziare ad agire.

due spazi di informazione e di confronto
sul tema della flessibilità e della precarietà

"Lavoro precario"

Venerdì 6 febbraio 2004 - Circoscrizione 6 (Grandi) - ore 21
Presentazione del libro di Renato Curcio "IL DOMINIO FLESSIBILE.

Individualizzazione, precarizzazione e insicurezza nell’azienda totale", una
inchiesta fatta con i lavoratori e le lavoratrici della grande distribuzione
(esselunga, auchan, autogrill, bennet, gs, rinascente, standa) che analizza
come in questi luoghi le forme del potere, del controllo e della
precarizzazione ricalchino quelle delle istituzioni totali come il carcere,
il lager e il manicomio.

Ne discuteremo apertamente con l’autore.

"Salario precario"

Giovedì 19 febbraio 2004 - luogo ancora da definire - ore 21
recentemente abbiamo assistito a uno
scoppio a catena di conflittualità sociale: gli autoferrotranviari, la cui
protesta partita da Milano si è estesa anche ad altre città compresa Como, i
vigili del fuoco, che oltre a protestare per il rinnovo del contratto si
oppongono alla loro militarizzazione, i lavoratori della Telecom in lotta
contro le esternalizzazioni e per orari di lavoro più vivibili, i soggetti
della scuola pubblica (studenti, insegnanti e genitori) che in ogni luogo
contestano la riforma del ministro Moratti...

Insieme ad alcuni protagonisti di queste mobilitazioni discuteremo delle
forme, della solidarietà e della visibilità delle loro proteste e di
possibili azioni concrete da mettere in atto.