Home > PROGRAMMA DEFINITIVO SCUOLA ESTIVA ASPROMONTE e condiz. di alloggio
PROGRAMMA DEFINITIVO SCUOLA ESTIVA ASPROMONTE e condiz. di alloggio
Publie le lunedì 6 settembre 2004 par Open-PublishingCari amici e amiche,
sono finalmente ad inviarvi il Programma definitivo della Scuola Estiva "Oltre il pensiero unico" che si terrà a Gerace (Aspromonte) dal 23 al 28 Settembre e a precisarvi le condizioni di alloggio. Il programma - che trovate in allegato - si presenta ricco di interventi, momenti di discussione e lavoro di gruppo. Sono previsti interventi di:
Serge Latouche, Heloisa Primavera, Mauro Bonaiuti, Tonino Perna, Alberto Tarozzi, Onofrio Romano, Marco Deriu, Roberto Burlando, Claudio Bazzocchi, Andrea Saroldi, Giovanna Ricoveri, Marinella Correggia, Alberto Magnaghi, Ivano Spano, Alessio Surian, OsvaldoPieroni, Davide Biolghini, Enrico Euli, Enzo Naso.
Le iscrizioni alla Scuola sono state numerosissime. (otre Novanta). Nonostante si siano ampiamente superate le presenze previste inizialmente, l’Ente Parco si è detto disponibile ad accettare - alle stesse condizioni - tutti coloro che si sono iscritti sino ad oggi. Per quanto riguarda le condizioni di alloggio, come si era già anticipato, sono possibile tre sistemazioni:
a.. In albergo, in camera singola, al costo di 30 Euro al giorno, compreso il pranzo di mezzogiorno (in comune presso due trattorie a Gerace), la cena in albergo e gli spostamenti in pullman da Gerace - dove si svolge la scuola - all’albergo.
b.. In albergo, in camera doppia, al costo di 22 Euro al giorno a persona, compreso il pranzo di mezzogiorno (in comune a Gerace), la cena in albergo e gli spostamenti in pullman da Gerace all’albergo.
c.. In famiglia (a Gerace), al costo di 15 Euro al giorno, comprenso il pranzo di mezzogiorno (in trattoria a Gerace).
Per chi non fosse riuscito a prenotare è comunque possibile partecipare ai lavori della scuola cercando autonomamente una sistemazione. (E’ possibile, ad esempio, la sistemazione in campeggio, a 5-10 km. da Gerace). In ogni aso dovrete comunicare al Parco la vostra partecipazione.
Tutti coloro che si sono già iscritti, compresi i relatori, sono invitati
telefonare al Parco precisando il tipo di sistemazione scelta, data, ora- luogo di arrivo e partenza. Chi di voi viene in auto è pure invitato a-arlo presente: se il numero di auto fosse sufficiente, sarebbe possibile evitare l’affitto di un secondo pullman per gli spostamenti da e per la scuola.
Le sistemazioni disponibili presso famiglie non sono molte, e mi hanno invitato a riferire che si tratta di sistemazioni "spartane". Tuttavia, visto l’elevato numero di richieste che abbiamo ricevuto per questo tipo di alloggio, chi può permettersi l’albergo è invitato a scegliere questa opzione, lasciando i posti in famiglia a giovani, studenti, ecc.
La quota di iscrizione alla Scuola è prevista in 10 Euro e dà diritto a-icevere, all’arrivo, la cartella con le sintesi degli interventi. Inoltre hi parteciperà regolaramente ai lavori potrà richiedere un attestato di frequenza.
Infine alcune informazioni sulle modalità di viaggio. Per chi viene dal Nord, e non se la sente di affrontare il viaggio in treno, è possibile volare su Reggio Calabria (l’aeroporto più vicino) con due compagnie: L’Air One (vedi il sito http://www.flyairone.it/it/ ) da Milano Linate a circa 150 Euro a/r; e Alitalia, www.alitalia.it che prevede voli per Reggio Calabria da varie città con scalo a Roma Fiumicino, a circa 250 Euro a/r. Il Parco prevede di organizzare alcuni viaggi navetta la sera del 22 dall’aeroporto e dalla stazione di Reggio Calabria a Gerace.
Spero di avervi fornito quantomeno le informazioni essenziali. Vi invito pertanto a chiamare il Parco, al numero 0965 743281.
