Home > TORNIAMO A GENOVA PROGRAMMA DEFINITIVO

TORNIAMO A GENOVA PROGRAMMA DEFINITIVO

Publie le mercoledì 18 febbraio 2004 par Open-Publishing

COMITATO VERITA’ E GIUSTIZIA PER GENOVA

COMITATO PIAZZA CARLO GIULIANI

Il Comitato Piazza Carlo Giuliani e il Comitato Verità e Giustizia per Genova invitano i trecentomila di Genova 2001, gli ex portavoce del Genoa Social Forum, tutti i democratici ad essere a Genova nell’ultimo fine settimana di febbraio e il 2 marzo, sulla base della lettera-appello diffusa nei giorni scorsi. Di seguito il programma definitivo delle iniziative organizzate dai due comitati. Genova, 18 febbraio 2004

TORNIAMO A GENOVA

PROGRAMMA DEFINITIVO

Sabato 28 febbraio 2004 - ore 10

Sala Rossa di Palazzo Tursi, via Garibaldi

MAI PIU’ COME AL G8

Rilancio, in vista degli ultimi mesi di raccolta firme (la conclusione è

prevista per luglio 2004, in coincidenza col terzo anniversario dei fatti

di Genova), della petizione "Mai più come al G8", promossa da Comitato

Verità e Giustizia per Genova e Comitato Piazza Carlo Giuliani. La petizione si rivolge ai presidenti di Camera e Senato per chiedere una

rapida discussione di alcuni progetti di legge già presenti in parlamento, tutti legati ai fatti del luglio 2001. I progetti chiedono: * introduzione del reato di tortura; * targhette di riconoscimento su caschi e divise degli agenti in servizio d’ordine pubblico; *formazione a tecniche e principi della nonviolenza per gli appartenenti alle forze dell’ordine; *messa al bando dei gas nocivi (CS) usati contro i manifestanti; * commissione parlamentare d’inchiesta sui fatti di Napoli e Genova.

Intervengono: Vittorio Agnoletto (comitato internazionale FSM), Tom Benetollo (Arci), Tana De Zulueta (senatrice Ulivo), Giuliano Giuliani (Comitato Piazza Carlo Giuliani), Graziella Mascia (deputata Prc), Gianni Rinaldini (Fiom-Cgil), don Alessandro Santoro (Comunità delle Piagge). Coordina: Antonio Bruno (Comitato Verità e Giustizia per Genova)

A seguire: presentazione dei libri di Marco Poggi, già infermiere nella caserma di

Bolzaneto (“Io, l’infame di Bolzaneto”), e di Enrica Bartesaghi (“Genova, il posto sbagliato”), presidente del Comitato Verità e Giustizia per Genova

Sabato pomeriggio – ore 17 Piazza De Ferrari

AZIONE DI INFORMAZIONE E DENUNCIA PER STRADA

Alcuni dei partecipanti indosseranno dei cartelli con la descrizione delle violenze subite (uno per uno) dai 93 della Diaz, dalle decine di persone passate per Bolzaneto, dai tanti aggrediti durante i cortei e per strada. Microfono aperto con testimonianze.

A seguire (luogo da definire): monologo teatrale di Riccardo Lestini “Con il tuo sasso”

Domenica 29 febbraio 2004 – ore 11

Sala Cambiaso, salita S. Francesco 4

PENA MINIMA OTTO ANNI

Convegno giuridico sul reato di devastazione e saccheggio (in collaborazione con: Giuristi democratici, Genova).

Introdotto prima della guerra, è stato raramente applicato. Infligge pene pesantissime: da 8 a 15 anni.

Intervengono:

Avv. Riccardo Passeggi, Devastazione e saccheggio, storia di un reato quasi dimenticato Avv. Emanuele Tambuscio, Il processo del 2 marzo Carlo Gubitosa, Lo strano caso del piano contro il Black Bloc Haidi Giuliani, L’imputato Carlo

Coordina: Lorenzo Guadagnucci (Comitato Verità e Giustizia per Genova)

Info:

www.veritagiustizia.it www.piazzacarlogiuliani.org