Home > REFERENDUM: BASI MILITARI STRANIERE IN SARDEGNA,NON SI FARA’
REFERENDUM: BASI MILITARI STRANIERE IN SARDEGNA,NON SI FARA’
Publie le mercoledì 11 agosto 2004 par Open-PublishingREFERENDUM: BASI MILITARI STRANIERE IN SARDEGNA,NON SI FARA’
UFFICIO REGIONALE LO HA DICHIARATO INAMMISSIBILE
(ANSA) - CAGLIARI, 11 AGO - L’Ufficio regionale del
Referendum ha dichiarato inammissibile la richiesta di
referendum consultivo sulla presenza in Sardegna di basi
militari straniere con armamento nucleare.
L’Ufficio ha deliberato dopo la comunicazione ricevuta dalla
Cancelleria della Corte d’appello di Cagliari del 4 maggio
scorso. In particolare il referendum chiedeva: ’’Siete contrari
alla presenza in Sardegna di basi militari straniere, comunque
istituite, atte ad offrire punti di approdo e di rifornimento
anche a navi e sommergibili a propulsione nucleare o con
armamento nucleare?’’.
Alla domanda i Sardi, pero’, non potranno rispondere cosi’
come accadde nel 1988 quando vennero indette consultazioni
popolari sugli stessi quesiti. In quell’occasione il Governo
sollevo’ un conflitto di attribuzioni: ’’non spetta alla Regione
– sostenne-ammettere e indire quesiti relativi a materie non
comprese nella sua competenza e cioe’ relativi a rapporti
internazionali ed alla difesa della patria’’. Venne chiesto
l’annullamento degli atti impugnati e la Coste Costituzionale
(sentenza n. 256 del 1989) accolse il ricorso del Governo ed
annullo’ il Decreto del Presidente della Giunta regionale
dichiarando che ’’non spettava alla Regione Sardegna indire i
suddetti referendum’’.
Ora l’Ufficio regionale, la decisione e’ stata pubblicata
sull’ultimo Buras, ha ritenuto che il nuovo referendum, che
tratta dello stesso argomento, sia inammissibile ’’per le stesse
ragioni poste a fondamento della pronuncia della Corte
Costituzionale’’. Infatti anche dopo la riforma del Titolo V
della parte seconda della Costituzione questi argomenti
rimangono riservati alla legislazione esclusiva dello Stato.
(ANSA).
Anche di questo si parlerà nel dibattito:Martedì 31 agosto 2004(festa provinciale di Liberazione, 20 Agosto/7 Settembre)Lotta per la pace, militarizzazione del territorio, nuove strategie della NatoIntervengono:
a.. Mariella Cao, portavoce del comitato GETTIAMO LE BASI della Sardegnab.. Alberto Tarozzi, coord. Gettiamo le basi - liberiamoci dalla guerrac.. Mauro Casadio, Comitato nazionale per il ritiro dei militari italiani dall’Iraqd.. Lidia Menapace, pacifistaCoordina: Orsola Mazzola, Comitato cittadino contro la guerra