Home > Roma - Festa naz. Liberazione: "Dialoghi sulle biotecnologie del corpo"

Roma - Festa naz. Liberazione: "Dialoghi sulle biotecnologie del corpo"

Publie le giovedì 9 settembre 2004 par Open-Publishing

Alla Festa, tre incontri sotto il titolo: "Dialoghi sulle biotecnologie del corpo"

Settembre è il mese decisivo per la campagna referendaria per la cancellazione della legge 40 sulla fecondazione assistita, di cui il Prc è sostenitore convinto e facilitatore, e si intensificano l’impegno del nostro giornale, le iniziative e dibattiti promossi e animati in molte realtà dalle compagne del Forum delle donne e in tutte le feste di Liberazione, la raccolta diretta di firme e disponibilità all’autenticazione delle firme dei nostri amministratori e amministratrici. Tra le tante iniziative, pensiamo che l’organizzazione, all’interno della Festa nazionale di Liberazione di un ragionamento pubblico di approfondimento sui temi della riproduzione artificiale, oltre e al di là del referendum e dell’articolato della legge che contrastiamo, sia un passo qualificante, in un certo senso sollecitato e atteso dai molti soggetti che hanno apprezzato la nostra posizione politica sulla fecondazione assistita.

Daremo così un altro contributo a quel processo di informazione allargata e di attivazione dei processi di presa di coscienza, attivato dal 1997 con il Tavolo di donne sulla bioetica, che è il terreno necessario per affrontare mobilitazioni e campagne politiche su argomenti così complessi.

L’efficacia nel coinvolgimento di settori sempre più vasti di società si costruisce infatti nella capacità, da un lato, di tradurre simbolicamente in poche e chiare parole l’oggetto del conflitto politico che è in atto (Corpo di Stato? Sulla immagine di un ventre di donna gravida, del nostro manifesto che invita a firmare per l’abrogazione totale), dall’altro di operare nel profondo delle culture politiche facendo emergere le tante ragioni che ad esso sottendono. Per questo abbiamo promosso, in collaborazione con la Federazione di Roma, tre incontri, che si terranno all’interno della Festa nazionale di Liberazione, sotto il comune titolo di "Dialoghi sulle biotecnologie del corpo".

Il conduttore dei dialoghi, Bruno Morandi, incontrerà e porrà interrogativi a una filosofa (Monica Toraldo di Francia), a una scienziata (Elena Del Grosso), a una giurista (Maria Grazia Campari), indagando le problematiche della bioetica in interlocuzione con i campi del sapere coinvolti, la filosofia, il diritto, la scienza. Ad affrontare il discorso saranno donne che intrecciano competenze disciplinari ad assunzione di responsabilità di genere.

Giovanna Capelli
Erminia Emprin