Home > Priebke - Il funerale ad Albano non c’è stato
Priebke - Il funerale ad Albano non c’è stato
par InformationGuerrilla
Publie le martedì 15 ottobre 2013 par InformationGuerrilla - Open-PublishingAd Albano, provincia di Roma, ci sono momenti di fortissima tensione tra i manifestanti antifascisti che protestano contro i funerali di Priebke e gruppi neofascisti. I due gruppi si stanno fronteggiando davanti alla chiesa San Pio X di Albano, una chiesa dei fondamentalisti cattolici lefebvriani dove si svolgono i funerali di Priebke. I poliziotti in tenuta anti-sommossa, li separano con grande difficoltà. I gruppi fascisti fanno il saluto fascista e gridano "boia chi molla". Slogan antifascisti replicano a tono. Intorno alle 17.30 il carro funebre con la salma di Priebke era riuscito ad oltrepassare il cancello e ad entrare a stento nella chiesa, assediato dai manifestanti che urlavano "assassini" e "boia". L’auto è stata danneggiata da calci e pugni. Il carro funebre di Priebke era accompagnato da sei auto.
Una scelta irresponsabile del prefetto Giuseppe Pecoraro - dunque, con tutta evidenza, del governo Letta, di cui è il rappresentante sul territorio - che ha scavalcato il parere contrario di Vaticano, sindaco e altre istituzioni; arrivando addirittura a rimediare un pretuncolo filo-nazista (della setta dei lefebvriani) disposto e bendisposto a officiare la cerimonia funebre. I lefebviani sono guidati dal vescovo Richard Williamson, recentemente riabilitato da papa Ratzinge, che è arrivato a dichiarare: "le camere a gas? mai esistite".
Davanti alla "chiesa" infatti, oltre agli antifascisti locali (i Castelli Romani hanno una lunga storia di Resistenza, dall’inizio del fascismo fino alla sua caduta, con epicentro Genzano; ma la stessa Albano è medaglia d’argento), anche i neonazisti che tanto stanno a cuore alla "politica di palazzo".E così si sono presentati vecchi catorci come Maurizio Boccacci, leader della formazione di estrema destra Militia (un altro nome del disciolto "movimento politico"). "Una nostra piccola delegazione composta da 5 o 6 persone al massimo entrerà nella struttura per partecipare ai funerali privati di Priebke. Siamo qui per ricordarlo perché fa parte del nostro mondo", ha detto. Braccia rubate ai lavori forzati, insomma.
Il sindaco di Albano, Nicola Marini, aveva emesso un’ordinanza che vietava il passaggio della salma sul territorio comunale. Il prefetto di Roma, però, l’ha subito revocata. Mentre è ancora in corso "il rito", il sindaco ha voluto far sapere che "La salma ritornerà subito a Roma, per la cremazione".Non c’è posto per un boia, su questi colli.
In tarda serata il prefetto ha revocato la sua stessa ordinanza. Il funerale non c’è stato.
Una figura immonda. Non è la prima, non sarà l’ultima.