In amicizia,
Per il Comitato Promotore
Mauro Bonaiuti
SCUOLA ESTIVA
Oltre il pensiero unico
Prima settimana laboratorio su antiutilitarismo, ecologia ed economia-etica
Gerace, Parco dell’Aspromonte
Giovedì 23 - Martedì 28 settembre 2004
Tel. Parco 0965/743281
– Programma
Primo giorno, giovedì 23 settembre:
Parole chiave: temi e pratiche di riferimento
Mattina 9.30-12.30:
Presentazione: (M. Bonaiuti, T. Perna)
Antiutilitarismo: Alberto Tarozzi/Onofrio Romano
(ASS. Antiutilitarista di critica sociale)
Domande
Etica/solidarietà:
Roberto Burlando/Claudio Bazzocchi
Domande
Pomeriggio 15.30-18.30:
Sostenibilità:
Marco Deriu/M. Bonaiuti
Domande
Rielaborazione in gruppi sulle possibili connessioni:
Antiutilitarismo/Economia etica,
Economia etica/Sostenibilità,
Sostenibilità/Antiutilitarismo
Discussione in plenaria
Secondo giorno, venerdì 24 settembre:
Seminari monografici sulle pratiche e proposte sociali
Mattina 9,30 - 12,30
– Monete locali:
Tonino Perna e Andrea Saroldi (RES)
Inquadramento ed esperienze
Discussione
11,00 Pausa
– Beni comuni:
Giovanna Ricoveri e Marinella Correggia
(Ecologia politica)
Inquadramento ed esperienze
Discussione
Pomeriggio 15,30-18,30
– Nuovi municipi e progetti locali:
Alberto Magnaghi, Franco Piperno (ARNM)
Inquadramento ed esperienze
Discussione
16,45 Pausa
– Quale partecipazione?:
Ivano Spano e Alessio Surian
Inquadramento ed esperienze
Discussione
Terzo giorno, sabato 25 settembre:
Nodi teorici 1 Doposviluppo, decrescita, convivialità
Discussant: O. Pieroni, C. Bazzocchi, O. Romano
Mattina 9.30-12.30:
9,30 -10,30 Serge Latouche, I parte relazione
Domande
10,45 Pausa
11-11,30 Mauro Bonaiuti: Perché il progresso tecnologico non è la soluzione alla
crisi ecologica (e sociale): un approccio sistemico
Domande
11,45 -12,30
Lavoro dei gruppi
Pomeriggio 15.30-18.30:
15,30 - 16,15 Serge Latouche (II Parte relazione)
Domande
16,30 Pausa
16,45 - 18 Lavoro dei gruppi
18.00 Discussione in plenaria
Sera: Riunione del Comitato Promotore dell’Univ. per la Condivisione della Conoscenza (UCC) (orario e giorno da confermare).
Quarto giorno, domenica 26 settembre:
Nodi teorici 2
Mattina 9.30-12.30:
Osvaldo Pieroni/Enzo Naso
Globalizzazione, questione ecologica, energie rinnovabili
Discussant: Serge Latouche, Marco Deriu, Tommaso Luzzati
Domande
11.00 Pausa
Lavoro dei gruppi
Pomeriggio 15.00-18.30:
Esperienze e pratiche II Parte
15. 00- 15,45 Heloisa Primavera Le monete locali in Argentina
Domande
– 16.00 Reti di economia solidale/alternativa:
Andrea Calori (RES), Inquadramento
Discussione con D. Biolghini, M. Bonaiuti, T. Perna (RES)
16,45 Pausa
17.00 - 18.00 Lavoro dei gruppi
18.00-18,30 Discussione in plenaria
Quinto giorno, lunedì 27 settembre:
Tra macro e micro: “critica del sistema” e pratiche alternative
Mattina 9.30-12.30:
9,30 - 10,45 La costruzione di reti e la partecipazione
Davide Biolghini, Enrico Euli
Inquadramento ed esperienze
Discussione
10,45 Pausa
11.00 - 12.30 Gruppo di lavoro sulle prospettive politiche
Pomeriggio libero
Sesto giorno, martedì 28 settembre:
Mattina:
Presentazione degli intendimenti comuni e di prospettive di lavoro
Proposte di iniziative concrete
Dopo pranzo
Saluti e partenze.
La Scuola è promossa da:
Associazione Antiutilitarista di Critica Sociale, AFE (Associazione Finanza Etica), ARNM (Associazione Rete del Nuovo Municipio), Banca Etica, Rivista Ecologia Politica, Lunaria, Mag II, Parco Nazionale dell’Aspromonte, Rete Lilliput, RES (Rete di Economia Solidale), Università del Bene Comune, WWF Italia.