Home > MADRID 11 MARZO 2004. UN ALTRO INCENDIO DEL REICHSTAG?
MADRID 11 MARZO 2004. UN ALTRO INCENDIO DEL REICHSTAG?
Publie le venerdì 12 marzo 2004 par Open-Publishing(editoriale di Radio Città Aperta)
Stamattina Madrid è stata sconvolta da quattro esplosioni che hanno dilaniato tre treni occupati
per lo più da pendolari che si stavano recando a scuola, all’università, ai propri posti di lavoro.
Mentre scriviamo le autorità spagnole parlano di più di 140 morti e di parecchie centinaia di
feriti: tutti innocenti colpiti da una violenza cieca, barbara, ingiustificabile.
Detto questo, sarebbe estremamente facile, per ognuno di noi, unirsi al coro di condanna che da
ore accomuna i partiti spagnoli di centrodestra e di centrosinistra, l’ONU, la NATO, gli Stati
Uniti, il Governo Berlusconi e il Pontefice. Un coro che, a pochi minuti dagli attentati che hanno
gettato nel caos una delle metropoli più grandi d’Europa, ha già individuato come responsabili degli
attacchi gli indipendentisti baschi dell’ETA. Dopo neanche trenta minuti dalle esplosioni, le
agenzie di stampa dello Stato Spagnolo erano già in grado di dire, con precisione millimetrica, che la
strage di Madrid è stata provocata dalla esplosione simultanea di ordigni posti su tre diversi
treni e sulle banchine delle stazioni, ordigni azionati contemporaneamente da comandi a distanza e
nascosti all’interno di buste di plastica.
La sicurezza con cui si ricostruiscono gli eventi di questa mattina è molto più che sospetta.
Non solo l’organizzazione ETA non ha né annunciato né rivendicato gli attentati di questa mattina,
ma anche le organizzazioni politiche dell’indipendentismo basco hanno smentito con fermezza il
coinvolgimento dell’organizzazione guerrigliera basca nelle stragi di Madrid.
Mai l’organizzazione armata che difende l’indipendenza del Paese Basco ha, nella sua storia,
colpito nel mucchio; le sue azioni sono sempre state annunciate da chiamate anonime che informavano
sull’ora e sul luogo esatti degli attentati, per permetterne l’evacuazione. Nel caso del Supermercato
Hipercor di Barcelona, in cui un attentato dell’ETA provocò 21 morti per il rifiuto del Direttore
del centro commerciale di far sgomberare l’edificio, l’Organizzazione armata basca fece una dura
autocritica rispetto alla propria strategia.
Al contrario, chi ha messo quelle bombe a Madrid cercava il massimo possibile di morti e di
feriti, una spettacolarità che, a tre giorni dalle elezioni legislative nello Stato Spagnolo, consegnano
al Partido Popular di Aznar e del suo delfino Rajoy un potere assoluto e incontrastato in un paese
la cui opinione pubblica è da anni aizzata e sobillata non tanto contro ETA ma contro tutto ciò
che ha a che fare con il Paese Basco.
La sensazione di essere di fronte a un nuovo incendio del Reichstag che giustificò l’ascesa del
potere nazista è fortissima, così come quella di assistere a una riedizione, in salsa spagnola, di
quella strategia della tensione che permise all’estabilishment italiano di restare a galla di
fronte a una crescita dei movimenti politici e sociali progressisti e rivoluzionari accusati più volte
di voler sovvertire l’ordine costituito attraverso le bombe e gli attentati.
La cronaca prima e la storia poi hanno rivelato che i mandanti delle stragi nelle stazioni e sui
treni erano proprio coloro che, in nome della lotta al terrorismo, hanno mandato in carcere
migliaia di giovani militanti dei movimenti sociali.
I mandanti della strage di Madrid vanno cercati non nel Paese Basco, ma nelle stanze del Pentagono
USA o del Cesid spagnolo, le stesse dalle quali si sono organizzati i colpi di stato in America
Latina, o gli attentati terroristici contro il popolo cubano.
Da oggi la stessa incolumità fisica di ogni cittadino basco sarà a rischio di fronte a una
campagna d’odio che sia la destra che la sinistra nazionalista spagnola scateneranno ad uso e consumo
delle elezioni di domenica prossima.
Se l’11 settembre 2001 ha permesso al Governo Bush di fare ciò che ha fatto, cosa ci dobbiamo
attendere dal prossimo Governo Spagnolo, dopo l’11 marzo 2004?