Home > L’Italia e la sòla dell’ESMI/MES

L’Italia e la sòla dell’ESMI/MES

par InformationGuerrilla

Publie le lunedì 2 settembre 2013 par InformationGuerrilla - Open-Publishing

L’Esm ha sostituito l’anno scorso l’EFSF.

Lo chiamano “fondo salva-stati”.

In verità è più che altro un fondo salva-banche.

Funziona così: ogni Stato dell’eurozona caccia dei quattrini e li devolve al fondo, il quale li presta a sua volta, con tanto di interessi, ai paesi sull’orlo del default o con le banche in stato di bancarotta.

Il Sole 24 ore del 21 agosto ci informava che l’Italia ha sin qui sborsato 50 miliardi. Diventeranno 58 a fine 2013.

E dove ha preso il governo italiano questi soldi? Se li è fatti anticipare vendendo all’asta titoli di Stato, ovviamente a prezzi di mercato.

Abbiamo così che l’Italia si fa prestare soldi ad un tasso d’interesse più che doppio di quello a cui l’ESM presta, ad esempio, alla Grecia.

La cosa non vale evidentemente per la Germania, che smercia i suoi titoli a tassi d’interesse che sono un terzo di quelli italiani.

Portfolio