Home > LA FORZA DISARMANTE: Proposta di incontro con la Nonviolenza 8, 9 e 10 (…)

LA FORZA DISARMANTE: Proposta di incontro con la Nonviolenza 8, 9 e 10 ottobre 2004 Reggio Emilia

Publie le mercoledì 15 settembre 2004 par Open-Publishing

8, 9 e 10 ottobre 2004
Reggio Emilia -via Adua - Oratorio Don Bosco / Villa Granata

Il seminario vuole avviare anche a Reggio Emilia un confronto pubblico e
collettivo sulla nonviolenza, come orizzonte ideale e come metodo di azione
politica e sociale.
In questo senso due focus importanti saranno sul movimento delle donne, che
più di ogni altro ha realizzato, in occidente, la "rivoluzione permanente
nonviolenta" e sul necessario disarmo del linguaggio che non è mai neutro ma
dice la violenza, o la nonviolenza, della cultura egemone.

La riflessione sulla nonviolenza sta progressivamente attraversando
movimenti, partiti e sindacati sul piano nazionale (Rete Lilliput, Partito
della Rifondazione Comunista, FIM CISL., ad esempio), che stanno facendo i
conti, a diversi livelli di elaborazione e sperimentazione, sui rispettivi
metodi di lotta alla luce della proposta di trasformazione nonviolenta dei
conflitti.

Occasione del seminario è anche il quarantennale della rivista "Azione
nonviolenta", la cui storia ben rappresenta il passaggio della nonviolenza
politica italiana dalle fase "profetica", e quasi solitaria, di Aldo
Capitini, alla sua diffusione attuale.

Il suo obiettivo è triplice: evitare il rischio della genericità ed
entrare nello specifico della proposta nonviolenta; declinare l’intervento
nonviolento in alcuni dei suoi molteplici ambiti di applicazione;
coinvolgere gli interlocutori locali su questo tema cruciale per il futuro
dei movimenti.

Nei giorni del seminario presso l’Oratorio Don Bosco sarà allestita la
mostra sui 40 anni della rivista Azione nonviolenta, fondata da Aldo
Capitini nel 1964.

Promuovono:
 Rete Lilliput nodo di Reggio Emilia
(Movimento Nonviolento, Gruppo di Azione Nonviolenta, Pax Christi, Ravinala,
Resistenza e Pace, Infoshop Mag 6)
 20 di pace di Castelnovo di Sotto
 Berretti Bianchi

E’ RICHIESTA ISCRIZIONE PER LE GIORNATE DI SABATO E DOMENICA.

SABATO: SEMINARIO ? 5 A PERSONA.

DOMENICA: TRAINING ? 10 A PERSONA - MAX 30 PARTECIPANTI.

CONFERMARE ISCRIZIONE: e.mail gan-re@libero.it oppure telefono SILVIO 0522
513786

 Con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia -
PROGRAMMA

Prima serata

venerdì ore 21:00 Aula Mater oratorio Don Bosco

Presentazione del libro Donne disarmanti con la curatrice Monica Lanfranco e Suor Maria Francesca delle Sorelle Minori Cappuccine di Salvarano Valda Busani, partecipante alle iniziative delle Donne in Nero

Letture suggerite dal tema a cura di Fabiana Bruschi e Caterina Lusuardi

In collaborazione con Infoshop MAG6

Secondo giorno

sabato mattina ore 9:30 - 12:30 Aula Mater oratorio Don Bosco

Relazioni e confronto
Mao Valpiana (direttore di Azione nonviolenta)

Quarant’anni di proposta nonviolenta in Italia: bilancio e prospettive
Lidia Menapace (Convenzione delle donne contro la guerra)
Disarmare il linguaggio per dire la nonviolenza

sabato pomeriggio ore 15:00 - 18:00 Oratorio Don Bosco

Lavori di gruppo
 Teoria e pratica della nonviolenza
introduce Pasquale Pugliese (Movimento Nonviolento)
 Intervento nonviolento in zone di conflitto armato
introduce Fabiana Bruschi (Berretti Bianchi)
 L’uso nonviolento delle risorse
introduce Marco Cervino (Scienziate/i Responsabili)
 Nonviolenza e politica
introducono Fulvio Bucci (consigliere comunale dei Verdi - Correggio) e Rina
Zardetto (consigliere comunale del PRC - Correggio)
 Nonviolenza e conflitto sociale
introducono Luciano Berselli (CGIL RE), Margherita Salvioli (CISL RE)

sabato sera ore 21:00 Oratorio Don Bosco

Performance "Non è un gioco da ragazzi" del Gruppo Pensare Fare Teatro.

Terzo giorno
domenica 9:30 - 17:30 Villa Granata

Training di introduzione all’azione nonviolenta conduce Maria G. Di Rienzo (formatrice)

********

La nonviolenza è il punto della tensione più profonda del sovvertimento di
una società inadeguata. Aldo Capitini

********