Home > PARTECIPATE ALLA FESTA DI SABATO 31 GENNAIO ALLE ORE 15,30 IN PIAZZA (…)
PARTECIPATE ALLA FESTA DI SABATO 31 GENNAIO ALLE ORE 15,30 IN PIAZZA DELL’ORTAGGIO A PISTOIA
Publie le venerdì 30 gennaio 2004 par Open-PublishingANIMAZIONE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE “DI TERRA IN TERRA”
SUONANO Nikei e Mic Band
UNA FESTA PER:
UNA POLITICA DI DIFESA DELL’AMBIENTE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE, SOCIALI, CULTURALI DELLA MONTAGNA
L’ISTITUZIONE DEL PARCO PROVINCIALE DELLE LIMENTRE
UNA MANIFESTAZIONE CONTRO:
LA DISTRUZIONE DELL’AMBIENTE, LA POLITICA DEI CONDONI E DELLA
DEPENALIZZAZIONE DEI REATI CONTRO L’AMBIENTE
LO SPOPOLAMENTO DELLA MONTAGNA
Il progetto di Parco Provinciale interessa un’area di 4700 ha, di cui circa il 75% di proprietà del demanio regionale: un patrimonio naturale da tutelare perché anche le future generazioni possano gioire della bellezza di questi luoghi.
Un patrimonio storico, architettonico e culturale da far conoscere alla toscana, all’Italia ed al mondo.
Un’opportunità per creare nuove occasioni di lavoro per i residenti, e per richiamare nuovi abitanti nei paesi e frazioni semiabbandonate. Per il recupero del patrimonio edilizio tradizionale con aiuti ai proprietari.
Per riprendere le attività di manutenzione del territorio che si svolgevano una volta: cura della foresta demaniale, dei fossi, dei torrenti, dei sentieri e delle mulattiere, attività di presidio per prevenire e bloccare tempestivamente gli incendi boschivi e ridurre i danni da rischio idraulico.er la riscoperta, valorizzazione e insegnamento dei vecchi mestieri e delle attività rurali.
Per la rimessa a coltura di terreni abbandonati mediante incentivi a singoli e cooperative, per la promozione di prodotti agricoli biologici col marchio del Parco Provinciale: farina di castagne, patate, formaggi, miele, frutti del sottobosco, erbe officinali, formaggi e altro. Sostegni economici per l’artigianato, per gli esercizi commerciali, le strutture ricettive, i rifugi. Per il turismo ecocompatibile, attività sportive e percorsi in bicicletta e a cavallo.
Investimenti per la viabilità, per dotare i paesi di reti fognarie e depuratori. Mantenimento e potenziamento dei servizi sociali essenziali. Valorizzazione della ferrovia Porrettana come “Ferrovia storica e del Parco” con riapertura e gestione sociale delle piccole stazioni.
UN PARCO PER LA NATURA E PER LA GENTE.SE LO GESTIREMO INSIEME, RESIDENTI, ASSOCIAZIONI, ENTI LOCALI, POTREMO VEDERE RINASCERE A NUOVA VITA I PICCOLI PAESI LIMITROFI AL PARCO. AIUTATECI A REALIZZARE QUESTO PROGETTO.PARLATENE CON AMICI E CONOSCENTI