Home > Manif. per la pace 20 marzo Roma, ore 14.00 partenza corteo Pza Esedra (…)

Manif. per la pace 20 marzo Roma, ore 14.00 partenza corteo Pza Esedra arrivo Pza S. Giovanni

Publie le lunedì 23 febbraio 2004 par Open-Publishing

Il comitato Direttivo della CGIL del 16 – 17 febbraio ha confermato la scelta già annunciata dalla Segreteria Nazionale di partecipare alla manifestazione per la pace del 20 marzo. La manifestazione è stata promossa a livello globale - ad un anno dall’inizio della guerra in Iraq - dal movimento pacifista americano e adottata nel documento conclusivo del FSM di Mumbai.

Abbiamo aderito alla manifestazione sia attraverso una presa di posizione autonoma (in allegato) che attraverso l’appello che condividiamo totalmente della Tavola della Pace (in allegato), così come la CISL e le altre organizzazioni che costituiscono la rete della Tavola stessa (ACLI, ARCI, Pax Christi, AGESCI, etc.).

L’appello è stato inviato ai parlamentari alla vigilia dal voto sul rifinanziamento della missione in Iraq correlato dall’invito a votare contro il decreto proposto dal governo.

Non va nascosto che abbiamo manifestato riserve su alcuni passaggi dell’appello generale italiano che promuove la manifestazione. Quelle riserve faranno parte della discussione aperta nel comitato Fermiamo la Guerra sulle sue prospettive. (Si tratta del Comitato nato nel 2003 come contenitore di più soggetti Forum Sociale Italiano, Tavola della Pace, etc.) Quella discussione non potrà che proseguire dopo il 20/3.

Da qui in avanti, infatti, l’obiettivo principale è la riuscita della manifestazione.
La CGIL fa parte del comitato organizzatore della stessa (incarico assegnato a Benzi e Sinchetto).

La manifestazione sarà preceduta da iniziative già in programma (di cui vi inviamo il calendario) e da altre che vanno sollecitate.

In particolare vi segnaliamo le carovane per la pace che attraverseranno l’Italia per concludersi il 20 marzo a Roma, pensate per realizzare il massimo coinvolgimento e la valorizzazione delle esperienze locali che in questo anno si sono dispiegate.

Vi sollecitiamo a porre molta attenzione alla fase di costruzione della partecipazione alla manifestazione, non dando per scontato un clima che alla vigilia della guerra in Iraq era cresciuto nel paese e che oggi va ricercato, rimotivato e rifinalizzato.

Gli obiettivi di oggi, (parole d’ordine della manifestazione il ritiro delle truppe dall’Iraq, il rilancio dell’ONU, il no al terrorismo, alla violenza, alla guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, alla guerra preventiva) come abbiamo detto in tutti i documenti della CGIL cui vi rimandiamo, non sono slogan, né tanto meno slogan antiamericani.

Hanno dietro la consapevolezza della partita che si sta giocando a livello internazionale per ridefinire un nuovo ordine mondiale.

I possibili esiti sono da un lato l’unilateralismo, la globalizzazione senza
regole, la guerra ad essa intimamente legata, dall’altro una nuova democrazia mondiale, fondata su diritti universali, che rifiuta la guerra come regolatrice e assume nuove regole e nuovi equilibri, unica prospettiva in cui l’impegno della CGIL trova coerenza e continuità.

E’ straordinariamente importante che tale prospettiva trovi radicamento, che la pace sia percepita come obiettivo concreto, che, detto con uno slogan, la politica e il bene pubblico come suo fine tornino a ispirare le scelte dei governi, dei partiti, delle forze sociali, dei movimenti. Per farlo e riproporlo come aspirazione profonda delle persone, quindi come problema che interroga la rappresentanza, è importante, non solo ma anche, la visibilità della partecipazione civile.
Per l’insieme di queste ragioni, che saranno oggetto del convegno pubblico della CGIL del 30 – 31 marzo, invitiamo le nostre strutture a sostenere la manifestazione con una partecipazione altamente visibile.

Sappiamo che molti impegni organizzativi a Roma gravano già sulle CdLT e sulle categorie. Non di meno pensiamo sia evidente il nesso pace-diritti che ha ispirato le scelte della CGIL da tempo.
Vi forniremo ulteriori dettagli in corso d’opera.
Vi ricordiamo che nel comitato organizzativo della manifestazione sono presenti per la CGIL Gian Franco Benzi e Sergio Sinchetto.
La manifestazione si terrà nel pomeriggio del 20 marzo con partenza del corteo alle ore 14,00 da Piazza Esedra e arrivo a Piazza San Giovanni.

Per la Segreteria Confederale

Titti Di Salvo , Mauro Guzzonato