Home > Stragi a Baquba e Bagdad: 120 morti in diversi attentati
Stragi a Baquba e Bagdad: 120 morti in diversi attentati
Publie le giovedì 29 luglio 2004 par Open-Publishing22.30 - AL JAZEERA, UCCISI DUE OSTAGGI PACHISTANI. I sequestratori di due ostaggi pachistani in Iraq hanno detto di averli uccisi, secondo quanto ha annunciato stasera la televisione satellitare araba Al Jazeera. L’emittente ha riferito di aver ricevuto un video che mostra i cadaveri dei due ostaggi, ma ha deciso di non mostrarlo perché le immagini sono raccapriccianti. I rapitori hanno aggiunto inoltre di aver liberato un ostaggio iracheno dopo che si è "pentito".
22.00 - AL QAEDA MINACCIA GUERRA A EUROPA. Un gruppo legato alla rete terroristica Al Qaeda ha minacciato su un sito Internet una "guerra sanguinosa" contro l’Europa dopo lo scadere della tregua di tre mesi annunciata il 15 aprile scorso dal suo leader Osama bin Laden.
18.55 - RIALLACCIATE RELAZIONE DIPLOMATICHE CON ARABIA SAUDITA. Arabia Saudita e Iraq hanno concordato di riaprire le rispettive rappresentanze diplomatiche chiuse dalla Guerra del Golfo del 1991. Lo ha annunciato oggi il primo ministro iracheno, Iyad Allawi, impegnato sin dalla sua nomina a riallacciare i rapporti diplomatici con i Paesi confinanti.
18.27 - AL-ANBAR, UCCISI DUE MILITARI IN UN ATTACCO. Uomini della guerriglia irachena hanno attaccato oggi le truppe della coalizione internazionale nella provincia di al-Anbar, uccidendo due soldati e costringendo due veivoli ad atterraggi di emergenza. Lo ha detto un portavoce militare, che non ha specificato di quale nazionalità fossero i due uccisi. Nella zona operano soprattutto marines.
18.19 - FORMAZIONE ITALIANA PER 40 AMMINISTRATORI A NASSIRYA. L’Italia formerà, a Nassirya, 40 amministratori tecnici iracheni. Lo ha annunciato il ministro per la Funzione Pubblica, Luigi Mazzella, spiegando che una delegazione del Formez (l’agenzia per la formazione del dipartimento della Funzione Pubblica) sarà a Nassirya fino al 5 agosto per avviare un progetto di formazione dei quadri iracheni della durata di un anno.
18.10 - NATO; PARIGI, E’ PRESTO PER MISSIONE ADDESTRAMENTO. "Al momento la Francia non può accettare l’invio di una missione di addestramento della Nato in territorio iracheno", ma solo di un secondo sopralluogo per risolvere "i mille problemi" individuati nella prima "missione esplorativa" dell’Alleanza atlantica. E’ quanto riferito all’Ansa da un’autorevole fonte francese che conferma l’opposizione di Parigi all’imminente invio di una missione Nato di addestramento delle forze irachene.
17.28 - NATO, RIUNIONE STRAORDINARIA SU MISSIONE ADDESTRAMENTO. Gli ambasciatori dei paesi Nato si incontrano nuovamente in serata per una "riunione straordinaria" del Consiglio del Nord Atlantico (Nac) per cercare di superare l’opposizione della Francia - e le "perplessità " di altri tre paesi - e trovare così un consenso sulle modalità della missione di addestramento dell’esercito iracheno. Il Nac è convocato per le ore 18 di oggi.
17.15 - RAMADI, UCCCISO UN RIBELLE, FERITI. Un ribelle è stato ucciso e dieci militari e un pilota americani sono rimasti feriti nell’attacco contro un campo della forza multinazionale nalla città di Ramadi. Colpiti anche due aerei della coalizione. Lo ha riferito un portavoce dell’esercito americano.
