Home > Venezuela: appello internazionale

Venezuela: appello internazionale

Publie le giovedì 12 agosto 2004 par Open-Publishing

Trasmetto il seguente appello per il voto di domenica in Venezuela;
chi intendesse firmarlo puo’ mandare l’adesione a
circolibolivarianiitalia@aliceposta.it

I firmatari di questo manifesto desiderano esprimere la loro
solidarietà alla lotta che il Presidente Hugo Chàvez ed il popolo
venezuelano affrontano per veder rispettato il diritto di poter decidere
del proprio destino e denunciano la manipolazione dell’informazione da
parte dei grandi cartelli della comunicazione che dipingono come
tirannico un governo che rispetta le norme sancite dalla Costituzione.

Hugo Chàvez è stato il vincitore delle elezioni democratiche nel
dicembre de 1998. Dall’inizio del suo governo ha iniziato profonde
trasformazioni nel sistema politico, economico e sociale del Venezuela,
un paese dominato per anni dall’oligarchia e dal latifondo. Per
realizzare questi cambiamenti il presidente Chàvez sta affrontando una
guerra senza tregua, promossa da potentissime minoranze politiche ed
economiche venezuelane, sostenute da grandi corporazioni imprenditoriali
e finanziarie straniere.

Noi siamo testimoni del suo impegno per la difesa degli interessi
popolari in base a principi democratici estremamente ampli.

La nuova Costituzione venezuelana prevede il dispositivo costituzionale
del referendum di revoca per qualsiasi carica elettivo, anche quella del
presidente della Repubblica. L’opposizione ha chiesto e ottenuto un
referendum per revocare il mandato presidenziale di Hugo Chàvez. Si
voterà il 15 agosto.

La democrazia in questi anni di governo chavista è stata rafforzata ed
ora gli stessi settori che in passato, per affossare l’esperimento
venezuelano, hanno fatto ricorso al golpe, al sabotaggio e alle serrate,
si vedono costretti ad accettare le regole della battaglia istituzionale.

Per queste ragioni, se fossimo venezuelani, il giorno 15 di agosto
voteremmo per Hugo Chàvez.

Per adesioni,
circolibolivarianiitalia@aliceposta. it

Tariq Ali (Inghilterra), scrittore; Perry Anderson (Inghilterra),
scrittore; Walden Bello (Filippine), economista; Tony Benn (Inglaterra),
politico; Jean-Pierre Beauvais (Francia), giornalista; Robin Blackburn
(Gran Bretagna), sociologo; Victoria Brittain (Inghilterra),
giornalista; Leonardo Boff (Brasil), teologo; Atlio Boron (Argentina),
sociologo; José Bové, Via Campesina; Chico Buarque (Brasile), musicista;
Sally Burch (Inghilterra); Bernard Cassen, fondatore di Attac; Luciana
Castellina (Italia), giornalista; Manu Chao (Spagna), musicista; Jean
Pierre Chevenement (Francia), ex ministro; Alex Cox (Inghilterra),
regista; Wilfred D’Costa (India), attivista; Celso Furtado (Brasil),
economista; Carlos Gabetta (Argentina), giornalista; Eduardo Galeano
(Uruguay), scrittore; George Galloway (Inghilterra), leader di Respect;
Richard Gott (Inghilterra), storico; Eric Hobsbawm (Inghilterra),
storico; Mike Hodges (Inghilterra), regista; Fakir Hossain (Bangladesh),
professore universitario; Francois Houtart (Belgio), Centro
Tricontinentale; Naomi Klein (Canadá), giornalista; Osvaldo Leó
(Ecuador), giornalista; Ken Livingstone (Inghilterra), sindaco di
Londra; Ken Loach (Inghilterra), regista; Danielle Mitterrand (Francia),
Presidente della Fondazione France-Libertes; Fernando Morais (Brasil),
scrittore; Monower Mostaza (Bangladesh), professore universitario; Sami
Nair (Francia), sociologo; Oscar Niemeyer (Brasile), architetto; Leo
Patnich (Canada), professore di scienze politiche; Adolfo Pérez Esquivel
(Argentina), premio Nobel per la pace; James Petras (Stati Uniti),
sociologo; John Pilger (Australia), giornalista; Harold Pinter
(Inghilterra), drammaturgo; Ignacio Ramonet (Francia), scrittore; Peter
Rosset (Usa), professore universitario; Emir Sader (Brasil), sociologo;
Georges Sarre (Francia), ex ministro; Joao Pedro Stedile (Brasil),
membro del Mst; Rashed Al Mahmud Titumir (Bangladesh), professore
universitario; Chico Whitaker (Brasile), architetto; Rudy Wurlizer
(Usa), scrittore; Aldo Zanchetta, Scuola della pace Lucca; Angela di
Terlizzi, Associazione Italia-Nicaragua; Franco Forconi, Circolo
Italia-Cuba "Julio Antonio Mella"; Associazione di Solidarietà
EuroArgentina (Asear); Giulio Girardi, On. Fausto Bertinotti; On. Franco
Giordano; On. Ramon Mantovani; Sen. Luigi Malabarba; Marco Consolo, dip.
Esteri Prc; Gennaro Migliore, Resp. Esteri Prc; Marinella Correggia,
giornalista; Sergio Ruggeri, Coordinatore provinciale Ancona Sincobas;
Nuestra América; Mariagiulia Agnoletto, Milano; Coordinator of, Salaam
Ragazzi dell’Olivo - Comitato di Milano; Federica Comelli, Associazione
Italia Nicaragua; Serena Bartolucci, Asicubaumbria (Pg); Giulio
Santosuosso, Professore Universitario Ucv Caracas; Sandra Cangemi,
giornalista Milano; Piero Maestri, redazione Guerre&Pace; Paola
Dell’Erba, Cantante; Walter Peruzzi, Guerre&Pace,
Milano