Home > Marcia Pace Portici(NA)articolo pubblicato sul Giornale di Napoli il 26 (…)

Marcia Pace Portici(NA)articolo pubblicato sul Giornale di Napoli il 26 gennaio 2004

Publie le lunedì 26 gennaio 2004 par Open-Publishing

Giornale di NAPOLI

MARCIA PER LA PACE per il CENTRO

PORTICI

Portici-Napoli (Valerio Di Salle) articolo pubblicato il 26 Gennaio 2004

 “Pace nel mondo,pace nel quartiere”.

”A Portici c’è davvero tanta voglia di Pace”:viene da pensare dopo aver visto il lungo
corteo’arcobaleno’ che lo scorso sabato sera ha sfilato per le strade della città nonostante il freddo
gelido.Più di tremila persone hanno,infatti partecipato alla marcia della pace organizzata dalle
parrocchie porticesi del XX decanato.Al corteo,oltre a tantissimi giovani,erano presenti anche
associazioni locali,tra le quali ’Cantiere città dal basso’,ed associazioni nazionali come ‘Emergency’.In
testa ai manifestanti,tanti ragazzi che hanno animato il percorso con tamburi,chitarre e canti di
pace.Tra le fiaccole illuminate,che sono state distribuite prima dell’inizio della marcia,e che una
volta accese hanno creato una visione suggestiva del corteo,c’erano tantissime bandiere colorate e
striscioni inneggianti alla non violenza.

Il corteo che ha percorso viale Leonardo Da Vinci,via
Diaz,via Marconi e via Sessa,ha subito alcune brevi soste,tra queste,la più significativa è stata
quella voluta a ‘Largo Croce’,scenario,negli ultimi anni,di violenze da parte della malavita
organizzata.Lì sono stati ,poi,letti brani di scrittori e noti personaggi impegnati contro le guerre.Il
corteo si è infine concluso in piazza San Ciro dove sono intervenuti esponenti pacifisti del mondo
ebraico arrivati per l’occasione da Roma e che hanno invitato al DIALOGO interetnico e religioso,la
cantautrice pacifista Agnese Ginocchio,ed il vescovo congolese Eduardo Munulu,che ha denunciato la
facilità con cui nel suo paese arrivano armi da parte delle multinazionali estere.Nei giorni
scorsi,la marcia è stata preceduta da una serie di iniziative sulla pace e sulla globalizzazione.Di
particolare importanza l’incontro con gli studenti al cinema Roma di padre Alex Zanotelli.