17.00 - BOSNIA ANNUNCIA INVIO 36 MILITARI. La Bosnia Erzegovina manderà in Iraq 36 militari entro la fine dell’anno. Lo ha reso noto l’agenzia di stampa serba Tanjug, che cita il ministro della Difesa di Sarajevo, Nikola Radovanovic, secondo cui nel Paese arabo verranno inviati principalmente esperti nello sminamento. L’operazione di peacekeeping in Iraq dovrebbe costare circa 2,5 milioni di dollari e la cifra, per metà, dovrebbe essere coperta dagli Usa.
15.55 - FOTO TESTA DECAPITATA OSTAGGIO BULGARO SU INTERNET. Una fotografia di una testa decapitata, presumibilmente di uno dei due ostaggi bulgari uccisi in Iraq, è stata pubblicata oggi su un sito Internet islamico. L’immagine mostra un uomo mascherato che tiene in mano un testa sanguinante, davanti ad una bandiera nera del gruppo Tawhid e Jihad, legato al terrorista Abu Musab al Zarqawi. Il gruppo ha annunciato inoltre che verrà trasmesso su internet anche un video della decapitazione del "bulgaro parassita". "Questo è un avvertimento per tutti gli alleati dell’idiota Bush e per coloro che cooperano con lui dentro e fuori dell’Iraq. Siete stati avvertiti", hanno commentato i rapitori.
15.27 - RAMADI, RAPITI I TRE FIGLI GOVERNATORE PROVINCIA AL-ANBAR. Un gruppo di uomini armati ha rapito oggi a Ramadi, a ovest di Bagdad, i tre figli del governatore della provincia di al-Anbar, Abdel Karim Berges. I tre hanno tra i 15 e i 30 anni e sono stati sequestrati mentre erano nella loro abitazione. Lo ha reso noto un responsabile della polizia della città.
14.42 - FALLUJA, 4 AGENTI IRACHENI UCCISI DA ORDIGNO. Quattro agenti iracheni sono stati uccisi a Falluja dall’esplosione di un ordigno piazzato lungo una strada. La bomba è esplosa al passaggio di una pattuglia composta anche da militari americani, ma le forze di sicurezza irachene hanno avuto la peggio. Lo scoppio, che ha ferito anche il capo della polizia locale, si è prodotto questa mattina su un ponte ad Habaniya, ha riferito Walid Mohammed, responsabile della sicurezza dell’ospedale cittadino.
14.00 - BAQUBA, 68 MORTI E 56 FERITI NELL’ATTENTATO. Secondo le ultime informazioni, sarebbero 68 le vittime nell’attentato avvenuto stamani a Baquba. 56 i feriti. Il bilancio è del ministero della Salute.
13.01 - BATTAGLIA NEL SUD, MORTI 35 RIBELLI E SETTE POLIZIOTTI. Sette poliziotti iracheni e 35 guerriglieri sono rimasti uccisi in uno scontro a fuoco avvenuto nel sud dell’Iraq, nella città di Sueira: questo il bilancio aggiornato. Altri 40 guerriglieri sono stati catturati. Secondo il ministero della Difesa polacco, nella battaglia sono stati coinvolti anche soldati americani e truppe del contingente ucraino, che non hanno avuto vittime.
12.54 - KIRKUK; UCCISI UN POLIZIOTTO E DUE SABOTATORI. Due iracheni che stavano piazzando una bomba nei pressi di una condotta petrolifera sono stati uccisi questa mattina dalle forze di sicurezza ad Al-Dibis, a nord di Kirkuk. Un’ora dopo un poliziotto di 28 anni è stato assassinato mentre tornava a casa.
12.30 - SCONTRI A RAMADI: UN MORTO E 4 FERITI. Una donna è stata uccisa e suo marito ferito, con i 3 figli, durante gli scontri che si susseguono tra la forza multinazionale e i miliziani nella città di Ramadi, a ovest di Bagdad.
