Home > Sono passati 35 anni di silenzio sull’omicidio di Peppino Impastato (video)

Sono passati 35 anni di silenzio sull’omicidio di Peppino Impastato (video)

Publie le giovedì 9 maggio 2013 par Open-Publishing

E dunque è il nove di maggio, un altro nove di maggio. 31 anni sono passati da quando brandelli di carne umana furono ritrovati su un binario, in località “Feudo”, a pochi chilometri da Cinisi. Era un’ora prima dell’alba. I carabinieri fanno rapporto e scrivono: “verbale di sopralluogo effettuato in località “Feudo”, agro di Cinisi, (PA), ove sono stati rinvenuti i frammenti del cadavere di Impastato Giuseppe …, celibe, studente universitario f.c. [leggasi fuori corso] , nullafacente.” verbale viene redatto dal Maresciallo Alfonso Travali. Partecipano al sopralluogo il Maggiore Antonio Subranni (diventerà generale e capo dei ROS) e il Maggiore Tito Baldo Honorati (diventerà anche lui Generale). Nella sentenza di condanna all’ergastolo di Badalamenti Gaetano detto “Tano Seduto” come mandante dell’omicidio di Peppino, viene più volte richiamato il fatto che “per anni, da parte delle forze dell’ordine e della magistratura si è assistito ad una opera di vero e proprio depistaggio.” Tano Badalamenti non è mai stato estradato dagli Stati Uniti per essere interrogato ed è morto in carcere il 29 aprile del 2004. 31 anni sono passati da quando, in via Caetani, fu ritrovata la Renault 4 rossa con dentro il corpo dell’On.le Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, rapito cinquantacinque giorni prima dalle Brigate Rosse. Su Peppino Impastato è stata raggiunta una verità giudiziaria, il braccio che simulò il “suicidio” o l’incidente fu Vito Palazzolo e il mandante fu Tano Badalamenti. Perché Peppino dava fastidio a zu’ Tanu e al coacervo di interessi politico-affaristici-mafiosi che intorno a lui si era messo a ruotare. Peppino fu ucciso e i carabinieri e il Pretore tentarono di far passare il fatto come conseguenza di un attentato suicida che Peppino Impastato doveva compiere. Rimangono alcune domande insolute, il “brigadiere che cercava la chiave” come si chiamava? E come sapeva che bisognava cercare quella chiave? E come mai un corpo maciullato e sparso in trecento metri quadrati da “4-6 chili di esplosivo da cava” lascia la chiave perfettamente pulita e a tre metri di distanza dal cratere? E, soprattutto, quale meccanismo fa in modo che nessuno faccia queste domande e rende fulgida carriera a dipendenti dello stato così poco arguti oppure infedeli? ” Si sa dove si nasce ma non come si muore e non se un ideale ti porterà dolore ” queste alcune parole tratte dalla canzone Cento Passi dei Modena City Ramblers.

http://galatina.blogolandia.it/2013/05/09/sono-passati-35-anni-di-silenzio-sullomicidio-di-peppino-impastato/