Home > La bolletta dell’acqua sarà calcolata in base al reddito
La bolletta dell’acqua sarà calcolata in base al reddito
par Zag(c)
Publie le sabato 16 novembre 2013 par Zag(c) - Open-Publishing3 commenti

Cdm, approva il decreto ambiente che diventa "l’agenda verde" del governo..Ora per quanta fantasia uno ci può mettere il verde col far pagare l’acqua in base al reddito proprio che "c’azzecca?"
Ma al di là di questi sproloqui uno , ingenuo, dice: "Ah finalmente anche i ricchi che "scalacquano" dovranno pagare i loro consumi in base alla ricchezza. E basta con queste imposte indirette uguale per tutti. I ricchi che non stanno a badare al consumo dell’acqua è giusto che pagano di più! La bolletta farà in base alla dichiarazione dei redditi presentato".
Poi si legge un’altra notizia è questa non certo viziata da ideologismo perché proveniente da fonti autorevoli. I lavoratori dipendenti dichiarano un reddito superiore alle altre categorie. O meglio. Gli altri lavoratori e professionisti, imprenditori e via dicendo dichiarano meno dei lavoratori dipendenti.
Quindi è giusto che i lavoratori dipendenti paghino la bolletta dell’acqua in maniera maggiore rispetto al suo dentista, all’orefice, al notaio avvocato ecc ecc .
Ma in questo ragionamento c’è qualcosa che stona! Non è che il governo ha escogitato un’altro meccanismo per spillare soldi sempre agli stessi?
Mah! Il dubbio è forte!
Messaggi
1. La bolletta dell’acqua sarà calcolata in base al reddito, 16 novembre 2013, 23:38
Quando la finiscono di dire stronzate e di approvarle sarebbe anche ora
2. La bolletta dell’acqua sarà calcolata in base al reddito, 18 novembre 2013, 11:42, di acqua pubblica
un’altra minchiata,non riescono a far pagare le tasse ai super ricchi, e vogliono far pagare l’acqua secondo il reddito, non credo che ci riusciranno. Come al solito la pagheranno i soliti noti, i lavoratori dipendenti e gli operai.
1. La bolletta dell’acqua sarà calcolata in base al reddito, 18 novembre 2013, 17:38, di Zag(c)
Io una soluzione per risolvere la disparità fra chi paga e chi no, ce l’avrei. Ritorniamo indietro a prima della riforma Vanoni. Niente ritenuta alla fonte per i lavoratori dipendenti. Tutti fanno la loro brava dichiarazione come succede in Inghilterra e negli USA. Insomma visto che non si può/vuol per tutti la trattenuta alla fonte riportiamo tutti uguali a fare la dichiarazione dei redditi. E cosi la finiamo pure la disparità fra chi è costretto a fare l’onesto/fesso e chi è il disonesto/furbo