Home > Nuovi fascisti tra i movimenti italiani

Nuovi fascisti tra i movimenti italiani

par Federico D’Ambrosio

Publie le lunedì 16 dicembre 2013 par Federico D’Ambrosio - Open-Publishing

Il nuovo appuntamento è per mercoledi prossimo e la polizia italiana ha già detto di essere preoccupata. La novità nel paese è il movimento dei forconi, fatto di contadini e piccoli autotrasportatori ma non solo che da lunedì scorso è sceso in piazza praticamente ogni giorno. Ma la vera novità della protesta e la principale fonte di preoccupazione del ministero degli Interni è la presenza, al fianco dei trasportatori, dei movimenti neo fascisti Casa Pound e Forza Nuova. Una presenza divenuta sempre più consistente nel corso dei giorni tanto che venerdì scorso il vicepresidente nazionale di Casapound Simone Di Stefano è stato arrestato dopo aver tolto la bandiera europea dalla sede della Commissione europea a Roma per sostituirla con quella italiana.

Entrambi i movimenti sono nati agli inizi degli anni 2000 e oggi hanno sedi in tutta Italia e una forte presenza nelle rappresentanze studentesche e nelle scuole, oltre a solidi legami con alcuni esponenti della destra estremista attiva in Italia negli anni ’70 ed ’80. Per Casa Pound un vero e proprio ruolo di ideologo ce l’ha, ad esempio, Gabriele Adinolfi, fondatore del movimento fascista extraparlamentare Terza Posizione. Il primo punto del programma di Casa Pound è la rinascita nazionale dell’Italia, seguono la contrarietà alla società multirazziale e l’idea di chiudere l’Europa agli scambi commerciali esterni.

Era un “frequentatore” di Casa Pound Gianluca Casseri, l’uomo che il 13 dicembre 2011 ha sparato a tre senegalesi a Firenze, uccidendone due. L’organizzazione che giusto la settimana scorsa ha invitato a Roma alcuni esponenti della greca Alba Dorata, ha provato più voltea ad inserirsi in movimenti di protesta. Ora con gli autotrasportatori ma prima con alcuni movimenti ambientalisti siciliani e nelle proteste contro la chiusura di alcune aziende. Poi ci sono le manifestazioni “tradizionali”: venerdi erano a Salerno per contestare il ministro dell’integrazione Cecilie Kyenge.

Anche i collegamenti col resto dei movimenti di destra europei li interessa molto. Ha creato una onlus con sede anche a Parigi, Solidarité identités. In Francia sono collegati al gruppo Mas e ad Opstaan,di Lille. Alain Soral è stato ospitato più volte nella sede di Casapound, che a sua volta vede i suoi messaggi pubblicati sui siti in francese Zentropa ed Engarda.

Meno ambiziosa ma più radicata Forza Nuova che nasce nel 1997 e più volte nel corso degli anni ha partecipato a coalizioni collegate al centrodestra e a Forza Italia. Il leader assoluto è Roberto Fiore, anche lui ex di Terza posizione e a lungo latitante in Gran Bretagna dopo una condanna per banda armata. Nel curriculum dei suoi militanti ci sono numerosi episodi violenti: nel 2008 erano diForza nuova i neofascisti che assaltarono un concerto militante a Roma, in un gruppo misto di cui facevano parte anche ultras di Roma e Lazio. Sul sito web sono lette e commentate con favore le dichiarazioni di Marine Le Pen.

http://blogs.mediapart.fr/blog/federico-dambrosio/151213/nuovi-fascisti-tra-i-movimenti-italiani#comment-4203722

Portfolio