12.02 - BAGDAD, DUE MORTI NELL’ESPLOSIONE DEL RAZZO. Sono due le vittime del razzo che ha colpito alcune abitazioni in Haifa Street, a Bagdad. Uno dei morti è un ragazzino di 13 anni. Sette i feriti: 3 bambini, 3 uomini e una donna.
11.45 - BAGDAD, RAZZO COLPISCE STRADA AFFOLLATA, MOLTI FERITI. Un razzo ha colpito un’affollata strada di Bagdad ferendo numerose persone. Lo hanno riferito testimoni e fonti ospedaliere. E’ questa la causa dell’esplosione udita intorno alle 11.15 ora italiana. La strada colpita è Haifa Street, nota roccaforte della guerriglia e della malavita.
11.28 - BALAD RUZ, UN SOLDATO USA MORTO E TRE FERITI. Attacco a un conviglio dell’esercito americano vicino alla città di Balad Ruz, nel distretto di Baquba, a nord di Bagdad. Un ordigno artigianale è esploso al passaggio di un convoglio: un soldato americano è morto e tre sono rimasti feriti. L’attentato risale a martedì ma ne è stata data comunicazione solo oggi.
11.18 - BAGDAD, FORTISSIMA ESPLOSIONE. Nella capitale irachena intorno alle 13.15 ora locale (le 11.15 in Italia) è stata udita una fortissima esplosione. Non è ancora possibile determinare in quale zona sia avvenuta.
10.56 - SCONTRI A SUD DI BAGDAD: 5 AGENTI UCCISI E 48 FERITI. Cinque agenti della polizia irachena sono stati uccisi in scontri nella città di Sueira, 150 chilometri a sud di Bagdad. Altri 48 uomini delle forze di sicurezza sono rimasti feriti.
10.55 - BAQUBA, GRAVISSIMO IL BILANCIO PROVVISORIO: 51 MORTI. Lo dice all’agenzia di stampa Reuters un portavoce del ministero della Salute. I feriti sarebbero 40. Sono morti 21 dei passeggeri che viaggiavano su un autobus che passava nelle vicinanze di un mercato e 30 aspiranti poliziotti che si trovavano in fila davanti al vicino commissariato.
10.08 - BAQUBA, SALE A 30 IL BILANCIO DELLE VITTIME DELL’ATTENTATO. Si aggiorna la stima delle vittime dell’attentato suicida di Baquba: i morti sarebbero 30. La notizia è stata data da un portavoce del ministero dell’Interno: "Ci aspettiamo che il bilancio continui a salire", ha detto.
9.15 - BAQUBA, 20 MORTI E 67 FERITI NELL’ATTENTATO. E’ salito a 20 morti e 67 feriti il bilancio dell’attentato suicida avvenuto stamani davanti a un mercato nei pressi di un posto di polizia di Baquba, a nord di Bagdad. Lo rivelano fonti militari americane in Iraq.
9.11 - BAQUBA, "E’ STATO UN ATTENTATO SUICIDA". Walid Khaled Abdel Salam, capo della polizia della provincia di Dyala (al cui interno di trova la città di Baquba), ha confermato che l’autobomba (un pulmino) esplosa stamani davanti a un commissariato era guidata da un kamikaze. "Ci sono molti morti e feriti, ancora però non possiamo stabilire il numero esatto", ha concluso Salam.
8.15 - ATTENTATO A BAQUBA: ALMENO 13 MORTI. L’esplosione di un’autobomba davanti a un commissariato di polizia a Baquba ha provocato almeno 13 morti e 80 feriti. La città si trova una sessantina di chilometri a nord di Bagdad, nel cosiddetto triangolo sunnita. L’attentato, compiuto probabilmente con un’autobomba, è avvenuto alle 9.30 (le 7.30 italiane) mentre numerosi giovani erano davanti al commissariato per arruolarsi. Al momento dell’esplosione passava un autobus
http://www.repubblica.it/diretta/online/esteri-esteri-iraq28luglio/index.html