Home > Scontri no global Napoli, chiesto rinvio giudizio 31 poliziotti
Scontri no global Napoli, chiesto rinvio giudizio 31 poliziotti
Publie le martedì 9 marzo 2004 par Open-PublishingNAPOLI (Reuters) - I pm napoletani Francesco Cascini e Marco Del Gaudio
hanno chiesto il rinvio a giudizio di 31 poliziotti accusati di aver
commesso violenze nei confronti di manifestanti no global durante il
Global Forum che si tenne a Napoli nel 17 marzo 2001.
Lo riferiscono fonti giudiziarie e legali.
I pm hanno reiterato la loro richiesta, già presentata in fase di
indagini preliminari ma oggi formalizzata, al giudice per l’udienza
preliminare Maria Picardi, che ha poi dato la parola alla parte civile.
Una decisione è attesa dopo l’intervento dei legali della difesa, che
parleranno nella prossima udienza fissata al 18 marzo.
I poliziotti sono accusati a vario titolo di violenza privata, lesioni,
abuso di ufficio e falso nei confronti di decine di manifestanti che li
denunciarono dopo gli scontri avvenuti a margine del vertice del Global
Forum a Napoli nel marzo di tre anni fa.
In occasione del meeting internazionale — che anticipò quanto sarebbe
avvenuto di lì a quattro mesi durante il G8 a Genova — alcuni no-global
distrussero vetrine di negozi ed ebbero scontri violenti con la polizia,
che si conclusero con oltre un centinaio di feriti, tra manifestanti e
agenti.
Alcuni no global denunciarono poi di essere stati sottoposti dalla
polizia a perquisizioni umilianti e percosse in una caserma, dopo essere
stati prelevati da ospedali in cui erano ricoverati.
Per quegli stessi scontri la procura di Cosenza ordinò l’arresto un anno
dopo, nel novembre 2002, di 18 manifestanti, che furono poi scarcerati.
Gli scontri di Napoli furono solo una anteprima delle violenze che
devastarono il centro di Genova nel luglio 2001 durante il vertice dei
G8 e che portarono alla morte del giovane Carlo Giuliani.
Per quegli episodi di violenza, oggi si è tenuta nel capoluogo ligure la
seconda udienza del processo che vede imputati 26 no-global con le
accuse, tra le altre, di devastazione e saccheggio.
http://www.reuters.com/locales/newsArticle.jsp?type=topNews&locale=it_IT&storyID=4527971