Home > «Liberare gli ostaggi, fermare la guerra», proseguono le fiaccolate in (…)

«Liberare gli ostaggi, fermare la guerra», proseguono le fiaccolate in tutta Italia

Publie le martedì 14 settembre 2004 par Open-Publishing

Dazibao


di Red

Continuano le fiaccolate per la liberazione di Simona Torretta e Simona Pari.
Per sabato 18 settembre il “Comitato per il ritiro dei militari italiani dall’Iraq” ha
invitato «alla massima mobilitazione» in tutte le piazze d’Italia. «Invochiamo
l’unità popolare contro la guerra - si legge nella nota - che continua a rappresentare
la maggioranza nella società e che ha da subito detto no alla guerra e che chiede
il rilascio delle cooperanti italiane sequestrate ed il ritiro del contingente
militare italiano dall’Iraq».

A Roma una parte del movimento, quello più vicino all’area dei Disobbedienti, ha deciso per due mobilitazioni: un corteo cittadino nel pomeriggio e un sit in davanti Palazzo Chigi mentre, per la mattina, l’esposizione di bandiere della pace sui ponti di Roma. Il corteo partirà alle 17 da Piazza Esedra. Giovedì le due manifestazioni saranno precedute da un’assemblea cittadina del «Movimento contro la guerra» al centro sociale dell’Ex Snia. La mobilitazione è stata decisa «per chiedere l’immediato rilascio dei volontari sequestrati ed il ritiro dei militari dall’Iraq».

Prima di sabato, sono previste anche altre manifestazioni. Questa sera a Bologna, alle ore 21 in Piazza Maggiore, è indetto dal “Bologna Social Forum” un raduno a sostegno della liberazione degli ostaggi e per rinnovare la richiesta di ritiro delle truppe dall’Iraq.

Fiaccolate per la pace si terranno il 14 settembre a Perugia e Terni. La fiaccolata di Perugia inizierà alle 20.30 da Piazza della Repubblica. Il Comitato “In mio nome solo la pace”, promotore della fiaccolata di Terni, ha convocato i partecipanti per le ore 21.30 in Piazza Tacito. L’iniziativa vede la “Tavola della Pace” coordinare le varie e numerose associazioni che hanno sollecitato gli umbri a partecipare alle due iniziative per ribadire «un chiaro e forte no alla guerra, al terrorismo e alla violenza». Numerose associazioni e organizzazioni umbre hanno aderito alle iniziative.

Sempre per mercoledì, l’amministrazione comunale di Gioia del Colle ha invitato tutti i comuni limitrofi, donne e uomini, ragazze e ragazzi, istituzioni, esponenti di tutte le religioni a partecipare alla fiaccolata silenziosa per la pace, priva di slogan, che si svolgerà a Gioia del Colle, con partenza da Piazza Plebiscito.

http://www.unita.it/index.asp?topic_tipo=&topic_id=37751