Home > NARRAZIONI IN MOVIMENTO Realtà sociali e movimenti nella letteratura italiana
NARRAZIONI IN MOVIMENTO Realtà sociali e movimenti nella letteratura italiana
Publie le lunedì 1 marzo 2004 par Open-PublishingRealtà sociali e movimenti nella letteratura italianaModena - dal 5 al 19 marzo
Incontri con scrittori italiani
Venerdì 5 – 12 - 19 marzo ore 18 a La Tenda
(viale Molza angolo Monte Kosika)
Persino il famoso commissario Montalbano è stato violentemente turbato
dai fatti di Genova 2001, al punto
di meditare le dimissioni dalla Polizia di Stato. Lo hanno scandalizzato
il comportamento di tanti suoi colleghi e l’assurda e inutile violenza
usata nei confronti di manifestanti per lo più pacifici (A. Camilleri,
Il giro di boa, Sellerio editore). E come Camilleri hanno reagito tanti
altri scrittori. Alcuni di questi non saranno con noi in questa
occasione (tra loro Camilleri e Loriano Macchiavelli), altri sono
nostri ospiti in questa breve rassegna. Li abbiamo invitati per chiedere
loro come e perché i giorni del G8 sono entrati così prepotentemente
nella memoria collettiva, nell’immaginario e dunque anche nelle
espressioni artistiche del nostro paese. Ma più in generale vogliamo
discutere con loro del rapporto tra letteratura più o meno di genere,
problematiche sociali, movimenti. Il “noir” in particolare ha sempre
avuto una impronta “sociale”. Ma il successo enorme che hanno avuto in
Francia il Jean Claude Izzo
della trilogia di Marsiglia e in Italia il “noir mediterraneo” di
Massimo Carlotto ci fa pensare che, visto anche il passato di impegno
politico e sociale quando non di vera e propria militanza di diversi
autori, il noir sia diventato tout court un
modo per raccontare la complessità sociale attuale. E forse per farlo in
modo certo più creativo ma anche più libero.
Programma
5 marzo - ore 18
incontro con Andrea Santini, autore de "L’inganno"e con Marco Bosonetto
autore di "Morte di un diciottenne perplesso". Partecipano Giuliano ed
Heidi Giuliani, e l’Assessore alle Politiche Giovanili Mauro Tesauro.
Musica tango e jazz con le fisarmoniche di Stefano Lombardo e Anna
Palumbo.
Letture di brani dei libri con l’attore Feddy Ferro
domenica 7 marzo – ore 18
“Con il tuo sasso” – Monologo sui fatti di Genova scritto e interpretato
da Riccardo Lestini
Organizzano Collettivi di Sinistra in Movimento
12 marzo - ore 18
incontro con Romolo Bugaro, autore de "Dalla parte del fuoco" e con
Sandrone Dazieri, autore di "Gorilla blues"
Musica blues con Silvano Ori (chitarra) e Franco Anderlini (armonica)
Letture di brani dei libri con l’attore Feddy Ferro
19 marzo - ore 18
incontro con Stefano Tassinari, autore de "I segni sulla pelle" e con
Massimo Carlotto autore de "Il maestro di nodi"
musica blues con Silvano Ori (chitarra) e Franco Anderlini (armonica)
Letture di brani dei libri con l’attore Feddy Ferro
Dal 5 al 19 marzo mostra fotografica "Genova: per non dimenticare"
dei fotografi modenesi Roberto Brancolini e Elisa Romagnoli
Organizzato da ATTAC MODENA in collaborazione con Assessorato alle
Politiche Giovanili del Comune di Modena e “La Tenda -Energie in
cantiere”